1 hr 16 min

Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare - Parte 1 I dialoghi di Fondazione Bassetti

    • Society & Culture

Parte 1 di 2


Il 3 giugno 2024, nella Sala degli Atti parlamentari della Biblioteca del Senato della Repubblica Giovanni Spadolini in Roma, la senatrice Cristina Tajani ha ospitato il seminario "Dopo il caso Neuralink. Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare". Un incontro proposto dalla Società italiana di neuroetica e filosofia delle neuroscienze (SINe) presieduta da Federico G. Pizzetti dell’Università di Milano e dal neuroeticista Andrea Lavazza del Centro Universitario Internazionale di Arezzo. Alla discussione hanno partecipato i senatori Lorenzo Basso, Giorgio Maria Bergesio e Marco Lombardo; le senatrici Beatrice Lorenzin e Ylenia Zambito; gli onorevoli Alessandro Cattaneo e Giulio Centemero. Tra gli esperti, la relatrice del Rapporto del Comitato Consultivo del Consiglio dei diritti umani dell’Onu Milena Costas, il professor Mario De Caro della Tuft University Università Roma Tre, il professor Pietro Pietrini della Scuola Alti Studi IMT di Lucca, la professoressa Michela Balconi dell’Università Cattolica di Milano, il professor Giuseppe Testa dell’Human Technopole Università degli Studi di Milano, il professor Marcello Ienca della Technical University of Munich, e il segretario della Fondazione Giannino Bassetti Francesco Samorè.
Interventi ai minuti:

00:01 Senatrice Cristina Tajani

00:06 Prof. Federico Gustavo Pizzetti

00:13 Relazione del Prof. Marcello Ienca

00:49 Onorevole Alessandro Cattaneo

00:53 domanda dal pubblico (Gianluca Martone)

00:58 Senatrice Lorenzin

01:07 Senatore Giorgio Maria Bergesio

Parte 1 di 2


Il 3 giugno 2024, nella Sala degli Atti parlamentari della Biblioteca del Senato della Repubblica Giovanni Spadolini in Roma, la senatrice Cristina Tajani ha ospitato il seminario "Dopo il caso Neuralink. Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare". Un incontro proposto dalla Società italiana di neuroetica e filosofia delle neuroscienze (SINe) presieduta da Federico G. Pizzetti dell’Università di Milano e dal neuroeticista Andrea Lavazza del Centro Universitario Internazionale di Arezzo. Alla discussione hanno partecipato i senatori Lorenzo Basso, Giorgio Maria Bergesio e Marco Lombardo; le senatrici Beatrice Lorenzin e Ylenia Zambito; gli onorevoli Alessandro Cattaneo e Giulio Centemero. Tra gli esperti, la relatrice del Rapporto del Comitato Consultivo del Consiglio dei diritti umani dell’Onu Milena Costas, il professor Mario De Caro della Tuft University Università Roma Tre, il professor Pietro Pietrini della Scuola Alti Studi IMT di Lucca, la professoressa Michela Balconi dell’Università Cattolica di Milano, il professor Giuseppe Testa dell’Human Technopole Università degli Studi di Milano, il professor Marcello Ienca della Technical University of Munich, e il segretario della Fondazione Giannino Bassetti Francesco Samorè.
Interventi ai minuti:

00:01 Senatrice Cristina Tajani

00:06 Prof. Federico Gustavo Pizzetti

00:13 Relazione del Prof. Marcello Ienca

00:49 Onorevole Alessandro Cattaneo

00:53 domanda dal pubblico (Gianluca Martone)

00:58 Senatrice Lorenzin

01:07 Senatore Giorgio Maria Bergesio

1 hr 16 min

Top Podcasts In Society & Culture

Conversations
ABC listen
قصة غنية – راديو الرابعة 107.8 FM
راديو الرابعة
дочь разбойника
libo/libo
Harry, Meghan and the Media
BBC Sounds
Keeping Up With The Windsors | A Royal Family Podcast - News and Updates
Rachael Andrews & Michelle Thole
Private Parts
Spirit Studios