8 episodes

Può creare ponti, dividere nazioni o fare incontrare paesi e popoli: lo sport non è solo un gioco. È un terreno perfetto per la diplomazia, gli stati e i loro scopi. Olimpiadi, Mondiali e gli altri grandi eventi sportivi sono un palcoscenico unico per mostrare il proprio paese e veicolare messaggi: la Sport Diplomacy è al centro di “Sport Power”, il podcast dell’Università Cattolica del Sacro Cuore che in otto puntate racconta gli intrecci tra relazioni internazionali e sport attraverso storie e interviste con atleti, professionisti e docenti.

Sport Power PodCatt

    • News

Può creare ponti, dividere nazioni o fare incontrare paesi e popoli: lo sport non è solo un gioco. È un terreno perfetto per la diplomazia, gli stati e i loro scopi. Olimpiadi, Mondiali e gli altri grandi eventi sportivi sono un palcoscenico unico per mostrare il proprio paese e veicolare messaggi: la Sport Diplomacy è al centro di “Sport Power”, il podcast dell’Università Cattolica del Sacro Cuore che in otto puntate racconta gli intrecci tra relazioni internazionali e sport attraverso storie e interviste con atleti, professionisti e docenti.

    Calcio, ciclismo e la costruzione del brand Italia

    Calcio, ciclismo e la costruzione del brand Italia

    Cosa c’è di più efficace di una gara di tre settimane, che porta i migliori ciclisti del mondo su e giù per tutta Italia, per raccontare e promuovere all’estero il made in Italy? Come incide il national branding sulla definizione del percorso del Giro d’Italia? E quanto è pronto il nostro sport per attrarre investimenti dall’estero in una stagione che sembra vedere il ritorno di interesse da parte dei capitali stranieri verso il nostro paese? Ne parliamo con Claudio Sottoriva, docente di economia aziendale dell’Università Cattolica, e con Roberto Salamini, responsabile marketing di RCS sport

    • 27 min
    Ondina e le donne: la corsa di chi fa la storia

    Ondina e le donne: la corsa di chi fa la storia

    Otto ostacoli, 42 kilometri, badmington o calcio. La storia dello sport è piena di donne che hanno cambiato il contesto socioculturale attorno a loro, abbattendo barriere semplicemente partecipando a una corsa. È il caso di Ondina Valla, prima italiana a vincere un oro alle Olimpiadi. Parliamo di lei e delle conquiste femminili di ieri e di oggi raggiunte attraverso lo sport con Lisa Capaccioli, regista dello spettacolo teatrale su Ondina e con Luisa Rizzitelli, presidente dell’associazione ASSIST, che si occupa di tutelare e rappresentare i diritti collettivi di atlete e operatori di tutte le discipline sportive operanti a livello agonistico.

    Questo podcast è nato dall’idea dei ricercatori di TES-D, un progetto di ricerca internazionale finanziato dalla Commissione Europea a cui l’Ateneo partecipa tramite l’International Program and Master in Cultural Diplomacy e l’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo (Almed) che si pone l’obbiettivo di sviluppare raccomandazioni per sostenere una diplomazia sportiva comune a livello europeo.

    Si ringraziano Lorenza Fantoni, Giulia Breno, Alberto Allegretti, Matteo De Mojana, Marco Di Giorgio e Giovanni Tammaro, autori e protagonisti dello spettacolo teatrale “Ondina Valla: dietro ogni ostacolo”.

    • 24 min
    Paralimpiadi, un'altra storia

    Paralimpiadi, un'altra storia

    La nostra studentessa Francesca Cipelli ha rappresentato l’Italia alle Paralimpiadi di Tokyo: un percorso iniziato da una caduta in palestra alle elementari che l’ha portata in Giappone attraverso l’incontro con lo sport paralimpico. Lì ha riscoperto sé stessa, le sue potenzialità e ha capito come superare tutti gli ostacoli della vita. In questa puntata di Sport Power scopriamo assieme a lei, al giornalista Claudio Arrigoni e al presidente della sezione lombarda del Comitato Paralimpico Italiano Pierangelo Santelli come le Paralimpiadi sono diventate un momento di scambio straordinario tra nazioni a tutto campo. Dalla tecnologia alle tecniche fino ai rapporti umani.
    Questo podcast è nato dall’idea dei ricercatori di TES-D, un progetto di ricerca internazionale finanziato dalla Commissione Europea a cui l’Ateneo partecipa tramite l’International Program and Master in Cultural Diplomacy e l’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo (Almed) che si pone l’obbiettivo di sviluppare raccomandazioni per sostenere una diplomazia sportiva comune a livello europeo

