82 episodes

Ogni settimana raccontiamo cosa c'è dietro notizie di attualità e curiosità, andandone a scoprire l'origine o il contesto.

Clipnotes | Up To Date Clipnotes

    • News

Ogni settimana raccontiamo cosa c'è dietro notizie di attualità e curiosità, andandone a scoprire l'origine o il contesto.

    80. Eurovision Song Contest: la storia del festival più seguito al mondo

    80. Eurovision Song Contest: la storia del festival più seguito al mondo

    Sicuramente uno dei momenti più attesi ogni primavera, l’Eurovision Song Contest è l’evento non sportivo più seguito al mondo, il Superbowl della musica.

    Prodotto dall’European Broadcasting Union (EBU), l’associazione di radio e tv pubbliche e private della zona di trasmissione europea, che riunisce ben 115 aziende.

    L’EBU, oltre a coordinare le trasmissioni di eventi di rilevanza continentale e mondiale, produce anche show a cui partecipano le diverse nazioni e che vengono trasmessi in contemporanea.

    L’idea del contest nasce in Italia, prendendo spunto dal Festival di Sanremo e con l’obiettivo dichiarato di riavvicinare i popoli dopo le due guerre mondiali.

    E così, dalla prima edizione nel 1956, l’Eurovision Song Contest negli ultimi 65 anni ha riunito davanti allo schermo i popoli europei (e non solo) per celebrare insieme la musica e la cultura.



    Guarda il video sul nostro canale: https://youtu.be/a-0bQAHbL2s



    Rimani in contatto con noi: https://myurls.co/clipnotes

    • 10 min
    79. DDL Zan: cosa dice e a cosa serve

    79. DDL Zan: cosa dice e a cosa serve

    Fa molto discutere il DDL Zan, il disegno di legge contro l'omobitransfobia, la misoginia e l'abilismo che porta il nome di Alessandro Zan e che è approvato dalla Camera lo scorso novembre, ma ora è fermo da settimane al Senato.

    Se ne sentono di ogni ed è difficile capire cosa sia vero e cosa no. In questo video cerchiamo di capire qual è il contenuto del disegno di legge e perchè serve.

    Le norme attuali non bastano e una tutela contro i crimini d'odio, le discriminazioni e le violenze è fondamentale per uno stato democratico che tra i suoi principi fondamentali ha l'eguaglianza dei cittadini con il pieno sviluppo di ogni persona.



    Guarda il video sul nostro canale: https://youtu.be/MnI5pHABHi8



    Rimani in contatto con noi: https://myurls.co/clipnotes

    • 11 min
    78. Social media e pericoli del web: cos'è l'educazione digitale

    78. Social media e pericoli del web: cos'è l'educazione digitale

    Episodi di cronaca e ban di figure rilevanti, periodicamente portano l'opinione pubblica e gli esperti a interrogarsi su rischi e sul ruolo che hanno i social media e il web, soprattutto per quando riguarda giovani e minori, ma in realtà sono questioni che riguardano tutta la società.

    Infatti, il mondo digitale e i social media sono ormai parte integrante della nostra società, quindi della vita di ognuno e non una dimensione alternativa. Sapersi quindi muovere in modo sicuro, critico e responsabile è fondamentale per vivere a pieno la propria cittadinanza nella società contemporanea.

    Per fare questo è necessaria un'opera di educazione digitale a partire dalle nuove generazioni, ma che coinvolga tutta la popolazione.

    • 12 min
    77. Next Generation EU: come saranno usate le risorse?

    77. Next Generation EU: come saranno usate le risorse?

    Per affrontare l’emergenza l’Unione Europea e i vari Stati stanno mettendo in campo misure e risorse senza precedenti.

    Uno dei piani più importanti è sicuramente il Next Generation EU (noto in Italia anche come Recovery Plan o Recovery Fund), una strategia dal valore di 750 miliardi di euro proposta dalla Commissione Europea.

    Le risorse saranno poi distribuite tra i vari Stati membri, a cui spetta decidere come impiegare le risorse su scala nazionale seguendo le indicazioni e i parametri stabiliti dalla Commissione e dal Consiglio Europeo.

    Il piano serve non solo per rilanciare l’Unione, ma anche per compiere i cambiamenti strutturali e costruire un’Europa di nuova generazione per la prossima generazione. Così il 37% dei fondi deve essere utilizzato per la transizione ecologica, in accordo con il Green deal europeo, mentre il 20% per la trasformazione digitale.

    Nel video approfondiamo come si è arrivati al Next Generation EU, com’è finanziato e come pensano di impiegare le risorse alcuni Stati europei, tra cui ovviamente l’Italia con il suo Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

    • 12 min
    76. Brexit: accordo e conseguenze

    76. Brexit: accordo e conseguenze

    Dopo 5 anni di discussioni, dal 1 gennaio 2021 sono entrati in vigore tutti gli effetti della Brexit, alla fine del periodo di transizione che ha portato il Regno Unito fuori dall’Unione Europea.

    Londra esce così dal mercato unito e dall’unione doganale e i futuri rapporti con l’Europa saranno ora regolati dal nuovo accordo commerciale. Accordo che è stato raggiunto in extremis il 24 dicembre 2020, ma come si è arrivati fin qui e cosa contiene questo accordo?

    Ma soprattutto ora cosa accadrà? Le prime conseguenze dell’uscita del Regno Unito dall’UE già si vedono, ma molte altre sono ancora incerte, come gli effetti sull’economia, sugli spostamenti, sulla vita quotidiana e anche sull’unità stessa del regno.

    • 19 min
    75. Repressione degli Uiguri: cosa succede in Cina?

    75. Repressione degli Uiguri: cosa succede in Cina?

    Negli ultimi anni la Cina ha aumentato sempre di più le misure di controllo e repressione nei confronti degli Uiguri, una minoranza turcofona prevalentamente musulmana che abita nel nord ovest del paese, nella regione dello Xinjiang.

    La regione è diventata l'area più controllata e militarizzata del mondo. Sono stati costruiti anche dei campi appositi per gli Uiguri, nei confronti dei quali viene operato anche un severissimo controllo delle nascite, definibile addirittura genocidio democrafico.

    • 13 min

Top Podcasts In News

Programa Cujo Nome Estamos Legalmente Impedidos de Dizer
SIC Notícias
Global News Podcast
BBC World Service
Expresso da Manhã
Paulo Baldaia
Gabinete de Guerra
Observador
Contraditório
Antena1 - RTP
O Assunto
G1