1 min

Azzardo Parole a caso

    • Language Learning

Benvenuti alla seconda puntata di "parole a caso" la rubrica in cui ci lasciamo ammaliare dalle parole. 

Oggi analizzeremo il termine "azzardo". Questa parola può essere definita come "rischio", un "atto pericoloso" e arriva ai giorni nostri dall'arabo "zahr" che vuol dire "dado", passando per il francese "Hasard". 

La troviamo spesso utilizzata nella locuzione "gioco d'azzardo" che indica, appunto, un gioco, ma a scopo di lucro in cui la vittoria è fortemente dipendente da fattori astratti come il caso e la fortuna. Un tipico gioco d'azzardo è per esempio la roulette. 

Vediamo insieme un paio di frasi esemplificative: la prima frase è "questo viaggio è stato un azzardo sin dall'inizio"; la seconda frase è "ho rischiato tanto e l'azzardo ha pagato". 

Chiudiamo la rubrica con una curiosità: in origine l' "azzardo" era un gioco con i dadi in cui, una volta stabilita la posta tra i giocatori, venivano gettati i dadi da un banchiere in modo da determinare i punti da tenersi dai giocatori e dal banchiere. Se, durante il gioco, i dadi scoprivano un punto assegnato ai giocatori questi perdevano. 



Da "parole a caso" per oggi è tutto... alla prossima puntata"

Benvenuti alla seconda puntata di "parole a caso" la rubrica in cui ci lasciamo ammaliare dalle parole. 

Oggi analizzeremo il termine "azzardo". Questa parola può essere definita come "rischio", un "atto pericoloso" e arriva ai giorni nostri dall'arabo "zahr" che vuol dire "dado", passando per il francese "Hasard". 

La troviamo spesso utilizzata nella locuzione "gioco d'azzardo" che indica, appunto, un gioco, ma a scopo di lucro in cui la vittoria è fortemente dipendente da fattori astratti come il caso e la fortuna. Un tipico gioco d'azzardo è per esempio la roulette. 

Vediamo insieme un paio di frasi esemplificative: la prima frase è "questo viaggio è stato un azzardo sin dall'inizio"; la seconda frase è "ho rischiato tanto e l'azzardo ha pagato". 

Chiudiamo la rubrica con una curiosità: in origine l' "azzardo" era un gioco con i dadi in cui, una volta stabilita la posta tra i giocatori, venivano gettati i dadi da un banchiere in modo da determinare i punti da tenersi dai giocatori e dal banchiere. Se, durante il gioco, i dadi scoprivano un punto assegnato ai giocatori questi perdevano. 



Da "parole a caso" per oggi è tutto... alla prossima puntata"

1 min