13 episodes

Cosa fanno i prof dell'Università quando non insegnano? Scopritelo con il podcast che racconta la loro vita oltre le lezioni, tra ricerca, passioni e curiosità!
Novità e fil rouge di questa terza stagione è il cinema: ogni tema trattato - dalla fisica delle particelle ai gender studies, dalla fitopatologia alle lingue artificiali - sarà introdotto e affiancato dalle suggestioni di uno o più film, in un rimando reciproco tra intuizioni cinematografiche e le conquiste più recenti della ricerca scientifica, sociale e umanistica.

Ai microfoni: Giulia Alice Fornaro, giornalista scientifica e redattrice di FRidA e Giovanni Mauriello, content creator e fondatore del collettivo uonnabi.

Prof fantastici e dove trovarli / s03 FRidA UniTo

    • Science

Cosa fanno i prof dell'Università quando non insegnano? Scopritelo con il podcast che racconta la loro vita oltre le lezioni, tra ricerca, passioni e curiosità!
Novità e fil rouge di questa terza stagione è il cinema: ogni tema trattato - dalla fisica delle particelle ai gender studies, dalla fitopatologia alle lingue artificiali - sarà introdotto e affiancato dalle suggestioni di uno o più film, in un rimando reciproco tra intuizioni cinematografiche e le conquiste più recenti della ricerca scientifica, sociale e umanistica.

Ai microfoni: Giulia Alice Fornaro, giornalista scientifica e redattrice di FRidA e Giovanni Mauriello, content creator e fondatore del collettivo uonnabi.

    Di clima, gioventù e altre sciocchezze

    Di clima, gioventù e altre sciocchezze

    C'è chi ama fare gare in bici vestito in giacca e cravatta e chi sognava di fare l’insegnante di educazione fisica. Ma anche chi ha trasformato la celiachia in una ricerca appassionante sul cibo e chi si è trovato a discutere… con una zebra!
    Sono i quattro prof fantastici di questa puntata speciale che parla di crisi climatica e scelte di vita professionale, dedicata alla generazione Greta e realizzata in occasione della “3 Giorni per la Scuola” organizzata dalla Città della Scienza di Napoli.
    Sono Elisa Palazzi, ricercatrice del CNR e docente al Dip. di Fisica; Riccardo Beltramo, che del Dip. di Management; Vladimiro Guarnaccia, ricercatore presso il Centro Agroinnova e docente al DISAFA; Daniela Fargione del Dip. di studi umanistici.

    I prof fantastici di questo episodio sono Elisa Palazzi, ricercatrice del CNR e docente di fisica del clima al Dipartimento di Fisica; Riccardo Beltramo, che insegna ecologia industriale al Dipartimento di Management; Vladimiro Guarnaccia, ricercatore presso il Centro di Competenza Agroinnova e docente di Patologia vegetale al DISAFA; Daniela Fargione che insegna lingua e letteratura angloamericana al Dipartimento di studi umanistici.

    … Si fingono animali favolosi, pescatori che lanciano le reti,
    Re barbari o cavalli corridori lungo i pianeti
    E sembrano invitarci da lontano per svelarci il mistero delle cose.
    Francesco Guccini, “Stelle” da “D'amore di morte e di altre sciocchezze” 1996

    ---

    In questo episodio abbiamo citato:
    "Ma dove vai bellezza in bicicletta", Silviana Pampanini, 1951 / "4 degrees", Anohni, 2016 / "Bourée", Jethro Tull, 1969/ "La punta dell'iceberg", Eugenio in Via Di Gioia, 2017 / "Tonight, tonight" The Smashing Pumpkins, 1995 / "Sicilia Bedda", Roy Paci, 2003.

    • 1 hr 4 min
    La giurista sulle ali della libertà

    La giurista sulle ali della libertà

    I suoi corsi iniziano spesso con giochi di ruolo perché anche il diritto si impara sperimentandolo... A volte basta un pacchetto di caramelle!
    La lezione più importante è riconoscere quelle variabili inconsapevoli che condizionano il nostro rapporto con le norme e i meccanismi cognitivi che stanno alla base dell’interpretazione della legge. Ma è soprattutto nella Clinica legale che studenti e studentesse alle prese con casi reali, difendendo persone detenute, senza fissa dimora o vittime di tratta, imparano che il diritto è una modalità di azione sociale. E forse anche una vocazione civile.
    La prof fantastica di questo episodio è Cecilia Blengino, insegna Sociologia del Diritto e la trovate al Dipartimento di Giurisprudenza.
    --
    In questo episodio abbiamo citato:
    "Le ali della libertà" ("The Shawshank Redemption"), Frank Darabont, 1994 / "The Shawshank Redemption" OST, Thomas Newman, 1994 / "Freedom", Pharrel Williams, 2015 / "Blackbird", The Beatles, 1968 / "Talkin' Bout A Revolution", Tracy Chapman, 1988 / "Il negozio di antiquariato", Niccolò Fabi, 2003.

    • 39 min
    Un biotecnologo in sala parto… o quasi!

    Un biotecnologo in sala parto… o quasi!

