225 episodes

Il cinema dagli...affetti speciali, le opere che hanno fatto la storia e quelle che ci hanno provato.
Le epoche e gli autori, le grandi star, i periodi storici ma anche le nuove uscite.
Geni e visionari, indipendenti e sovversivi, ma anche b-movie e artisti borderline.
Un percorso in ordine sparso condotto da Davide Zagnoli e con (a rotazione) Massimiliano Bolcioni, Michela Gorini, Edoardo Saccone, Fabio Gorini, Luca Antoniazzi, Filippo Reina, Francesco Menici, Luca Mancini e tanti altri

Per info, comunicazioni, consigli, dubbi, richieste, proposte e perplessità
davide.zagnolik@gmail.com

TRAME STRANE - Cinema Davide Zagnoli

    • TV & Film

Il cinema dagli...affetti speciali, le opere che hanno fatto la storia e quelle che ci hanno provato.
Le epoche e gli autori, le grandi star, i periodi storici ma anche le nuove uscite.
Geni e visionari, indipendenti e sovversivi, ma anche b-movie e artisti borderline.
Un percorso in ordine sparso condotto da Davide Zagnoli e con (a rotazione) Massimiliano Bolcioni, Michela Gorini, Edoardo Saccone, Fabio Gorini, Luca Antoniazzi, Filippo Reina, Francesco Menici, Luca Mancini e tanti altri

Per info, comunicazioni, consigli, dubbi, richieste, proposte e perplessità
davide.zagnolik@gmail.com

    232 Le perle nascoste del cinema italiano "La voglia matta" di Luciano Salce (1962)

    232 Le perle nascoste del cinema italiano "La voglia matta" di Luciano Salce (1962)

    "La voglia matta" diretto da Luciano Salce racconta la storia di Antonio Berlingheri (Ugo Tognazzi), un quarantenne ingegnere milanese in crisi di mezza età. Durante un viaggio per visitare il figlio in collegio incontra un gruppo di giovinastri diretti al mare. Invaghitosi di una di loro, la sedicenne Francesca (Catherine Spaak), si unisce al gruppo per una giornata di spensieratezza e giochi, ma le cose prenderanno una piega molto amara.

    Una delle tante meravigliose commedie italiane degli anni '60 che racconta i tanti paradossi di un Paese nel periodo del boom economico.

    Ne parliamo insieme a Filippo Reina.

    • 16 min
    231 Gli anni 2000 dei fratelli Coen

    231 Gli anni 2000 dei fratelli Coen

    Insieme ad Edoardo Saccone torniamo a ripercorrere il grande cinema dei fratelli Coen, questa volta ci occupiamo del decennio che parte dall'anno 2000 fino al 2010:

    [3:11] "Fratello dove sei" (O Brother, Where Art Thou?, 2000)

    [13:37] "L'uomo che non c'era" (The Man Who Wasn't There, 2001)

    [22:02] "Non è un paese per vecchi" (No Country for Old Men, 2007)

    [32:56] "Burn After Reading - A prova di spia" (Burn After Reading, 2008)

    [41:30] "A Serious Man" (2009)

    • 53 min
    230 "Chinatown" di Roman Polanski (1974) un neo-noir con le musiche di Goldsmith

    230 "Chinatown" di Roman Polanski (1974) un neo-noir con le musiche di Goldsmith

    In occasione dei 50 anni dall'uscita di questo noir firmato Roman Polanski insieme a Michela Gorini parliamo di "Chinatown" un opera ancora tutta da riscoprire e nel finale il musicista Francesco Menici dedicherà uno speciale alle musiche iconiche di questo capolavoro firmate Jerry Goldsmith.

    • 36 min
    229 Le perle nascoste del cinema italiano: "La nave delle donne maledette" di Raffaello Matarazzo (1953)

    229 Le perle nascoste del cinema italiano: "La nave delle donne maledette" di Raffaello Matarazzo (1953)

    In questo episodio parliamo di un film meravigliosamente folle e perverso diretto da Raffaello Matarazzo: "La nave delle donne maledette" del 1953.
    Ambientato in Spagna nel XVIII secolo una nave piena di ladre, prostitute e assassine solca l'oceano, è guidata da Fernandez, uomo duro e spietato, pronto a sedare con crudeltà ogni ribellione.
    Contestato all'epoca per i temi trattati, Matarazzo, il regista di "Catene" libera tutta la sua creatività in un opera ancora moderna.

    • 15 min
    228 "Delitto perfetto" di Alfred Hitchcock (1954)

    228 "Delitto perfetto" di Alfred Hitchcock (1954)

    "Delitto perfetto" ("Dial M for Murder") diretto da Alfred Hitchcock è un affascinante thriller psicologico basato sull'omonima pièce teatrale di Frederick Knott.

    Tony Wendice, un ex tennista professionista interpretato da Ray Milland, pianifica di uccidere la ricca moglie Margot (Grace Kelly) per ereditare la sua fortuna. Tony organizza un piano meticoloso per far sembrare l'omicidio come una rapina finita male, ingaggiando un vecchio compagno di scuola, Charles Swann (Anthony Dawson), per commettere il delitto.

    Dall'impianto teatrale e girato originariamente in 3D è un film che regala ancora tanti spunti di riflessione, ne parliamo insieme a Massimiliano Bolcioni.

    • 32 min
    227 Le perle nascoste del cinema italiano: "Fuga in Francia" di Mario Sodati (1948)

    227 Le perle nascoste del cinema italiano: "Fuga in Francia" di Mario Sodati (1948)

    Partiamo con una nuova rubrica che saltuariamente farà capolino all'interno del podcast: "Le perle nascoste del cinema italiano".

    Insieme a Filippo Reina si parla del film "Fuga in Francia" di Mario Sodati.

    Uscito nel 1948 e in antitesi col neorealismo dell'epoca "Fuga in Francia" è un opera ancora moderna, un noir barocco che strizza l'occhio al cinema hollywoodiano di quel decennio.

    • 19 min

Top Podcasts In TV & Film

I Am All In with Scott Patterson
iHeartPodcasts
Pop Culture Happy Hour
NPR
Back to the Barre
Christi Lukasiak & Kelly Hyland
We Have the Receipts
Netflix
VERY DELTA with Delta Work
Moguls of Media
Brooklyn Nine-Nine: The Podcast
NBC Entertainment Podcast Network

You Might Also Like

Storia in Podcast
Focus
Dee Giallo
OnePodcast
STORIE DI BRAND
MAX CORONA
Non spegnere la luce
Michele D'Innella e Giacomo Giaquinto
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
A cura di: Fabrizio Mele
Indagini
Il Post