99 episodes

Laser è un magazine di approfondimento dell’attualità politica, culturale, sociale. Interviene sulla stretta attualità di giornata, solo in casi particolari, di grande rilevanza. Dà spazio anche a tematiche di interesse pubblico o a quante vengono trascurate dai grandi media. Il taglio è storico–sociologico. I registri comprendono interviste, reportage, documentari, incontri biografici. Spazia dal locale all’internazionale, da tematiche accademiche a questioni di vita quotidiana. Presta particolare attenzione alla forma radiofonica, all’abbinamento di contenuti di sostanza con uno stile divulgativo. È il magazine di riferimento della Rete Due per réportages e documentari.

Laser RSI - Radiotelevisione svizzera

    • News
    • 5.0 • 1 Rating

Laser è un magazine di approfondimento dell’attualità politica, culturale, sociale. Interviene sulla stretta attualità di giornata, solo in casi particolari, di grande rilevanza. Dà spazio anche a tematiche di interesse pubblico o a quante vengono trascurate dai grandi media. Il taglio è storico–sociologico. I registri comprendono interviste, reportage, documentari, incontri biografici. Spazia dal locale all’internazionale, da tematiche accademiche a questioni di vita quotidiana. Presta particolare attenzione alla forma radiofonica, all’abbinamento di contenuti di sostanza con uno stile divulgativo. È il magazine di riferimento della Rete Due per réportages e documentari.

    Ritratto di una società frammentata

    Ritratto di una società frammentata

    Nel cuore delle prossime elezioni legislative francesi, il nostro reportage svela il polso di una nazione divisa. Nelle periferie est di Lione, tra le strade di Villeurbanne, Decines, Meyzieu e Jonc, abbiamo esplorato le profondità di una società in fermento. Le interviste raccolte nei quartieri popolari dipingono un quadro delle frustrazioni e delle aspirazioni degli abitanti. Con il Presidente Macron che ha sciolto l’Assemblea Nazionale in risposta al successo del Rassemblement National alle elezioni europee, queste elezioni assumono un significato cruciale per il futuro politico del paese. Da un lato, c’è la richiesta di cambiamento; dall’altro, la paura dell’incertezza economica e sociale. Attraverso le voci dei cittadini, il nostro viaggio rivela le contraddizioni e le unità di una Francia che si confronta con sé stessa.

    • 22 min
    Quando un pubblico assiste

    Quando un pubblico assiste

    Luca Vettori è un creativo ed ex pallavolista della nazionale italiana. Arianna Scarnecchia è una giornalista e documentarista freelance e si è occupata anche di sport. Dal loro incontro, grazie a passioni condivise, per prima la radio, è nata una domanda di ricerca: cosa fa un pubblico sportivo?Il percorso di ricerca li ha portati sulle tracce della tifoseria della squadra di Modena, una città in cui Luca ha giocato per diversi anni, e dove la pallavolo è rilevante e presente quanto il calcio, se non di più; e poi a Firenze, dove una tifoseria ha deciso di gestire una squadra di calcio auto-organizzandosi e legandosi al territorio che vive e attraversa. Le voci di atleti, giornalisti e psicoterapeuti indagano e raccontano la relazione tra lo sport e i suoi pubblici, per provare a rispondere: cosa accade quando un pubblico assiste?
    Con Francesca Chelazzi, Lorenzo Frutti, Giulia Ghiretti, Federico Meda, Matthias Moretti, Alberto Pellai, Chiara Sandoni.

    • 25 min
    Genova, un porto per la Svizzera

    Genova, un porto per la Svizzera

    Nei carruggi stretti di Genova, nella prima metà dell’800, si aggirava un ticinese ossessionato dal porto, tanto da renderlo materia d’esame a un suo corso universitario. Era l’architetto ticinese Gaetano Cantoni, una figura che incarna il legame stretto tra la Superba e il nostro territorio. È lui il primo tassello nel nostro viaggio spazio temporale nella realtà del porto di Genova, nelle sue trasformazioni attuali e nelle sue prospettive future di ritornare a essere lo scalo marittimo di riferimento della Svizzera, come fu agli inizi del ‘900. Andremo alla scoperta delle opere infrastrutturali che sono già state cantierate e che lo trasformeranno da qui ai prossimi anni, ma anche degli altri luoghi e delle figure che ruotano attorno alla movimentazione delle merci tra sud e nord Europa, per porre infine l’attenzione sulle grandi sfide logistiche ancora aperte. In questa puntata ritroveremo la storica Stefania Bianchi, in procinto di pubblicare un’opera monografica su Gaetano Cantoni, Paolo Piacenza, ex commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale (lo era ancora all’epoca della nostra intervista), Roberto Ferrari, managing director di PSA Italy e Angelo Betto, CEO di Cippà Trasporti. 

