18 min

3- La prima casa degli ultimi Il Casante, la storia di Don Giovanni Calabria

    • History

Serie consigliata da "Podcast Consigli di Ascolto", il primo canale Telegram di consigli e recensioni di podcast

TERZO EPISODIO
26 novembre 1907. Alcuni ragazzi, con un fagotto sulle spalle, camminano nelle strade di Verona stanno per raggiungere un luogo sicuro. Un luogo in cui potranno crescere e sentirsi in famiglia, anche se una famiglia loro ce non l’hanno. Affrontano il freddo autunnale per raggiungere un vicolo stretto, cinto da un lato da un muro in pietra che protegge un giardino. Quel luogo è Vicolo Case Rotte, e lì, in silenzio e senza clamori, senza calici da sollevare o nastri da tagliare, nasce la Casa dei Buoni Fanciulli. Tutto però ha inizio una sera di dieci anni prima...


CREDITS
Realizzazione: Podcast Italia Network
Producer, editing e sound design: Matteo Ranzi
Testi: Igor Principe
Voce narrante: Basilio Santoro
Le altre voci sono di Don Massimiliano Parrella, don Antonio Mazzi, Jessica Gentile, Matteo Ranzi, Davide Principe, Igor Principe, degli uomini e delle donne dell'Opera Don Calabria e di San Giovanni Calabria.
Coordinamento editoriale: Andrea Bissoli e Matteo Cavejari
Le musiche utilizzate sono su licenza Epidemic Sound ed Envato
Fonti dei testi e degli audio:
Mario Gadili, “San Giovanni Calabria” (Ed. San Paolo)
Documenti dell’Opera Don Calabria Audio originali di don Giovanni Calabria (su gentile concessione dell’Opera Don Calabria)
Testimonianze dirette di collaboratori e assistiti dell’Opera Estratti video disponibili su YouTube.

È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente podcast "Il Casante, la storia di San Giovanni Calabria", ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Podcast Italia Network e dell’Opera Don Calabria, che ha ideato e scritto i testi e detiene tutti i diritti. Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall’art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d’autore.

Serie consigliata da "Podcast Consigli di Ascolto", il primo canale Telegram di consigli e recensioni di podcast

TERZO EPISODIO
26 novembre 1907. Alcuni ragazzi, con un fagotto sulle spalle, camminano nelle strade di Verona stanno per raggiungere un luogo sicuro. Un luogo in cui potranno crescere e sentirsi in famiglia, anche se una famiglia loro ce non l’hanno. Affrontano il freddo autunnale per raggiungere un vicolo stretto, cinto da un lato da un muro in pietra che protegge un giardino. Quel luogo è Vicolo Case Rotte, e lì, in silenzio e senza clamori, senza calici da sollevare o nastri da tagliare, nasce la Casa dei Buoni Fanciulli. Tutto però ha inizio una sera di dieci anni prima...


CREDITS
Realizzazione: Podcast Italia Network
Producer, editing e sound design: Matteo Ranzi
Testi: Igor Principe
Voce narrante: Basilio Santoro
Le altre voci sono di Don Massimiliano Parrella, don Antonio Mazzi, Jessica Gentile, Matteo Ranzi, Davide Principe, Igor Principe, degli uomini e delle donne dell'Opera Don Calabria e di San Giovanni Calabria.
Coordinamento editoriale: Andrea Bissoli e Matteo Cavejari
Le musiche utilizzate sono su licenza Epidemic Sound ed Envato
Fonti dei testi e degli audio:
Mario Gadili, “San Giovanni Calabria” (Ed. San Paolo)
Documenti dell’Opera Don Calabria Audio originali di don Giovanni Calabria (su gentile concessione dell’Opera Don Calabria)
Testimonianze dirette di collaboratori e assistiti dell’Opera Estratti video disponibili su YouTube.

È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente podcast "Il Casante, la storia di San Giovanni Calabria", ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Podcast Italia Network e dell’Opera Don Calabria, che ha ideato e scritto i testi e detiene tutti i diritti. Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall’art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d’autore.

18 min

Top Podcasts In History

Mandela: The Lost Tapes
Richard Stengel
História em Meia Hora
Agência de Podcast
Os anos de chumbo das FP25
Observador
História FM
Leitura ObrigaHISTÓRIA
读透《资治通鉴》丨一本让女人更智慧的史书,芮淇解读
筱鱼er_优一剧社
Sapiens
Bruá Podcasts