22 Min.

8. ABILITARE LEGALISE COMPLEXITY

    • Kurse

Uno degli effetti meno accettabili del movimento di criminalizzazione della complessità è la diffusione della seguente convinzione: leader si nasce. L’equazione liquida in modo drammaticamente semplicistico la faccenda, perché rimuove una domanda chiave: come si fa a capire se una certa qual persona possiede una tale inclinazione al comando da meritare le più alte responsabilità? Quando la complessità viene negata si fa largo la burocrazia e gli apparati burocratici alimentano il potere dell’essenza, a scapito delle dinamiche della divenienza. Il legalizzatore della complessità preferisce segnalare quel che le persone potrebbero diventare. Questo pensiero del divenire è un pensiero abilitante e ce ne occupiamo qui perché siamo giunti al terzo episodio dedicato ad ASANABI. Dopo ascoltare e abilitare stiamo per capire quanto è importante per le organizzazioni complesse affidarsi a leader capaci di ABILITARE.

Uno degli effetti meno accettabili del movimento di criminalizzazione della complessità è la diffusione della seguente convinzione: leader si nasce. L’equazione liquida in modo drammaticamente semplicistico la faccenda, perché rimuove una domanda chiave: come si fa a capire se una certa qual persona possiede una tale inclinazione al comando da meritare le più alte responsabilità? Quando la complessità viene negata si fa largo la burocrazia e gli apparati burocratici alimentano il potere dell’essenza, a scapito delle dinamiche della divenienza. Il legalizzatore della complessità preferisce segnalare quel che le persone potrebbero diventare. Questo pensiero del divenire è un pensiero abilitante e ce ne occupiamo qui perché siamo giunti al terzo episodio dedicato ad ASANABI. Dopo ascoltare e abilitare stiamo per capire quanto è importante per le organizzazioni complesse affidarsi a leader capaci di ABILITARE.

22 Min.