8 episodes

ClaP la radio della mente è un podcast di divulgazione psicologica. Sono Christian Paolini, psicologo e la mia voce racconterà l’utilità e la bellezza della psicologia, in una cornice musicale e creativa. Tramite la scienza e l'arte esploreremo insieme la mente ed il comportamento, tematiche generali, sociali e relative la salute.

ClaP la radio della mente Christian Paolini

    • Health & Fitness

ClaP la radio della mente è un podcast di divulgazione psicologica. Sono Christian Paolini, psicologo e la mia voce racconterà l’utilità e la bellezza della psicologia, in una cornice musicale e creativa. Tramite la scienza e l'arte esploreremo insieme la mente ed il comportamento, tematiche generali, sociali e relative la salute.

    Episodio 8. La sicurezza: un bisogno umano

    Episodio 8. La sicurezza: un bisogno umano

    Ti senti al sicuro?
    E' una domanda difficile a cui rispondere in questo periodo, ma proprio ora può essere importante per la nostra salute riflettere sul rischio ed il pericolo.

    Il rischio fa parte della nostra vita, non si può azzerare. Ma com'è cambiato il suo significato dopo la pandemia?

    Fonti:

    Maslow A.H. (1987). Motivation and Personality, Harper and Row, New York

    • 12 min
    Episodio 7. Rigenerazione tra sforzi e natura

    Episodio 7. Rigenerazione tra sforzi e natura

    La natura è da sempre qualcosa di affascinante e associato alla bellezza. Bellezza che spesso si disperde nel quotidiano stress che viviamo, ma che fa parte di storie in onda continuamente nei bei ricordi della nostra radio, la mente.
    Le risorse mentali e fisiche sono fondamentali per resistere in condizioni di stress, tensione: impegno e sforzo per affrontare le situazioni. Alcuni psicologici hanno chiamato tutto questo Coping, raggruppando anche gli sforzi per regolare anche le emozioni. Proprio per regolare lo stato emotivo l’uomo ricerca spesso la natura.

    Ma quali sono alcuni grandi benefici documentati nella scienza e nella musica?

    Fonti:
    R.S. Ulrich: view throug a window may influence recovery from surgery, Science 27 Apr. 1984

    Folkman, S., Schaefer, C, & Lazarus, R. S. (1979). Cognitive processes as mediators of stress and coping. In V. Hamilton & D.M. Warburton (Eds.), Human stress and cognition:An information-processing approach (pp. 265-298). London: Wiley

    • 13 min
    Episodio 6. Stress: un vitale adattamento all'ambiente

    Episodio 6. Stress: un vitale adattamento all'ambiente

    Lo stress è percepito comunemente, e spesso a buon ragione, come un problema per la salute. E’ però qualcosa di utile?
    Eventi, positivi o negativi, valutazione e risposta… tutto questo è anche alla base di un processo vitale e definito come “essenza della vita”. Come mai lo stress è stato definito così?
    L’episodio del podcast tratta alcuni aspetti di un processo evolutivo alla base del nostro adattamento all’ambiente.
    Fonti:
    Selye, H. (1956). Stress of Life. New York: McGraw-Hill

    McEwen, Bruce S. (1998). Stress, Adaptation, and Disease: Allostasis and Allostatic Load. Annals of the New York Academy of Sciences, 840(1), 33-44

    Folkman, S., Schaefer, C, & Lazarus, R. S. (1979). Cognitive processes as mediators of stress and coping. In V. Hamilton & D.M. Warburton (Eds.), Human stress and cognition:An information-processing approach (pp. 265-298).London: Wiley

    • 14 min
    Episodio 5. Stare bene...è salute?

    Episodio 5. Stare bene...è salute?

    “Pensa alla salute! Fai ciò che ti fa stare bene”
    Davvero è così semplice?

    La salute è un tema delicatissimo e complesso. Il riadattamento continuo di questo periodo ci aiuta a comprendere il suo significato. Parlarne oggi è quanto mai importante riscoprendo delle risorse che possediamo, ma che spesso dimentichiamo...

    Fonti:
    Word Health Organization (1948). Constitution of -Word Health Organization (WHO). Geneva (World Basic Documents)
    The need for a new medical model: a challenge for biomedicine.
    Engel GL. Psychodyn Psychiatry. 2012 Sep;40(3):377-96. doi: 10.1521/pdps.2012.40.3.377.
    Huber M, Knottnerus JA, Green L, Horst H, Jadad AR, Kromhout D, et al. How should we define health? BMJ 2011;343:d4163.

    • 11 min
    Episodio 4. Intelligenza emotiva: perchè è importante e utile

    Episodio 4. Intelligenza emotiva: perchè è importante e utile

    Intelligenza ed emozioni sembrano due cose distinte, separate in un rapporto veramente complesso. Ma anche la realtà che viviamo, non solamente ora, è complessa.

    Sono necessarie capacità e abilità che fortunatamente già abbiamo. Si possono riscoprire e con impegno migliorare in un viaggio nell’intelligenza emotiva…

    Fonti:
    Intelligenza emotiva di Daniel Goleman
    Bollettino OMS n. 1, 1992 Skills for life

    • 12 min
    Episodio 3. Tra il bene e il male: l'Empatia

    Episodio 3. Tra il bene e il male: l'Empatia

    Perché feriamo o siamo feriti in alcuni momenti e in molte altre relazioni ci sentiamo completamente a nostro agio?
    Quale prospettiva scientifica può aiutarci a comprendere meglio il bene ed il male?

    Un’ipotesi scientifica affascinante e documentata risponde a queste domande con empatia. Proprio l’empatia può essere una capacità umana ed una risorsa importante per il nostro futuro..

    Fonti:
    La scienza del male. L'empatia e le origini della crudeltà, Simon Baron-Cohen

    • 11 min

Top Podcasts In Health & Fitness

On Purpose with Jay Shetty
iHeartPodcasts
إدارة المشاعر والعلاقات
نورا ادريسي
معالج نفسك
Muhammad Hazem Sherif
Huberman Lab
Scicomm Media
The Mindset Mentor
Rob Dial
Feel Better, Live More with Dr Rangan Chatterjee
Dr Rangan Chatterjee: GP & Author