30 episodes

L'appuntamento del sabato con Nicoletta Carbone per andare oltre le mode, i luoghi comuni e le leggende metropolitane in tema di salute. Dalle 12.07 un programma dedicato a chi vuole conoscere i migliori investimenti per la propria salute per fare scelte consapevoli e soprattutto sicure. Parola d'ordine: informazione rigorosa, chiara e autorevole in linea con lo stile di Radio 24 con una particolare attenzione agli aspetti della vita quotidiana che possono contribuire a migliorare e a proteggere la nostra salute e il nostro benessere per metterci quindi nella condizione di godere a pieno la vita.

Obiettivo salute - week end Radio24

    • News

L'appuntamento del sabato con Nicoletta Carbone per andare oltre le mode, i luoghi comuni e le leggende metropolitane in tema di salute. Dalle 12.07 un programma dedicato a chi vuole conoscere i migliori investimenti per la propria salute per fare scelte consapevoli e soprattutto sicure. Parola d'ordine: informazione rigorosa, chiara e autorevole in linea con lo stile di Radio 24 con una particolare attenzione agli aspetti della vita quotidiana che possono contribuire a migliorare e a proteggere la nostra salute e il nostro benessere per metterci quindi nella condizione di godere a pieno la vita.

    Come cambia il sonno in estate?

    Come cambia il sonno in estate?

    Disturbato, frammentato, agitato, leggero sono aggettivi che usiamo per descrivere il nostro sonno quando però non ci soddisfa. Una condizione che riguarda una persona su tre. Ecco perché a Obiettivo Salute Weekend torniamo a parlare di sonno che cambia in base all’età e alla stagione. Al microfono di Nicoletta Carbone il prof. Luigi Ferini Strambi, primario del Centro di Medicina del Sonno dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e professore Ordinario di Neurologia alla Facoltà di Psicologia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e grande esperto di sonno tanto che proprio qualche giorno fa alla XVI edizione del Pisa Sleep Award è stato premiato per la sua lunga carriera in cui si è dedicato alla valutazione dell'impatto delle patologie del sonno sulla salute, sulle funzioni cognitive e sulla patologia neurologica in generale

    Come avere a cuore la salute del cuore?

    Come avere a cuore la salute del cuore?

    È un amico molto importante, un amico d'infanzia che è nato con noi: è il nostro cuore. A Obiettivo Salute Weekend attenzioni, precauzioni, avvertenze, ma anche segnali sintomi da non sottovalutare. Al microfono di Nicoletta Carbone il dottor Lorenzo Menicanti, Direttore Policlinico San Donato e Presidente Rete Cardiologica IRCCS. Con l’esperto parliamo anche dello studio CVRISK IT la più importante iniziativa di prevenzione pluriennale promossa in Italia sul tema delle malattie cardiache.

    Allenare alla vita

    Allenare alla vita

    Che cosa è successo alla genitorialità negli ultimi due decenni? Quali sono le ragioni che hanno portato all’emergenza educativa di cui parliamo tanto oggi? Ne parliamo a Obiettivo Salute Weekend con Alberto Pellai, medico, ricercatore all’Università di Milano, psicoterapeuta dell’età evolutiva e autore di “Allenare alla vita”. Con l’esperto dieci principi per ridiventare genitori autorevoli.

    Postura e atteggiamento posturale

    Postura e atteggiamento posturale

    Sembra facile stare su due gambe, in realtà ci sono voluti migliaia di anni per guadagnare quella che viene definita “posizione eretta”. Il corpo umano ha dovuto infatti ingegnarsi per mettere in atto una serie di sofisticati meccanismi che controllano il nostro equilibrio e nello stesso tempo ci permettono di muoverci nello spazio con disinvoltura, rispettando però una regola fondamentale: il massimo del comfort con il minimo dispendio di energia. E di postura e di atteggiamento posturale parliamo a Obiettivo Salute Weekend con Alessandro Pernice, fisioterapista ed osteopata e Mattia Castrignano, osteopata e autori di La postura perfetta non esiste (DeAgostini)

    "Quo vadis? I dilemmi del Terzo Millennio. Tacere o parlare?" - in diretta dal Festival dell'economia di Trento

    "Quo vadis? I dilemmi del Terzo Millennio. Tacere o parlare?" - in diretta dal Festival dell'economia di Trento

    Tacere o parlare? Questo il dilemma che prende in esame Obiettivo Salute Weekend. Alcuni sono a favore del silenzio, della serie vale più un silenzio di mille parole, altri invece della parola come Freud che ha scritto “le parole suscitano affetti e sono il mezzo generale con cui gli uomini si influenzano reciprocamente” ma forse a metterci tutti d’accordo ci pensa Sartre che ha scritto “ogni parola ha conseguenze e ogni silenzio anche”. Ma come scegliere la parola giusta o fare silenzio al momento più opportuno? Nicoletta Carbone ne parla con la prof.ssa Luigina Mortari, docente di Epistemologia della ricerca qualitativa presso la Scuola di Medicina e chirurgia dell'Università degli Studi di Verona e all'Università di Trento e Daniel Lumera, biologo naturalista, riferimento internazionale nelle scienze del benessere, della qualità della vita e della pratica della meditazione e autore di COME SE TUTTO FOSSE UN MIRACOLO (Mondadori).

    Misura bene e controlla la tua pressione per vivere più a lungo

    Misura bene e controlla la tua pressione per vivere più a lungo

    L'ipertensione è un fattore di rischio che minaccia seriamente la salute di circa il 30% della popolazione italiana adulta. Ed è quindi importante tenerla sotto controllo. A Obiettivo Salute Weekend ne parliamo con la prof.ssa Maria Lorenza Muiesan, Ordinaria di Medicina interna all’Università degli Studi di Brescia e presiede della Società italiana di ipertensione arteriosa e il prof. Claudio Borghi, direttore dell'unità operativa di medicina interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna.

Top Podcasts In News

LEGEND
Guillaume Pley
Живой Гвоздь
Живой Гвоздь
Afrique, mémoires d'un continent
RFI
The News Agents
Global
Global News Podcast
BBC World Service
L’Heure du Monde
Le Monde

You Might Also Like

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore
CoffeeNews
Francesca Milano - Chora Media
Il Disinformatico
RSI - Radiotelevisione svizzera
Market Mover
Il Sole 24 Ore
Giorno per giorno
Corriere della Sera – Francesco Giambertone
Don Chisciotte
Will Media