    • 26 min
    Unsuitable for ladies

    Unsuitable for ladies

    Davvero le donne hanno viaggiato meno degli uomini nel corso dei secoli? Quando comincia il viaggio al femminile? Chi parte, quali sono le destinazioni prescelte, quando inizia il processo di democratizzazione del viaggio? Ecco alcune delle domande a cui cercherà di rispondere questo Laser di Franco Brevini. Coinvolgendo due specialisti come Luca Clerici dell’Università di Milano e Ricciarda Ricorda dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, verranno affrontati anche i temi scottanti legati alle questioni di genere. Quali sono le differenze tra le relazioni di viaggio degli uomini e quelle delle donne? Esiste un etimo inconfondibilmente femminile, un quid caratteristico della scrittura di tutte le viaggiatrici o della maggior parte di esse? Quanto dipende invece dalle sensibilità individuali, dal livello sociale, dall’educazione più o meno cosmopolita e dalle matrici ideologiche e culturali di ciascuna di loro?

    • 24 min
    Lo sport per sentirmi vivo

    Lo sport per sentirmi vivo

    Si chiamano Eyeru, Iman, Musa, Farzad, Mahboubeh. Hanno due cose in comune. Sono rifugiati e parteciperanno ai giochi olimpici di Parigi 2024. Quasi quaranta atleti d’élite ma senza bandiera nazionale saranno presenti sui campi di gara tra pochi giorni nella capitale francese. E – per la prima volta – alcuni hanno serie possibilità di conquistare una medaglia. Lo sport da alcuni anni ha assunto un ruolo importante nelle realtà delle comunità rifugiate. E i giochi olimpici sono il momento più significativo per comprendere il valore sociale delle diverse discipline praticate. E gli atleti rifugiati presenti a Parigi avranno il privilegio di sottolineare le ragioni per cui lo sport esiste: condividere una passione, rispettare le diversità, vivere in pace e in armonia, affrontare con lo spirito olimpico sia le vittorie sia le sconfitte.
    Con Filippo Grandi, Alto Commissario UNHCR, gli atleti Musa Suliman e Iman Mahdavi, l’allenatrice Sandra Gasser, il presidente della squadra di atletica STB Berna Alex Khun, Marianne Amar, storica e responsabile del team di ricerca del Museo Nazionale dell’immigrazione di Parigi, il presidente del Lotta Club Seggiano Giuseppe Gammarota e il dottore di origine iraniana Farzin.

    • 26 min
    Il coraggio di una contradittoria coerenza (2./2)

    Il coraggio di una contradittoria coerenza (2./2)

    È certamente uno dei registi europei più affermati e originali e i suoi spettacoli (ma anche i suoi film e i suoi libri) che nascono, ma allo stesso tempo si discostano dal genere del teatro documentario tedesco degli anni ’60, sono diventati punti di riferimento essenziali della nuova drammaturgia.
    Nato a Berna nel 1977, Milo Rau dalla Svizzera è partito alla conquista dei palcoscenici internazionali prima portando in giro per l’Europa i suoi “processi” – non a caso la forma con cui Peter Weiss aveva rilanciato il teatro documentario - e poi diventando nel 2017 direttore del Teatro Nazionale di Gent in Belgio. Lo scorso anno poi è stato nominato direttore delle Wiener Festwochen e in queste settimane è impegnato a presentare la sua prima edizione di un festival viennese in cui ha trasposto tutta la sua visione di un teatro politico e dalla chiara impronta attivista. Dal 19 al 22 giugno Antigone in amazzonia- di cui Milo Rau è in scena a Losanna al Théâtre de Vidy.

    • 21 min

Customer Reviews

5.0 out of 5
1 Rating

1 Rating

Top Podcasts In News

The Rest Is Politics
Goalhanger Podcasts
Punters Politics
Punter Konrad & Punter James
7am
Schwartz Media
Background Briefing
ABC listen
ABC News Daily
ABC
If You're Listening
ABC listen

You Might Also Like

Modem
RSI - Radiotelevisione svizzera
Il giardino di Albert
RSI - Radiotelevisione svizzera
Il Disinformatico
RSI - Radiotelevisione svizzera
Giorno per giorno
Corriere della Sera – Francesco Giambertone
Amare parole
Il Post
Globally
Will Media - ISPI