3 episodes

Sono una neurobiologa, ma amo le parole e la letteratura. In questo podcast, leggo ad alta voce i brani della letteratura che fanno parte della mia vita. Non ci saranno commenti vocali - solo una breve descrizione scritta per ogni episodio. Voglio leggervi delle storie, come si legge ai bambini per farli dormire sereni.

Laurapeck - Tante storie da Ascoltare Laura

    • Arts

Sono una neurobiologa, ma amo le parole e la letteratura. In questo podcast, leggo ad alta voce i brani della letteratura che fanno parte della mia vita. Non ci saranno commenti vocali - solo una breve descrizione scritta per ogni episodio. Voglio leggervi delle storie, come si legge ai bambini per farli dormire sereni.

    La Fattoria delle Magre Consolazioni

    La Fattoria delle Magre Consolazioni

    "La Fattoria delle Magre Consolazioni" è un romanzo dell'autrice inglese Stella Gibbons. Racconta di Flora, una giovane di buona famiglia e bei modi, che, alla morte dei genitori, si trova mezza squattrinata e costretta a spostarsi dalla ricca e scintillante Londra al tetro e rozzo Sussex, ospite di parenti che gestiscono una fattoria. Di Stella Gibbons ho letto e amato tantissimo "Lo scapolo", storia brillante di un dolce e remissivo Kenneth Fielding che trova l'amore nel pieno della mezza età, a dispetto della bigotta e adorabilmente insopportabile sorella Connie. "La Fattoria delle Magre Consolazioni" lo sto leggendo in questi giorni: oggi mi sono imbattuta in un passo straordinario, che, per me, rappresenta l'essenza della scrittura di Gibbons e il motivo principale per cui la amo. 

    • 6 min
    Una storia comune

    Una storia comune

    "Una storia comune" è un bellissimo romanzo di Ivan Gončarov, autore russo del più famoso "Oblomov". Il protagonista è Alexandr, giovane imbevuto di romanzi d'amore che, come tale, aborre le cose meschine, come le traduzioni dei libri di agricoltura. Egli vorrebbe vivere tutta la sua vita nell'amore e nel romanticismo, ma deve scontrarsi costantemente con l'esilarante pragmatismo dello zio. In questo brevissimo episodio vi leggo una delle innumerevoli reprimende che lo zio assesta al suo nipote meravigliosamente scellerato. 

    • 1 min
    Lo zio Podger - Tratto da "Tre Uomini in Barca"

    Lo zio Podger - Tratto da "Tre Uomini in Barca"

    "Tre Uomini in Barca", di Jerome K. Jerome, è il mio libro preferito. In questo primo episodio, ho voluto leggere il passaggio che più mi ha fatto morire dalle risate tanti e tanti anni fa, quando avevo dieci anni e scoprivo questa meraviglia. Le pagine lette sono tratte da un'edizione abbastanza datata - pensate che i nomi dei personaggi, tutti inglesi, sono tradotti in italiano! - pubblicata nella collana "I Corvi" dell'editore Dall'Oglio. Mi sono presa la libertà di leggere i nomi come nell'originale, per recuperare un poco di quel brio che rende quest'opera immortale. 

    Buon divertimento! =) 

    • 7 min

Top Podcasts In Arts

The Writer Files: Writing, Productivity, Creativity, and Neuroscience
Kelton Reid
Fashion People
Audacy | Puck
Mr Scarborough's Family by Anthony Trollope (1815 - 1882)
LibriVox
Selected Shorts
Symphony Space
The Moth
The Moth
The Slowdown: Poetry & Reflection Daily
American Public Media