    Affascinato dal mistero della vita, studia le patologie di un organo che tutti ci ritroviamo ad avere… ma solo in un periodo breve e importantissimo della nostra vita: la placenta! E per curare una malattia devastante che colpisce in gravidanza ha fondato una start-up.
    Sa bene che dietro i campioni biologici che studia ci sono delle persone e sa trattare questi temi con il giusto rispetto, cercando di trasmettere questa sensibilità anche a studenti e studentesse.
    Appassionato di fotografia e videogiochi, che pratica nelle notti insonni, in un’altra vita avrebbe fatto il regista.
    Il prof fantastico di questo episodio è Alessandro Rolfo, docente di Ostetricia e Ginecologia e trovate al Dipartimento di Scienze Chirurgiche.
    ---
    In questo episodio abbiamo citato:
    "I figli degli uomini", Alfonso Cuarón, 2006 / "Fragments Of A Prayer", John Tavener, 2006 / "Bring on the Lucie (Freda People)", John Lennon, 1973 / "Man! I feel like a woman", Shania Twain, 1997 / "Teardtrop", Massive Attack, 1999 / "Video Games", Lana Del Rey, 2012 / "Greenback Boogie" ("Suits" Theme Song), Ima Robot, 2015 / "Idioteque", Radiohead, 2000.

    • 31 min
    Un biologo in pista da ballo

    Un biologo in pista da ballo

    Le sue lezioni iniziano sempre con una rassegna stampa ed è così che rende la biologia una materia davvero vicina al quotidiano di studenti e studentesse.
    Ha appena inaugurato un Mooc su packaging alimentare e interferenti endocrini, che possono rivelarsi nocivi per il nostro sistema ormonale. E per indagare gli effetti di queste sostanze sullo sviluppo degli embrioni ha fatto “fumare” cannabis ai pesci zebra!

    Alle prime note di un tango non riesce più a stare fermo, una passione che trasmette alle persone anziane nel progetto Terzo Tempo di UniTo per supportare il loro benessere psicofisico.

    Il prof fantastico di questo episodio è Giorgio Merlo, insegna Genetica Medica e di Biologia dello sviluppo e lo trovate al Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute e al Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Biotecnologie Molecolari (MBC) di Torino.

    ---
    In questo episodio abbiamo citato:
    "Gloria Bell", Sebastián Lelio, 2018 / "Gloria Bell" Soundtrack, Matthew Herbert, 2018 / "Love My Way", The Psychedelic Furs, 1982 / "Legalización", Ska-p, 2000 / "Beautiful Tango (Unplugged)", Hindi Zahra, 2010 / "Tango per 2", Nina Zilli, 2019 / "Futura", Lucio Dalla, 1980.

    • 30 min
    La semiologa contro gli stereotipi

    La semiologa contro gli stereotipi

    Una volta ha sconvolto una sua studentessa dicendole che l’amore materno è un costrutto culturale. Così come lo è il genere: un insieme di aspettative con cui la società ha vestito ognuno di noi. La sua battaglia è diffondere nuovi modelli culturali che liberino sia gli uomini sia le donne dai ruoli precostituiti.

    La sua carriera è iniziata grazie alla sua passione per le serie tv e in particolare con "Sex and the city", ma la sua vera dipendenza è un grande classico…

    La prof fantastica di questo episodio è Federica Turco, insegna Semiotica del gender, la trovate al Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione e al CIRSDe, di cui è responsabile della comunicazione.  

    In questo episodio abbiamo citato:
    "Tom à la ferme", Xavier Dolan, 2013 / Sigla "Sex and the city", 1998 / "You've got time" ["Orange is the new black" OST], Regina Spektor, 2014 / "Girls just wanna have fun", Chromatics, 2015 / "Respect", Aretha Franklin, 1967

    • 29 min
    Una chimica indie

    Una chimica indie

    È un'esperta di strigolattoni, ormoni vegetali che hanno il potere di indirizzare le risorse dove la pianta ne ha più bisogno: lei ne studia la struttura per creare molecole bioinspired da utilizzare in agricoltura ma anche in medicina.

    Grazie ai suoi studenti si è appassionata alla musica indie, scoprendo con un certo stupore quanto siano romantici i giovani di oggi! Ma non è solo romanticismo quello che purtroppo porta molte studentesse a fare scelte di vita subordinate a quelle dei loro partner: nonostante il talento e la motivazione, spesso la sfiducia prende il sopravvento. Col suo lavoro e il suo esempio prova invece a convincerle che è possibile conciliare famiglia e carriera... scongiurando futuri distopici à la Margaret Atwood!

    La prof fantastica di questo episodio è Cristina Prandi, docente di Chimica organica nonché Vice Rettrice per le Scienze naturali e agrarie dell’Università di Torino.

    In questo episodio abbiamo citato:
    "The Handmaid's tale", S01E06, 2017 / "The Handmaid's tale" Original Soundtrack, Adam Taylor / "Destri", Gazzelle, 2020 / "Genesis", Grimes, 2012 / "Exactement", Vive la Fête, 2005 / "Stolen dance", Milky Chance, 2012

    • 30 min

Top Podcasts In Science

佐々木亮の宇宙ばなし
佐々木亮
Hiçbir Şey Tesadüf Değil
Podbee Media
Overheard at National Geographic
National Geographic
Science Weekly
The Guardian
Biyografik Bilim: Bilim İnsanlarının Ağzından Hayatları (Evrim Ağacı)
Evrim Ağacı
Почему мы еще живы
libo/libo