34 episodes

In cerca di storie è il podcast di Stefano Frau che va alla ricerca di storie o personaggi dimenticati o poco conosciuti.

In cerca di storie Stefano Frau

    • History

In cerca di storie è il podcast di Stefano Frau che va alla ricerca di storie o personaggi dimenticati o poco conosciuti.

    AM-Lire: le banconote italiane a stelle e strisce

    AM-Lire: le banconote italiane a stelle e strisce

    Italia. Estate del 1943. È un’estate calda non tanto per il clima quanto per il nuovo capitolo della Seconda guerra mondiale che vede protagonista il Bel Paese spaccato a metà. Nel luglio di quell’anno gli Alleati sono sbarcati in Sicilia e, lentamente, provano a liberare l’Italia. Il passaggio e la conseguente occupazione alleata sono testimoniati dall’apparizione di una banconota. Sono Lire come la valuta nazionale ma presentano una dicitura in inglese che recita: “Issued in Italy” (“Emessa in Italia”). Si tratta delle Am-Lire e questa è la loro storia.

    Per supportare il podcast condividi la storia e lascia una recensione sulle piattaforme podcast.

    Segui In cerca di storie su Instagram e YouTube per contenuti extra.

    In cerca di storie è il podcast di Stefano Frau che va alla ricerca di storie o personaggi dimenticati o poco conosciuti. Lo trovi su tutte le principali piattaforme: Spotify, Spreaker, Apple Podcasts, Deezer, Castbox, Google Podcasts e Amazon Music.

    • 7 min
    Giulio Gavotti

    Giulio Gavotti

    In questo episodio vi parlo di un italiano e di un primato mondiale. Un italiano che avrebbe cambiato per sempre il corso della storia aprendo nuove strade durante i combattimenti in guerra. La morte non arrivava più solo per terra e per mare. Da quel momento cadrà anche dal cielo. Questa è la storia di Giulio Gavotti e del primo bombardamento aereo della storia.

    Sul sito di In cerca di storie trovi le fonti e la trascrizione dell'episodio ⬇️​

    https://incercadistorie.com/?p=1973

    Segui In cerca di storie su Instagram e YouTube per contenuti extra.

    • 10 min
    Vasa. Da regina dei mari a relitto (in un giorno)

    Vasa. Da regina dei mari a relitto (in un giorno)

    Il re svedese Gustavo II Adolfo non può credere ai suoi occhi. Dopo due anni di duro lavoro, ma soprattutto dopo aver investito ingenti quantità di denaro, può finalmente vedere quel gioiello di ingegneria navale prendere il largo.

    Il varo è previsto per il 10 agosto 1628. Punto di partenza: il Castello “Tre Kronor”. La corte svedese nonché una folla di curiosi è assiepata sulle banchine per poter ammirare quell’enorme vascello. È alto 52 metri e lungo 69 con un peso di 1200 tonnellate. Un colosso dei mari che suscita curiosità ma incute anche timore. I suoi 64 cannoni lo rendono una temibile nave da guerra pronta a far parte della flotta della marina militare svedese.

    Tutto perfetto se non fosse che il suo primo giorno di vita in mare sia anche l’ultimo. Il vascello cola a picco poco dopo aver lasciato il porto. Finisce in fondo al mare e resta lì per 333 anni finché un tecnico navale curioso e determinato non lo riscopre riportando in vita ed in superficie un pezzo di storia svedese. Questa è la storia del Vasa e del suo tragico epilogo.

    Su www.incercadistorie.com trovate le tutte le trascrizioni degli episodi.

    "In cerca di storie" è il podcast di Stefano Frau che va alla ricerca di storie o personaggi dimenticati o poco conosciuti.

    Il podcast è disponibile su tutte le principali piattaforme: Spotify, Spreaker, Apple Podcasts, Deezer, Castbox, Google Podcasts e Amazon Music.

    Per contenuti extra seguite il podcast su Instagram e YouTube.

    • 8 min
    L'esperimento di Tuskegee

    L'esperimento di Tuskegee

    Il 26 luglio 1972, dopo 40 anni di silenzi, censure e omertà, l’opinione pubblica americana scopre sulle pagine del New York Times l’esperimento segreto di Tuskegee. Condotto dal servizio sanitario pubblico degli Stati Uniti per studiare la progressione della sifilide negli uomini neri, passerà alla storia come l’esperimento più infame e vergognoso. Per 40 anni, con la complicità di governo e istituzioni, un gruppo di uomini neri affetti da sifilide viene lasciato morire senza cure.

    Su www.incercadistorie.com trovate tutte le trascrizioni degli episodi e le fonti.

    "In cerca di storie" è il podcast di Stefano Frau che va alla ricerca di storie o personaggi dimenticati o poco conosciuti.

    Il podcast è disponibile su tutte le principali piattaforme: Spotify, Spreaker, Apple Podcasts, Deezer, Castbox, Google Podcasts e Amazon Music.

    Per contenuti extra, seguite il podcast su Instagram e YouTube.

    • 11 min
    La tragica fine del Partenone

    La tragica fine del Partenone

    È la sera del 26 settembre 1687. Le truppe della Repubblica di Venezia cingono d’assedio la città di Atene. I turchi si sono rifugiati nell’Acropoli che è diventata il riparo per circa 3600 persone. Per stanarli c’è solo una soluzione: bombardarla e costringerli alla resa. Bombardare però vorrebbe dire mettere a repentaglio non solo la vita dei civili asserragliati ma anche le bellezze architettoniche che da millenni svettano sulla città greca. Tra queste, ovviamente, spicca il Partenone. Ma la guerra, si sa, non fa sconti e alle sette di sera di quel 26 settembre 1687 un colpo di mortaio piomba proprio nel Partenone. Un boato, poi un’esplosione. Pochi immaginano che quel colpo spazzerà via secoli di storia, arte e vite umane.

    "In cerca di storie" è il podcast di Stefano Frau che va alla ricerca di storie o personaggi dimenticati o poco conosciuti.  

    Il podcast è disponibile su tutte le principali piattaforme: Spotify, Spreaker, Apple Podcasts, Deezer, Castbox, Google Podcasts e Amazon Music.

    Per contenuti extra, seguite il podcast su Instagram e YouTube.

    • 10 min
    Ole Kirk Christiansen

    Ole Kirk Christiansen

    Due incendi. La Grande depressione del ’29. L’invasione tedesca del 1940. Qualsiasi persona avrebbe mollato, ma lui, Ole Kirk Christiansen, no. È un imprenditore tenace, visionario e determinato a realizzare il suo progetto: costruire giocattoli di qualità. Il nome che sceglie per la sua azienda suona come uno slogan: “Leg godt” che in danese significa “gioca bene”. Lo abbrevia in LEGO rivoluzionando per sempre il mondo dei giocattoli e l’infanzia di milioni di bambini.

    In cerca di storie è il podcast di Stefano Frau che va alla ricerca di storie o personaggi dimenticati o poco conosciuti.

    Il podcast è disponibile su tutte le principali piattaforme: Spotify, Spreaker, Apple Podcasts, Deezer, Castbox, Google Podcasts e Amazon Music.

    Per contenuti extra, seguite il podcast su Instagram e YouTube.

    • 14 min

Top Podcasts In History

اسألوا التاريخ
عبدالرحمن السويّل
Empire
Goalhanger Podcasts
السيرة النبوية -احمد عامر
omar
The Spy Who
Wondery
D-Day: The Tide Turns
NOISER
مَنبِت | Manbet
Sowt | صوت