33 episodes

Questo podcast tratta argomenti di storia, di geopolitica, di attualità e anche di storia antica, esaminando in ogni episodio gli aspetti politici, storici e geografici della nazione o della questione trattata. Questo podcast è stato creato al fine di trasmettere qualche nozione di storia e geopolitica tramite la narrazione di episodi storici più e meno noti al pubblico più generalista.

Studio Geopolitica Studio Geopolitica

    • History

Questo podcast tratta argomenti di storia, di geopolitica, di attualità e anche di storia antica, esaminando in ogni episodio gli aspetti politici, storici e geografici della nazione o della questione trattata. Questo podcast è stato creato al fine di trasmettere qualche nozione di storia e geopolitica tramite la narrazione di episodi storici più e meno noti al pubblico più generalista.

    L'universo dell'estrema destra italiana

    L'universo dell'estrema destra italiana

    L'universo dell'estrema destra italiana di fatto è composto da numerosissime realtà politiche, alcune grandi ed altre piccole, se non addirittura minuscole. Tra tutti, le realtà più grandi ed emergenti sono principalmente due: Casapound e Forza Nuova (FN). Casapound è attualmente l'organizzazione più grande e conta più di 20.000 iscritti. Essa è presente attualmente in quasi tutti i congressi comunali italiani e in passato è anche stato un vero e proprio partito politico. Forza Nuova viene subito dopo. Conta più di 5.000 iscritti, ma di fatto è ed è sempre stata solo un movimento, e mai perciò una realtà politica integrante. Approfondiamo la questione in questo episodio in collaborazione con il mio caro amico Mattia Guidetti.

    • 31 min
    Transnistria: analisi storica e geopolitica di uno stato di fatto

    Transnistria: analisi storica e geopolitica di uno stato di fatto

    Oggi parliamo di Transnistria: una sottile striscia di terra che separa l'Ucraina dalla Moldavia. Essa è uno stato indipendente de facto da più di vent'anni oramai, quando nel 1992 si separò dalla Moldavia, anche se di fatto è riconosciuta solo da Abkhazia ed Ossezia del Sud. In questa regione la Russia ha sempre mantenuto una forte presenza, in quanto la maggior parte della popolazione è russofona di lingua e alfabeto russo, ma soprattutto anche una forte influenza, poiché ha sempre continuato a fornirle armi, beni e gas. Questa zona potrebbe di fatto diventare la linea di confine di una nuova guerra fredda e anche di un'ipotetica nuova Russia: scopriamo perché in questo episodio.

    • 19 min
    Ku-Klux Klan: la bandiera del movimento razzista statunitense?

    Ku-Klux Klan: la bandiera del movimento razzista statunitense?

    Oggi ragazzi parliamo del Ku-Klux Klan, una delle organizzazioni di fatto terroristiche più famose e rappresentative di tutta la storia statunitense ed internazionale. Passato alla storia per la sua ideologia fortemente razzista, antisemita e xenofoba, il clan non si è mai risparmiato da azioni di violenza nei confronti di neri ed ebrei tra i tanti. In questo episodio ripercorreremo la sua storia dalla sua fondazione sino ad oggi, facendo anche alcune osservazioni e considerazioni sulla sua visione e condizione attuale.

    • 14 min
    Il Gruppo Wagner: l'armata fantasma di Putin

    Il Gruppo Wagner: l'armata fantasma di Putin

    Oggi in questo nuovo episodio, parliamo del Gruppo Wagner: l'armata di mercenari fantasma di Vladimir Putin. Si tratta di una PMC (Private Military Company) di ideologia filonazista sotto il comando di Dmitry Valeryevich Utkin, ex-militare russo e non a caso grande ammiratore di Adolf Hitler e Heinrich Himmler. Il gruppo al momento è per la maggior parte impiegato nel conflitto in Ucraina, ma di fatto è costantemente presente anche in Africa e in particolar modo nel Sahel, zona in cui non a caso l'influenza russa sta sempre più aumentando. Nell'episodio di oggi infatti, ci concentreremo proprio su questa zona d'azione del Wagner, parlando anche della sua storia ed organizzazione.

    P.S. Ho commesso un errore nel dire "invasione in Siria" poiché ho erroneamente detto "invasione in Russia". Scusate per la svista!

    • 23 min
    Perché la Svizzera è così ricca?

    Perché la Svizzera è così ricca?

    Oggi ragazzi parliamo del perché la Svizzera è di fatto così piccola ma così ricca allo stesso tempo. Infatti, il piccolo paese al centro dell'Europa è famoso per le sue condizioni economiche vantaggiose, che gli permettono di aggiudicarsi il terzo posto mondiale per PIL Pro Capite solo dietro a Norvegia e Lussemburgo e per la sua neutralità perenne. Molti considerano la Svizzera un vero e proprio paradiso fiscale, anche se vi sono di fatto paesi con condizioni più vantaggiose, ma il perché di questo successo non è per nulla così scontato. Scopriamo il perché in questo episodio.

    • 18 min
    La situazione dopo l'invasione russa in Ucraina

    La situazione dopo l'invasione russa in Ucraina

    Alle 4 (ora italiana) di ieri mattina, il presidente russo Vladimir Putin ha lanciato l'invasione dell'Ucraina. L'invasione segna di fatto la rottura definitiva dei rapporti con l'occidente, il quale ha già fatto sapere che applicherà pesanti sanzioni alla Federazione Russa, mirando all'indebolimento della sua economia, già praticamente in ginocchio. Attualmente si sta combattendo soprattutto nella capitale Kiev, in quanto le truppe russe mirano alla conquista dei palazzi governativi del presidente ucraino Zelensky. I razzi russi hanno già mietuto numerose vittime, soprattutto civili, mentre i carri armati sono già entrati nei quartieri periferici della capitale. Approfondiamo meglio la questione.

    • 18 min

Top Podcasts In History

Geri Dönüyoruz
Socrates Dergi, Mahir Ünsal Eriş, Töre Sivrioğlu
Закат империи
libo/libo
پادکست راوکده
Ravkadeh Podcast
Черный лебедь
Терменвокс
Throughline
NPR
Короче, история
Максим Зеленский