11 min

"Astor Piazzolla - Il gioco della nostalgia" - presentazione e dietro le quinte del documentario per RSI Racconti, riflessioni, conversazioni

    • Sociedad y cultura

Astor Piazzolla nasceva 100 anni fa. Gli ho dedicato questo documentario che potete vedere gratuitamente sul Canale Musica della RSI a questo link: https://www.rsi.ch/musica/Astor-Piazzolla-il-gioco-della-nostalgia-13892746.html?fbclid=IwAR08rVr7iIJXVg0aC6tQXgoeEoLM9ti0BF-Bk7MFSJM8Mhfv_1qkp0syd-I 

Il documentario "Astor Piazzolla: il gioco della nostalgia" raccoglie e rilancia i preziosi documenti rinvenuti negli Archivi della RSI (che senza la Rete Due non sarebbero probabilmente mai stati generati) e abbina nuove interviste al batterista, cantautore, performer Tullio De Piscopo, che con Piazzolla collaborò per quasi dieci anni a partire dal 1974, e ad alcuni ex-dipendenti della Radiotelevisione Svizzera che ebbero modo di lavorare, premiare, produrre e intervistare il celebre e indimenticato compositore argentino nei sui viaggi nella Svizzera Italiana.

La storia del tango non lo contiene. Astor Piazzolla ha portato tutto oltre. Pur con radici ancorate alla tradizione egli ha sempre cercato anche se stesso, permettendo al tango, il suo tango, di diffondersi definitivamente in tutto il mondo e nella modernità. Così piena di contrasti la sua musica, così cosmopolita la sua vita, sempre sul filo del rasoio: tra gioco, nostalgia, tradizione, innovazione, melodia, ricchezza armonica, ritmo... Eppure i suoi connazionali lo additarono come "l'assassino del tango". Quale il suo percorso? Cosa possiamo imparare da lui? Grazie a Stefano W Franchini e Alessandro Ferraro per riprese e montaggio

#tango #milonga #bandoneon #OrchestradellaSvizzeraItaliana #astorpiazzolla #Piazzolla #piazzolla100 #alessandroderosa #libertango #Milva

Astor Piazzolla nasceva 100 anni fa. Gli ho dedicato questo documentario che potete vedere gratuitamente sul Canale Musica della RSI a questo link: https://www.rsi.ch/musica/Astor-Piazzolla-il-gioco-della-nostalgia-13892746.html?fbclid=IwAR08rVr7iIJXVg0aC6tQXgoeEoLM9ti0BF-Bk7MFSJM8Mhfv_1qkp0syd-I 

Il documentario "Astor Piazzolla: il gioco della nostalgia" raccoglie e rilancia i preziosi documenti rinvenuti negli Archivi della RSI (che senza la Rete Due non sarebbero probabilmente mai stati generati) e abbina nuove interviste al batterista, cantautore, performer Tullio De Piscopo, che con Piazzolla collaborò per quasi dieci anni a partire dal 1974, e ad alcuni ex-dipendenti della Radiotelevisione Svizzera che ebbero modo di lavorare, premiare, produrre e intervistare il celebre e indimenticato compositore argentino nei sui viaggi nella Svizzera Italiana.

La storia del tango non lo contiene. Astor Piazzolla ha portato tutto oltre. Pur con radici ancorate alla tradizione egli ha sempre cercato anche se stesso, permettendo al tango, il suo tango, di diffondersi definitivamente in tutto il mondo e nella modernità. Così piena di contrasti la sua musica, così cosmopolita la sua vita, sempre sul filo del rasoio: tra gioco, nostalgia, tradizione, innovazione, melodia, ricchezza armonica, ritmo... Eppure i suoi connazionali lo additarono come "l'assassino del tango". Quale il suo percorso? Cosa possiamo imparare da lui? Grazie a Stefano W Franchini e Alessandro Ferraro per riprese e montaggio

#tango #milonga #bandoneon #OrchestradellaSvizzeraItaliana #astorpiazzolla #Piazzolla #piazzolla100 #alessandroderosa #libertango #Milva

11 min

Top podcasts en Sociedad y cultura

Seminario Fenix | Brian Tracy
matiasmartinez16
The Wild Project
Jordi Wild
Despertando
Dudas Media
El Topo
La No Ficción
Casados y complicados, con Santi y Laurita
Uforia Podcasts
Relojeros
Onda Cero Podcast