6 min

Le lotte di Hong Kong About

    • Daily News

“Chi controlla il passato controlla il futuro: chi controlla il presente controlla il passato” scriveva George Orwell nel suo 1984. E a pensarci bene è proprio vero, soprattutto se puntiamo i fari su Hong Kong, la città che da anni è il tragico teatro di una drastica diminuzione della democrazia.

Per capire bene la situazione è necessario però ricordare come la città-isola di Hong Kong, pur essendo territorio della Cina, ha una propria autonomia dal 1997, ovvero quando finì il controllo del Regno Unito iniziato nel 1841. E nel 1997, quando la sovranità di Hong Kong passò alla Cina, il governo di Pechino adottò lo slogan “Un paese, due sistemi”, riconoscendo a Hong Kong per i 50 anni successivi e quindi fino al 2047, lo status di regione amministrativa speciale, quindi il mantenimento del suo sistema capitalistico e delle sue caratteristiche democratiche.

Ma a quanto pare, la Cina ha iniziato a non rispettare più alcuno status.

“Chi controlla il passato controlla il futuro: chi controlla il presente controlla il passato” scriveva George Orwell nel suo 1984. E a pensarci bene è proprio vero, soprattutto se puntiamo i fari su Hong Kong, la città che da anni è il tragico teatro di una drastica diminuzione della democrazia.

Per capire bene la situazione è necessario però ricordare come la città-isola di Hong Kong, pur essendo territorio della Cina, ha una propria autonomia dal 1997, ovvero quando finì il controllo del Regno Unito iniziato nel 1841. E nel 1997, quando la sovranità di Hong Kong passò alla Cina, il governo di Pechino adottò lo slogan “Un paese, due sistemi”, riconoscendo a Hong Kong per i 50 anni successivi e quindi fino al 2047, lo status di regione amministrativa speciale, quindi il mantenimento del suo sistema capitalistico e delle sue caratteristiche democratiche.

Ma a quanto pare, la Cina ha iniziato a non rispettare più alcuno status.

6 min