8 episodes

Da quando è arrivata la pandemia e il conseguente lockdown la vita è cambiata per tutti e tutte, soprattutto per quella generazione under 40 che raramente ha conosciuto il lavoro stabile.
Ristorazione, musica e spettacoli dal vivo, medici, allevatori, insegnanti, artigiani, allenatori, psicologi e tante altre figure. All’improvviso il mondo si è fermato, per alcuni ha accelerato e per altri ha rallentato fino a fermarsi.
Quelle poche certezze che erano state costruite a fatica, sono svanite.

Del periodo del lockdown sappiamo molto, tutto o quasi è stato raccontato ma quello che non sappiamo è come è cambiata la vita di queste persone dopo il lockdown: alcune sono tornate a lavorare, altre no ma tutte sono passate attraverso un momento storico che sarà da spartiacque e che ancora va analizzato, soprattutto per i suoi effetti psicologici su chi vive in perenne ansia che ha cambiato in modo permanente le nostre vite.
Tutte queste esperienze hanno un filo conduttore, quello della trasformazione del lavoro e la conseguente caduta verso l’incertezza che riguarda ogni aspetto della vita.
Un viaggio nell’Italia a cavallo tra il 2020 e il 2021 attraverso le vite di persone comuni che rappresentano il tessuto sociale del nostro Paese.

Vite Valerio Nicolosi

    • News

Da quando è arrivata la pandemia e il conseguente lockdown la vita è cambiata per tutti e tutte, soprattutto per quella generazione under 40 che raramente ha conosciuto il lavoro stabile.
Ristorazione, musica e spettacoli dal vivo, medici, allevatori, insegnanti, artigiani, allenatori, psicologi e tante altre figure. All’improvviso il mondo si è fermato, per alcuni ha accelerato e per altri ha rallentato fino a fermarsi.
Quelle poche certezze che erano state costruite a fatica, sono svanite.

Del periodo del lockdown sappiamo molto, tutto o quasi è stato raccontato ma quello che non sappiamo è come è cambiata la vita di queste persone dopo il lockdown: alcune sono tornate a lavorare, altre no ma tutte sono passate attraverso un momento storico che sarà da spartiacque e che ancora va analizzato, soprattutto per i suoi effetti psicologici su chi vive in perenne ansia che ha cambiato in modo permanente le nostre vite.
Tutte queste esperienze hanno un filo conduttore, quello della trasformazione del lavoro e la conseguente caduta verso l’incertezza che riguarda ogni aspetto della vita.
Un viaggio nell’Italia a cavallo tra il 2020 e il 2021 attraverso le vite di persone comuni che rappresentano il tessuto sociale del nostro Paese.

    Valentina

    Valentina

    Valentina Paravano è una professoressa di un liceo della periferia romana.
    La sua prima volta in classe è stata quando aveva meno di 30 anni ed è stato subito amore con questa professione.
    Dopo esperienze diverse in licei privati del centro e quelli pubblici di periferia, è arrivata la pandemia e l'insegnamento in presenza si è trasformato in DAD, didattica a distanza, che le ha fatto rivedere le priorità, scegliendo più qualità dei temi e meno quantità. Però per gli studenti e le studentesse non è facile e Valentina è preoccupata per la dispersione scolastica e per questo cerca di coinvolgere le classi anche in attività extradidattiche.
    Aiuto al montaggio Matias Gadaleta.

    • 20 min
    Assia

    Assia

    Assia Caiazzo è una MakeUp Artist, lavora per la moda, la pubblicità e la musica. Nasce e cresce a Napoli, dove scopre la sua passione per il trucco. Dopo aver studiato MakeUp prima lavora per un importante marca di prodotti di bellezza e poi, nel 2019 fa il salto nel mondo del lavoro autonomo.
    La pandemia ha bloccato il suo lavoro ma attraverso i social ha saputo "sopravvivere", come dice lei stessa.

    • 19 min
    Luca

    Luca

    Luca Tessieri ha due grandi passioni: il teatro e la musica ed è riuscito a trasformare entrambe in lavoro. Lui infatti fa il regista teatrale, tiene laboratori di recitazione, è diplomato al conservatorio in pianoforte e insegna musica.
    Sono entrambi lavori totalizzanti e poco remunerativi ma Luca prima del Covid era felice.
    Con l'arrivo della pandemia è cambiato tutto e oggi è difficile capire come e quando ripartirà il teatro, soprattutto quello dove lavora Luca: una piccola chiesa romanica dove prima del Covid entravano 99 persone in mezzo al colonnato.

    • 20 min
    Claudio

    Claudio

    Claudio Cippitelli è un sociologo e ricercatore.
    Lui nasce e cresce nella periferia romana e dopo la militanza politica negli anni '70 fonda insieme ad altri ricercatori la Cooperativa Sociale Parsec che si occupa di dipendenze.
    In questo momento in cui c'è un grande dibattito su SanPa, la serie su San Patrignano, Claudio racconta come le droghe si sono evolute, come sono cambiati i consumi e il mercato.
    "Il Covid ha dimostrato che non siamo tutti sulla stessa barca" racconta Claudio parlando anche di educazione, formazione e marginalità sociali.
    Nel podcast ci sono degli spezzoni di "Amore Tossico" e "Non essere cattivo" di Claudio Caligari, grande regista che ha raccontato come nessuno la vita delle persone dipendenti dalle droghe.

    • 19 min
    Alice

    Alice

    Alice fa l'allevatrice e l'agricoltrice. Vive nelle Marche, ad Amandola, e g estisce insieme alla sua famiglia un'azienda biologica di 50 ettari di terreno, bovini e suini.
    Dall'agosto del 2016 la loro casa e parte dell'azienda sono inagibili a causa del terremoto. Per loro quell'evento è uno spartiacque che ha segnato profondamente le loro vite oltre che il lavoro.
    Dal 2005 vendono la carne direttamente, facendo consegne a domicilio
    Grazie alla solidarietà di molte persone si sono riorganizzati e nel giro di poco tempo ma con l'arrivo della si sono dovuti riorganizzare di nuovo.
    Terremoto e pandemia, due momenti di crisi e morte ma anche di solidarietà e senso di comunità.
    "Andrà tutto bene" per Alice è troppo simile al "Non vi lasceremo soli" e questo la fa essere cinica e disillusa rispetto al futuro post Covid.

    • 24 min
    Lorenzo

    Lorenzo

    Lorenzo Righi si trasferisce a Bologna per studiare sociologia. Per pagarsi le spese fa il rider, ovvero consegna il cibo per una delle piattaforme di delivery food.
    Lorenzo insieme ad altri rider inizia una battaglia sindacale per rivendicare i diritti di un lavoro non ancora normato e altamente sfruttato.
    Lorenzo ci racconta come è cambiato il lavoro del rider durante la pandemia, le paure legate al virus e quelle legate alla precairtà.

    • 19 min

Top Podcasts In News

Телевизия по радиото
Анна Цолова, Дарина Сарелска, Миролюба Бенатова
Студио България
Свободна Европа
Капитал Подкаст - Гласът на Капитал
Капитал
Ден
Екип на Ден
Эхо Москвы
Feed Master by Umputun
The Daily
The New York Times