12 episodes

In un mondo che cambia sempre più velocemente sono tanti gli imprenditori e i professionisti che stanno lavorando per percorrere “le nuove rotte del made in Italy”, ricche di opportunità da cogliere. Con la nuova stagione di Venti d’Impresa continua il percorso di Radio 24 in collaborazione con Sace dedicato all’export e all’internazionalizzazione.
Dopo aver investito risorse, idee, creatività nell’affrontare una situazione mai vista come quella della pandemia, oggi le imprese italiane che guardano ai mercati esteri hanno a che fare con un contesto geopolitico che vede i suoi equilibri del tutto rimessi in discussione dalla guerra in Ucraina.
Ci sono nuove sfide da affrontare, come la crisi energetica e l’aumento generalizzato dei prezzi; la grande attenzione ai cambiamenti climatici e l’impegno, irrinunciabile, per uno sviluppo sostenibile.
Pepe Moder, sempre affiancato da Mariangela Siciliano (Head of Education, Business Promotion & Supply Chain di Sace), ci accompagna in un vero e proprio giro del mondo per fornire nuovi stimoli, consigli preziosi e informazioni utili su come andare oltreconfine in sicurezza e con la giusta strategia.
 Ogni episodio si concentra su una destinazione diversa, per ascoltare le esperienze di chi ha già “aperto la strada”, i suggerimenti degli esperti in loco, le opportunità da cogliere e le Regole d’Oro da non dimenticare.

in collaborazione con Sace

Venti di impresa Radio24 Podcast Originali

    • News

In un mondo che cambia sempre più velocemente sono tanti gli imprenditori e i professionisti che stanno lavorando per percorrere “le nuove rotte del made in Italy”, ricche di opportunità da cogliere. Con la nuova stagione di Venti d’Impresa continua il percorso di Radio 24 in collaborazione con Sace dedicato all’export e all’internazionalizzazione.
Dopo aver investito risorse, idee, creatività nell’affrontare una situazione mai vista come quella della pandemia, oggi le imprese italiane che guardano ai mercati esteri hanno a che fare con un contesto geopolitico che vede i suoi equilibri del tutto rimessi in discussione dalla guerra in Ucraina.
Ci sono nuove sfide da affrontare, come la crisi energetica e l’aumento generalizzato dei prezzi; la grande attenzione ai cambiamenti climatici e l’impegno, irrinunciabile, per uno sviluppo sostenibile.
Pepe Moder, sempre affiancato da Mariangela Siciliano (Head of Education, Business Promotion & Supply Chain di Sace), ci accompagna in un vero e proprio giro del mondo per fornire nuovi stimoli, consigli preziosi e informazioni utili su come andare oltreconfine in sicurezza e con la giusta strategia.
 Ogni episodio si concentra su una destinazione diversa, per ascoltare le esperienze di chi ha già “aperto la strada”, i suggerimenti degli esperti in loco, le opportunità da cogliere e le Regole d’Oro da non dimenticare.

in collaborazione con Sace

    Stati Uniti, la sfida dell’innovazione in un contesto altamente competitivo

    Stati Uniti, la sfida dell’innovazione in un contesto altamente competitivo

    La sesta tappa di questo ciclo di Venti d’Impresa sono gli Stati Uniti d’America, primo mercato extra-europeo di destinazione per l’export italiano e terzo su scala globale, con una  quota del 9,6% sulle esportazioni complessive di beni. Sono circa 3.000 le imprese italiane, operanti nei settori più vari, che operano in questo Paese.Noi ascoltiamo la voce di Chiara Faresin, Executive Director Faresin Formwork, azienda attiva nel settore delle costruzioni, con la produzione di sistemi per casseforme e impalcature. Un’azienda che ha investito molto nel mercato che andiamo ad approfondire in questa puntata.Quello statunitense è un mercato vasto e complesso. È importante che le nostre imprese, soprattutto le pmi, che si affacciano in quest’area geografica siano ben attrezzate, perché è un ambiente estremamente competitivo, articolato e complesso.L’esperto che ci fornisce una panoramica degli aspetti più significativi per gli imprenditori che valutano di operare in questo mercato è Antonino Laspina, che dirige la sede di New York dell’Ice, l’Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane.

    India, sempre più protagonista nell’economia mondiale

    India, sempre più protagonista nell’economia mondiale

    I venti d’impresa, in questo quinto episodio, ci portano alla scoperta dell’India. La quinta economia mondiale - con una crescita del PIL che il Fondo Monetario Internazionale stima del 6.1% per il 2023 e del 6.8% per il 2024 - è anche il 28° mercato di destinazione per l'export italiano e il 6° mercato di destinazione dell’export Italiano in Asia-Pacifico. Ad oggi l’interscambio commerciale con l’Italia è pari a circa 15 miliardi e sono circa 600 le imprese italiane già presenti. Tra queste c’è Tecnocap S.p.A., l’impresa che in questo episodio condivide con noi la sua esperienza. Opera nell’imballaggio metallico, e quindi produce - ad esempio - le capsule metalliche che chiudono le marmellate, i barattoli di vetro e le conserve. Massimo Santomauro, CFO Group & Investor Relations, ci racconta l’impegno profuso, negli ultimi anni, per sviluppare questo progetto di internazionalizzazione, portato avanti nonostante le inevitabili difficoltà portate dalla pandemia di Covid-19.Claudio Maffioletti - Direttore e Segretario commerciale Camera di commercio italiana in India - è l’esperto a cui affidiamo la sintesi delle caratteristiche principali del mercato e delle specificità della cultura indiana, che vanno tenute in considerazione quando si portano avanti affari e progetti in questo paese.

