Green pass obbligatorio e per scuola e trasporti Ma cos'è quest'estate

    • News

Da oggi il Green Pass è obbligatorio anche sui mezzi di trasporto, a scuola e in Università mentre prosegue il dibattito pubblico sulla possibilità di estendere l’obbligatorietà anche ai dipendenti pubblici. Inoltre, da pochi giorni, il Cts ha esteso la validità del pass vaccinale da 9 a 12 mesi. Scopriamo cosa cambia con Massimo Andreoni, professore di Malattie Infettive all'Università Tor Vergata di Roma e Direttore Scientifico della SIMIT, Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali. Poi poniamo l’attenzione sulla questione ordine pubblico, nel giorno in cui i “No vax” promettono manifestazioni e disagi nelle stazioni d’Italia. Lo facciamo con Girolamo Laquaniti, portavoce dell’Associazione Nazionale Funzionari di Polizia. Dunque, da oggi il Green Pass è obbligatorio anche per l’accesso a scuola pubblica. Da oggi, infatti, i docenti chiamati a entrare negli istituti per preparare l’inizio dell’anno scolastico dovranno esibire il pass che si ottiene con il vaccino o con un tampone effettuato nelle ultime 48 ore. Ne parliamo con Lucia Azzolina, ex ministra dell’Istruzione nel governo Conte II. Il Ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, ha espresso la volontà di riportare i dipendenti pubblici in presenza e tagliare sullo smart working. Intorno ai dipendenti pubblici è anche aperto il dibattito sull’obbligatorietà del green pass, misura che ha già adottato la Francia per tutti i dipendenti dello Stato che hanno contatto con i cittadini. Ne parliamo con Alfredo Ferrante, dirigente pubblico del ministero della Famiglia. Con la partenza dell’ultimo aereo americano da Kabul con i militari statunitensi, si chiude la guerra più lunga condotta dagli Stati Uniti in epoca moderna, 20 anni di occupazione dell’Afghanistan finiti con la consegna del paese ai Talebani. Come ha reagito l’opinione pubblica americana alla fine della presenza militare a stelle e strisce a Kabul? Lo chiediamo a Andrew Spannaus, giornalista e analista americano, autore di "L'America post globale. Trump il coronavirus e il futuro" (Mimesis). Un giovane di 13 anni è morto a Sesto San Giovanni, nel milanese, a causa di una caduta da un monopattino che stava guidando senza casco. La normativa prevede che i minori di 14 anni debbano portare il casco obbligatorio ma ci sono alcuni sindaci che stanno pensando di allargare a tutti l’obbligatorietà visto il numero crescente di incidenti stradali. Una di queste è Firenze dove il sindaco Nardella ha firmato un’ordinanza che prevede il casco obbligatorio dal primo dicembre. Ne parliamo con Stefano Giorgetti, Assessore Grandi infrastrutture, mobilità e trasporto pubblico locale, Polizia Municipale del Comune di Firenze. La Cina ha introdotto nuove misure restrittive sui videogame online per gli under 18 nel tentativo di frenare la dipendenza dai videogiochi, molto diffusa tra i più giovani. Il tetto massimo è stato fissato a tre ore settimanali, nella fascia oraria tra le 20 e le 21 e solo dal venerdì alla domenica. Commentiamo questa notizia e ci chiediamo quale sia la situazione in Italia con l'aiuto di Emilio Cozzi - Giornalista esperto di Tecnologia ed Egames. In conclusione di programma, andiamo in Laguna per l’inizio della 78ima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, li ci aspetta la nostra Marta Cagnola.

Da oggi il Green Pass è obbligatorio anche sui mezzi di trasporto, a scuola e in Università mentre prosegue il dibattito pubblico sulla possibilità di estendere l’obbligatorietà anche ai dipendenti pubblici. Inoltre, da pochi giorni, il Cts ha esteso la validità del pass vaccinale da 9 a 12 mesi. Scopriamo cosa cambia con Massimo Andreoni, professore di Malattie Infettive all'Università Tor Vergata di Roma e Direttore Scientifico della SIMIT, Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali. Poi poniamo l’attenzione sulla questione ordine pubblico, nel giorno in cui i “No vax” promettono manifestazioni e disagi nelle stazioni d’Italia. Lo facciamo con Girolamo Laquaniti, portavoce dell’Associazione Nazionale Funzionari di Polizia. Dunque, da oggi il Green Pass è obbligatorio anche per l’accesso a scuola pubblica. Da oggi, infatti, i docenti chiamati a entrare negli istituti per preparare l’inizio dell’anno scolastico dovranno esibire il pass che si ottiene con il vaccino o con un tampone effettuato nelle ultime 48 ore. Ne parliamo con Lucia Azzolina, ex ministra dell’Istruzione nel governo Conte II. Il Ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, ha espresso la volontà di riportare i dipendenti pubblici in presenza e tagliare sullo smart working. Intorno ai dipendenti pubblici è anche aperto il dibattito sull’obbligatorietà del green pass, misura che ha già adottato la Francia per tutti i dipendenti dello Stato che hanno contatto con i cittadini. Ne parliamo con Alfredo Ferrante, dirigente pubblico del ministero della Famiglia. Con la partenza dell’ultimo aereo americano da Kabul con i militari statunitensi, si chiude la guerra più lunga condotta dagli Stati Uniti in epoca moderna, 20 anni di occupazione dell’Afghanistan finiti con la consegna del paese ai Talebani. Come ha reagito l’opinione pubblica americana alla fine della presenza militare a stelle e strisce a Kabul? Lo chiediamo a Andrew Spannaus, giornalista e analista americano, autore di "L'America post globale. Trump il coronavirus e il futuro" (Mimesis). Un giovane di 13 anni è morto a Sesto San Giovanni, nel milanese, a causa di una caduta da un monopattino che stava guidando senza casco. La normativa prevede che i minori di 14 anni debbano portare il casco obbligatorio ma ci sono alcuni sindaci che stanno pensando di allargare a tutti l’obbligatorietà visto il numero crescente di incidenti stradali. Una di queste è Firenze dove il sindaco Nardella ha firmato un’ordinanza che prevede il casco obbligatorio dal primo dicembre. Ne parliamo con Stefano Giorgetti, Assessore Grandi infrastrutture, mobilità e trasporto pubblico locale, Polizia Municipale del Comune di Firenze. La Cina ha introdotto nuove misure restrittive sui videogame online per gli under 18 nel tentativo di frenare la dipendenza dai videogiochi, molto diffusa tra i più giovani. Il tetto massimo è stato fissato a tre ore settimanali, nella fascia oraria tra le 20 e le 21 e solo dal venerdì alla domenica. Commentiamo questa notizia e ci chiediamo quale sia la situazione in Italia con l'aiuto di Emilio Cozzi - Giornalista esperto di Tecnologia ed Egames. In conclusione di programma, andiamo in Laguna per l’inizio della 78ima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, li ci aspetta la nostra Marta Cagnola.

Top Podcasts In News

E o Resto é História
Rui Ramos e João Miguel Tavares
Xadrez Verbal
Central 3 Podcasts
The Tucker Carlson Show
Tucker Carlson Network
Guerra Fria
José Milhazes e Nuno Rogeiro
A Minha Geração
Antena3 - RTP
HOMEM NÃO CHORA
Dudu Cavalcante