3 min

Torino, Anni Ottanta: musica, paure e inquietudini‪.‬ Barbara Baraldi

    • Drama

Dietro agli eccessi, al glamour e alla spasmodica ricerca del successo tipici degli anni Ottanta, si nascondeva un lato oscuro, denso di tensioni e inquietudini. Vi era un senso di pericolo imminente determinato dalle stragi di mafia, dall’Aids, dalla nube tossica di Chernobyl, dall’attentato al Papa e dal terremoto in Irpinia e dal “mostro di Firenze” che proprio in quegli anni ridefiniva il concetto stesso di paura. In questo scenario si inserisce il romanzo La stagione dei ragni, ambientato a Torino nel 1988. L’autrice, Barbara Baraldi, in questa pillola audio ci racconta quegli anni, la loro musica, le loro contraddizioni.

Dietro agli eccessi, al glamour e alla spasmodica ricerca del successo tipici degli anni Ottanta, si nascondeva un lato oscuro, denso di tensioni e inquietudini. Vi era un senso di pericolo imminente determinato dalle stragi di mafia, dall’Aids, dalla nube tossica di Chernobyl, dall’attentato al Papa e dal terremoto in Irpinia e dal “mostro di Firenze” che proprio in quegli anni ridefiniva il concetto stesso di paura. In questo scenario si inserisce il romanzo La stagione dei ragni, ambientato a Torino nel 1988. L’autrice, Barbara Baraldi, in questa pillola audio ci racconta quegli anni, la loro musica, le loro contraddizioni.

3 min