30 min

Diritti VIVI. Il limite temporale Diritti alla verità. Il podcast di VIVI

    • Fiction

Sono 163 le vittime innocenti uccise prima del 1° gennaio 1961, ricordate all’interno del lungo elenco delle vittime innocenti di Libera. Lo Stato italiano però non riconosce loro lo status di “vittima di criminalità organizzata di stampo mafioso”, ai loro familiari non vengono riconosciuti diritti o - come vengono chiamati a livello legislativo - benefici. In questa seconda puntata approfondiremo l'argomento con: Marcello Ravveduto, docente di Digital Public History alle Università di Salerno, di Modena e di Reggio Emilia; Daniela Marcone, responsabile dell'area Memoria di Libera; Enza Rando, responsabile dell'area legale di Libera; Italo Giannola, figlio di Antonino Giannola; Antonella Azoti, figlia di Nicolò Azoti.

Il secondo episodio di Diritti alla verità, di Sofia Nardacchione e Angelo Miotto.

Sono 163 le vittime innocenti uccise prima del 1° gennaio 1961, ricordate all’interno del lungo elenco delle vittime innocenti di Libera. Lo Stato italiano però non riconosce loro lo status di “vittima di criminalità organizzata di stampo mafioso”, ai loro familiari non vengono riconosciuti diritti o - come vengono chiamati a livello legislativo - benefici. In questa seconda puntata approfondiremo l'argomento con: Marcello Ravveduto, docente di Digital Public History alle Università di Salerno, di Modena e di Reggio Emilia; Daniela Marcone, responsabile dell'area Memoria di Libera; Enza Rando, responsabile dell'area legale di Libera; Italo Giannola, figlio di Antonino Giannola; Antonella Azoti, figlia di Nicolò Azoti.

Il secondo episodio di Diritti alla verità, di Sofia Nardacchione e Angelo Miotto.

30 min

Top Podcasts In Fiction

Les Grands Classiques
INA
Les Enquêtes de Sherlock Holmes
INA
De Buffalo Bitches
Eva Moeraert & Pascal Van Hulst, Nieuwsblad, De Gentenaar
Code noir
Outre-mer la 1ère
Undertow: The Harrowing
Realm
Tower 4
Bloody FM