39 episodes

Benvenuti al podcast che vi farà vergognare di fare magia e vi stimolerà a mettervi in pari con la cultura BASE che dovete avere.
Se volete intervenire durante il podcast collegatevi ogni giovedì alle 21 sulla pagina Instagram di @talking_magic

VERGOGNA: LA CULTURA DELLA MAGIA CHE NON AVETE‪!‬ Talking Magic

    • Society & Culture

Benvenuti al podcast che vi farà vergognare di fare magia e vi stimolerà a mettervi in pari con la cultura BASE che dovete avere.
Se volete intervenire durante il podcast collegatevi ogni giovedì alle 21 sulla pagina Instagram di @talking_magic

    Steve Draun

    Steve Draun

    In questa puntata di #VERGOGNA Lorenzo Lamanna (@_.lamaaa.__) ci ha parlato di Steve Draun, prestigiatore famoso per la sua versione dell'Herman Pass chiamata "Midnight Shift". Nome vero Stephen Draun è nato nel 1941 e nel 1969 si è trasferito a Chicago. In questa città ha frequentato un gruppo informale di maghi ( fra cui Ed Marlo, che è stato una sua grande fonte d'ispirazione, Simon Aronson, Bill Malone, Joel Brash, John Bannon, David Solomon) che si riuniva ogni settimana. Nel 1987 ha pubblicato "The Magic of Steve Draun", un piccolo libricino contenente qualche gioco e qualche tecnica, fra cui il "Midnight Shift".
    Nel 1993 viene invece pubblicato "Secrets Draun from Underground" dedicato a lui e scritto da Richard Kaufman. Questo libro però, rispetto a quello citato precedentemente, contiene molti più giochi e tecniche divisi in ben 10 capitoli. Fra le sue altre pubblicazioni si ricordano il portafoglio truccato "Real Man's Wallet" e il set di 3 DVD intitolato "Standing Room Only", nel quale spiega molte sue versioni di giochi classici presi direttamente da un suo spettacolo. Attualmente Steve Draun è ancora in vita e abita a Hoffman Estates (comune nell'Illinois).
    Mi raccomando non mancate alla diretta di Giovedì sul profilo di @talking_magic alle ore 21:00.

    • 8 min
    Eugene Burger

    Eugene Burger

    In questa puntata di #VERGOGNA Giuseppe Quattrocchi (@quixo_97) e Luca Marzari (@classiclooca) ci hanno parlato di Eugene Burger. Nato l’1/06/1939 a Chicago (Illinois) fu un grande prestigiatore professionista. Si laureò in teologia e insegnò per molto tempo religioni e filosofia all’università. Nel 1976 insieme al suo socio Erik Counce fondò la “Spirit Theatre Company”. Insieme a quest’ultimo scrisse anche uno spettacolo e la stesura durò circa 20 mesi. Durante questo periodo capì che quel mondo gli piaceva molto e decise di voler diventare un mago professionista. Infatti, nel 1977, all’età di 38 anni, lasciò il suo lavoro da insegnante universitario per dedicarsi a tempo pieno alla prestigiazione, passione che aveva fin dall’età di 10 anni. Nell’ambiente magico non fu un grande creatore di effetti, però, rielaborò, rendendo completamente suoi, molti giochi già esistenti. Fu anche un grande esponente della “Bizzarre Magick”. Infatti, dato il suo aspetto e la sua voce profonda, fu sempre un personaggio molto riconoscibile.
    Morì, a causa di un cancro, il 09/08/2017.
    All’interno delle sue opere è contenuta molta teoria magica e, nel 2012, finse un premio FISM speciale appositamente per quest’ultima. Sono molti gli argomenti che tratta nei suoi scritti, alcuni esempi sono l’utilità di avere uno script oppure l’importanza della pratica in magia.
    Mi raccomando non mancate alla diretta di Giovedì sul profilo di @talking_magic alle ore 21:00.