    Brasile, un mercato interno in grande crescita

    Brasile, un mercato interno in grande crescita

    L’Italia è il secondo partner commerciale europeo del Brasile dopo la Germania e il settimo a livello mondiale, con una presenza di quasi 1000 aziende. La quarta tappa del nostro viaggio ci porta proprio in questo paese in forte crescita, con un Pil che nel 2022 ha segnato il +3% rispetto all’anno precedente. Il Brasile è un grande esportatore di materie prime con una forte volontà di attrarre investimenti esteri, conta circa 200 milioni di abitanti e ha un mercato interno in grande crescita. Le relazioni con l’Italia stanno vivendo una fase di forte rilancio e intensità.Pauline Sebok, Head of America Regions di SACE, ci accompagna con una descrizione puntuale dei settori che offrono più opportunità e una sintesi del quadro politico ed economico.Asja ambiente Italia s.p.a. - l’azienda italiana che condivide con noi la sua esperienza in Brasile in questo episodio - è attiva nel settore dell’energia e fortemente orientata alla sostenibilità. Raccogliamo il contributo del Presidente, il dott. Agostino Re Rebaudengo.

    Emirati Arabi Uniti, un’area strategica e attrattiva

    Emirati Arabi Uniti, un’area strategica e attrattiva

    Gli Emirati Arabi Uniti sono un importante partner economico - ma anche politico e culturale - per l’Italia. Nell’arco di pochi decenni, quest’area ha saputo trasformarsi in una delle realtà più sviluppate del Medio Oriente in una posizione geografica molto favorevole tra Asia, Europa ed Africa. Sono il 22° mercato di destinazione per il nostro export e contano la presenza di oltre 600 imprese italiane altamente qualificate.La fotografia del paese, con le opportunità e le caratteristiche principali del mercato, è affidata a Ciro Aquino - Senior Relationship Manager di Sace per la Regione degli Emirati Arabi Uniti e l’area Mena (Medio Oriente e nord africa).La case history aziendale che ascoltiamo è quella di Getra, un’eccellenza della manifattura nel settore energetico, che opera nel campo della progettazione e produzione dei trasformatori elettrici di grande e media potenza, con grande attenzione all’efficientamento energetico e alla riduzione dell’impatto ambientale. Ha negli Emirati un’esperienza ormai consolidata, che ci viene raccontata da Ludovica Zigon - Sales Director e Azionista.

    Cina, in rapida ripresa e costante trasformazione

    Cina, in rapida ripresa e costante trasformazione

    La Cina, che per molto tempo abbiamo definito “la fabbrica del mondo”, è oggi molto più di questo. La seconda tappa del nostro viaggio ci porta in un’economia che sta vivendo importantissime trasformazioni e la cui ripartenza, dopo il rallentamento dovuto alle misure di contenimento del Covid, è un punto di attenzione per tutti gli operatori internazionali. Si tratta anche del primo mercato di destinazione dell’export italiano nella regione Asia-Pacifico e del nono mercato di approdo del Made in Italy su scala globale.Grazie al contributo di Donato Morea - Head of Shanghai office China - East Asia, di Sace mettiamo a fuoco le tante sfaccettature di questo mercato.Alessandro Beaupain, Vicepresidente di Askoll Group, ci porta l’esperienza di quest’azienda che dal 2008 è sbarcata in questo paese. Askoll è specializzata nella produzione di motori elettrici sincroni. Si avvale di una tecnologia che consente di ridurre il consumo di energia e l’uso di materie prime. Si applica agli elettrodomestici, ai sistemi di riscaldamento e, dopo anni di ricerca, anche al mondo della mobilità urbana.

    Messico, l’economia più aperta dell’America latina

    Messico, l’economia più aperta dell’America latina

    Il Messico è un’economia consolidata, la 15esima a livello mondiale, la più aperta dell’America Latina, e gode di una posizione geografica di prossimità con gli Stati Uniti.Ha mostrato negli anni una crescente apertura al commercio internazionale di cui ha beneficiato anche l’Italia. È infatti il quarto mercato di destinazione delle nostre esportazioni nelle Americhe, dietro a Stati Uniti, Canada e Brasile.Lorenzo Vianello - Presidente della Camera di Commercio italiana in Messico - ci aiuta ad inquadrare il mercato di questo paese e le opportunità che offre.Dalla voce di Giulia Giuffrè - Board Member and Sustainability Ambassador di Irritec - ascoltiamo l’esperienza di questa azienda siciliana specializzata nel settore dell’irrigazione di precisione, che fa della sostenibilità la sua mission e che proprio nel mercato Messicano ha trovato uno sbocco importante.

Top Podcasts In News

De 7
De Tijd
DS Vandaag
De Standaard
De Stemmen van Assisen
Nieuwsblad
Les Grosses Têtes
RTL
LEGEND
Guillaume Pley
Björn in the USA
VRT NWS