    • 28 min
    Olimpiadi, la leggerezza dell’oro e lo specchio delle nazioni

    Olimpiadi, la leggerezza dell’oro e lo specchio delle nazioni

    Oggi inizia tra più di un’incertezza l’Olimpiade di Tokyo 2020. Sofia Goggia ci racconta come ha preparato la sua corsa al gradino più alto del podio di PyeongChang 2018, un percorso quasi ascetico per trovare la discesa perfetta. Ma quando il 24 giugno 2019 è dovuta salire sul palco per sostenere la candidatura di Milano-Cortina alle Olimpiadi invernali del 2026 ha tremato più che al cancelletto di partenza. Perché? Cosa significa per uno Stato e le sue ambizioni ospitare un evento di questa portata? C’è un sottile equilibrio tra successo gestionale e sportivo e fallimento. Per capirlo meglio abbiamo parlato dell’esperienza di Londra 2012 e delle sue eredità con Simon Rofe, professore alla Soas University of London ed esperto di Sport Diplomacy che ha potuto vedere da vicino le azioni intraprese dal governo britannico per capitalizzare al meglio la vetrina olimpica e promuovere il proprio paese.
    Questo podcast è nato dall’idea dei ricercatori di TES-D, un progetto di ricerca internazionale finanziato dalla Commissione Europea a cui l’Ateneo partecipa tramite l’International Program and Master in Cultural Diplomacy e l’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo (Almed) che si pone l’obbiettivo di sviluppare raccomandazioni per sostenere una diplomazia sportiva comune a livello europeo

    • 26 min
    Sport e accoglienza: la vittoria dell'abbraccio

    Sport e accoglienza: la vittoria dell'abbraccio

    In Niger UNHCR grazie allo sport riesce ad aiutare i rifugiati scampati ai centri di detenzione libici a tornare a vivere e reinserirsi nella società. A Milano dei volontari, vedendo la passione di alcuni migranti per lo sport, hanno deciso di creare una squadra con loro, scegliendo di fare il grande salto iscrivendosi in FIGC. In qualsiasi parte del mondo quando sei in campo l’obbiettivo diventa comune e va oltre lingue, culture e religioni. Lo sport è una leva fondamentale per l’inclusione e l’integrazione, sia durante il gioco che nei rapporti tra stati e istituzioni. Ne parliamo con Alessandra Morelli, responsabile di UNHCR in Niger, Gian Marco Duina e Gnegnery Touré, membri del Sant Ambroeus FC e Fadi Albitar, portiere professionista in Siria, oggi studente ospitato dall’Università Cattolica attraverso il progetto Share your Future.

    Questo podcast è nato dall’idea dei ricercatori di TES-D, un progetto di ricerca internazionale finanziato dalla Commissione Europea a cui l’Ateneo partecipa tramite l’International Program and Master in Cultural Diplomacy e l’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo (Almed) che si pone l’obbiettivo di sviluppare raccomandazioni per sostenere una diplomazia sportiva comune a livello europeo

    • 36 min
    Elisa Di Francisca e la bandiera della Diplomazia

    Elisa Di Francisca e la bandiera della Diplomazia

    La teoria si comprende meglio attraverso le storie. Quando Elisa Di Francisca sale sul podio di Rio 2016 mostrando una bandiera dell’Unione Europea ci racconta in modo efficace come lo sport, i suoi valori umani e la sua capacità di calamitare le persone possano andare oltre il mondo agonistico e diventare un contesto ideale per fare diplomazia, cioè favorire la reciproca collaborazione per soddisfare comuni bisogni

    Questo podcast è nato dall’idea dei ricercatori di TES-D, un progetto di ricerca internazionale finanziato dalla Commissione Europea a cui l’Ateneo partecipa tramite l’International Program and Master in Cultural Diplomacy e l’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo (Almed) che si pone l’obbiettivo di sviluppare raccomandazioni per sostenere una diplomazia sportiva comune a livello europeo.

    • 24 min

Top Podcasts In News

DW Notícias - Português para África
DW
LEGEND
Guillaume Pley
Novara Live
Novara Media
Holyrood Sources
Shortbread Media
The Royal Report
Sky News Australia / NZ
خرافات
BBC Arabic Radio