    • 32 min
    Harry Lorayne

    Harry Lorayne

    In questa puntata di #VERGOGNA Daniel Restelli (@daniel_restelli) ci ha parlato di Harry Lorayne, un mago americano celebre per le sue dimostrazioni sulla memoria. Nacque il 04/05/1926 e crebbe a New York. Il suo primo approccio alla magia fu a 11 anni, quando vide un gioco e tentò di capire come avesse fatto il mago che gliel’aveva proposto(all’epoca era molto timido e si vergognava a chiederlo direttamente al prestigiatore). Siccome proveniva da una famiglia molto povera Harry non poteva permettersi nemmeno un mazzo di carte, ma era talmente determinato ad averlo che decise di rubare delle bottiglie di latta del suo caseggiato per poterle rivendere e successivamente acquistarlo. Dall’età di 18 anni cominciò a performare ai tavoli in un club a NY. Nel 1958 cominciò ad apparire anche in televisione in numerosi programmi come “I’ve got secret” (dove mostrava le sue abilità con la memoria). Nel 1962 pubblicò il suo primo libro di magia con le carte intitolato “Close-up Card Magic” e ne scrisse anche uno per principianti chiamato “The Magic Book” nel 1977. Secondo il suo pensiero portare il mazzo di carte da casa ad uno spettacolo diminuiva la potenza magica degli effetti del 20%, infatti quando doveva performare da qualche parte faceva in modo che i proprietari del posto avessero un mazzo di carte da prestargli.
    Mi raccomando non mancate alla diretta di Giovedì sul profilo di @talking_magic alle ore 21:00.

    • 3 min
    Al Leech

    Al Leech

    In questa puntata di #VERGOGNA Francesco Miglietta (@miglietta.francesco) ci ha parlato di Al Leech, conosciuto per essere il creatore del “Red Hot Mama” o più comunemente chiamato “Chicago Opener”. Nome vero Alfred Leech nacque il 19 Ottobre 1917 a Washington DC ma già dalla tenera età si trasferì a Chicago dove da più grande frequentò la Northwest University. Una volta finito il percorso di studi entrò nella Marina come Ufficiale delle comunicazioni nel Pacifico.
    Successivamente nel 1958, dopo aver finito il servizio, iniziò a lavorare per il “Newsweek Magazine”, la cui redazione si trovava a New York. Siccome al tempo era una rivista molto importante, questo lavoro gli permise di conoscere dei famosissimi maghi come Dai Vernon, Frank Garcia e Harry Lorayne. Fu anche presidente della campagna pubblicitaria per una convention organizzata dalla “IBM”(International Brotherhood of Magic) e dalla “SAM”( The Society of American magician) che trattavano argomenti come l’elevazione dell’Arte in magia, la promozione dell’armonia tra maghi e l’opposizione all’inutile esposizione pubblica di effetti magici.
    Al Leech morì nel 1974 a causa di un enfisema.
    Nella sua vita scrisse ben 8 fascicoletti riguardanti vari tipi di magia (carte, manipolazione con le palle di spugna e ditali). In ordine: Don't look now: a smart slant on misdirection (1948) ,For card man only(1949), Manipulating with Leech(1952), Card man stuff (1953), Handbook of card sleights (1954), Cardman Ship(1959), Super card man stuff(1965), Al Leech legacy (1980).
    Tutti questi scritti sono racchiusi nel libro “the complete Al Leech” pubblicato da Danny Rudnik e Roberto Giobbi nel 2014. Inoltre un altro libro che racchiude la sua magia è "A last look at Al Leech" pubblicato da Anthony Brahms.
    Mi raccomando non mancate alla diretta di Giovedì sul profilo di @talking_magic alle ore 21:00.

    • 8 min
    Cardini

    Cardini

    In questa puntata di #VERGOGNA Gianluca Fecchio (@_gianluca.fecchio_) ci ha parlato di Cardini. Nome vero Richard Valentine Thomas Pichford , nacque il 24 Novembre 1895 nel Galles. Durante la Prima Guerra Mondiale si arruolò nell’esercito dove trascorse tutto il tempo libero ad allenarsi con la manipolazione delle carte. Grazie ai lunghi momenti di esercizio fuori al freddo acquisì la capacità di eseguire tecniche con le carte anche con i guanti. Nel 1916, sempre durante la guerra, si intossicò con dei gas e dovette stare in convalescenza per un lungo periodo durante il quale approfondì di molto i suoi studi sulla magia e decise che sarebbe diventato un professionista nel suo campo. Negli anni successivi non riuscì però a trovare ingaggi e decise quindi, nel 1923, di emigrare in Australia. Durante il viaggio in nave, mentre si esibiva con la gente, venne notato da un agente teatrale che successivamente lo assunse per lavorare in alcuni locali a Sidney(ricevendo paghe fino a 100 dollari a settimana). Cominciò così il suo successo e inizialmente come nome d’arte scelse Val Raymond. Nel 1926 decise di spostarsi in America e si esibì nei teatri di alcune delle più grandi città statunitensi dove conobbe anche la sua futura moglie e assistente Swan Walker. La sua fama continuò ad aumentare e cambiò il nome d’arte in Cardini(un omaggio ad Houdini e un’allusiano alla sua abilità con le carte). Nel corso degli anni ricevette una moltitudine di premi legati alla sua magia fra cui la proclamazione come più grande esponente magico del mondo dalla New England Magic Society nel 1958, il premio “Silver Wand Award” dal Magic Circle di Londra nel 1960, il titolo di “Master Magician” nel 1970 e di miglior mago del XX secolo dalla rivista Magic nel 1999.
    Cardini morì l’11 Novembre 1973 a Long Island.
    Il suo stile nella magia era unico e molto elegante. Per esempio in un suo spettacolo interpretava il classico signore elegante inglese al quale succedevano cose incredibili, “subendo” così la magia e rimanendo vittima degli eventi(come apparizioni e sparizioni incontrollabili di oggetti) facendo provare allo spettatore molteplici emozioni e facendo passare tutto come vera magia e non abilità tecnica.
    Di Cardini si ricordano e sono molto famose la “Cardini single production” e il “Cardini change”.
    Mi raccomando non mancate alla diretta di Giovedì sul profilo di @talking_magic alle ore 21:00.

    • 10 min
    Bill Malone

    Bill Malone

    In questa puntata di #VERGOGNA Nicolò Tosin(@tosinnicolo) ci ha parlato di Bill Malone. Nato a Chicago il 22 luglio del 1958. Si appassiona alla magia all'età di 17. Nella sua vita ha sempre lavorato in locali, bar e ristoranti. La sua carriera nel lavoro con la magia inizia nel locale "Little Bit of Magic" a Chicago. Dopo 5 anni di lavoro in quest'ultimo decide di frequentare un club magico a nord di NY chiamato "New York Lounge".Nel 1987 si trasferisce a Fort Lauderdale, dove successivamente apre un suo locale magico-comico chiamato "Houdini’s pub".
    La sua carrierae fama va alle stelle dopo la partecipay allo show televisivo "The World’s Greatest Magic".
    Una delle sue più grandi fonti di ispirazione è stato il grande cardician Ed Marlo, al quale ha tributato un set di 6 DVD chiamato "Malone meets Marlo", incentrato interamente sulla magia del grande Ed.
    Mi raccomando non mancate alla diretta di Giovedì sul profilo di @talking_magic alle ore 21:00.

    • 6 min

Top Podcasts In Society & Culture

Fe Alves SN
Fe Alves SN
Matar o Papa
Observador
Girl, you talk a lot!
Julia Arney
Pensamentos, pitacos e poesias - Podcast com o Professor Samer Agi
Samer Agi
Alta Definição
SIC
The Apple & The Tree
Daily Mail