30 episodios

È il racconto settimanale di un mondo che non si ferma mai: quello dei trasporti, dell'autotrasporto in particolare. Un comparto fondamentale per la vita e l'economia di un paese, una "catena" alla quale è agganciata la nostra quotidianità. Sostenibilità, intermodalità, efficienza, competitività sono le parole ricorrenti in questo programma che "viaggia" tra voci, testimonianze, notizie, approfondimenti.
La trasmissione è realizzata in collaborazione con il Comitato Centrale dell'Albo degli Autotrasportatori (Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili)

#Autotrasporti Radio 24

    • Noticias

È il racconto settimanale di un mondo che non si ferma mai: quello dei trasporti, dell'autotrasporto in particolare. Un comparto fondamentale per la vita e l'economia di un paese, una "catena" alla quale è agganciata la nostra quotidianità. Sostenibilità, intermodalità, efficienza, competitività sono le parole ricorrenti in questo programma che "viaggia" tra voci, testimonianze, notizie, approfondimenti.
La trasmissione è realizzata in collaborazione con il Comitato Centrale dell'Albo degli Autotrasportatori (Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili)

    Divieti al Brennero, Uggè (Unatras): “Controlli sui tir provenienti dall’Austria in attesa che la Corte di Giustizia si esprima” - Mercato dei veicoli, a maggio +5%

    Divieti al Brennero, Uggè (Unatras): “Controlli sui tir provenienti dall’Austria in attesa che la Corte di Giustizia si esprima” - Mercato dei veicoli, a maggio +5%

    Entro l’estate l’avvocatura dello Stato presenterà ricorso alla Corte di giustizia europea contro i divieti imposti ai nostri tir in transito lungo l’autostrada del Brennero ma ci vorrà tempo (almeno un anno, nella migliore delle ipotesi) prima che i giudici andranno a pronunciarsi. “La mia proposta: nel frattempo intensificare i controlli sui tir provenienti dall’Austria”, dice Paolo Uggè, presidente di Unatras. Aggiunge: “È auspicabile che la nuova Commissione intervenga a sospendere le limitazioni in attesa delle decisioni della Corte di Giustizia”.
    A maggio le immatricolazioni dei veicoli industriali hanno fatto registrare + 5%. Commentiamo il dato con Paolo Starace, presidente della Sezione veicoli industriali di Unrae.

    Digitalizzazione della logistica, il Port community system sbarca in Sicilia; le istanze della Fiap al Parlamento europeo che verrà

    Digitalizzazione della logistica, il Port community system sbarca in Sicilia; le istanze della Fiap al Parlamento europeo che verrà

    Il Port Community System è lo strumento informatico di tutte le attività di un porto, sistema già operativo in alcuni scali. Ora sbarca anche in Sicilia. “Per la digitalizzazione delle logistica, è stata messa una pietra miliare”, sottolinea Francesco Benevolo, direttore operativo di Ram, la società in house del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che è un po’ la cabina di regia di questo processo”. “E’ lo strumento che rende interoperabili le banche dati di tutti gli attori del processo velocizzando e razionalizzando le operazioni a favore della competitività del sistema”, aggiunge.
    Alle elezioni europee mancano pochi giorni. Proseguiamo il nostro giro tra le associazioni dell’autotrasporto per conoscere le istanze del comparto, istanze rivolte al Parlamento che si insedierà dopo, appunto, il voto. Al nostro microfono, Alessandro Peron, segretario generale di Fiap.

    Il compleanno dell’albo nazionale degli autotrasportatori - Le richieste di Anita al nuovo Parlamento europeo - Carenza di autisti e contratto di lavoro, il punto con i sindacati

    Il compleanno dell’albo nazionale degli autotrasportatori - Le richieste di Anita al nuovo Parlamento europeo - Carenza di autisti e contratto di lavoro, il punto con i sindacati

    Il 2024 è un anno speciale per l’Albo nazionale degli autotrasportatori: compie infatti 50 anni. “Scrivere le regole, garantire la legalità, rappresentare il nostro mondo, sono queste le funzioni di base dell’Albo nazionale degli autotrasportatori”, sottolinea Patrizio Ricci, vice presidente dell’Albo.
    “Stop ai divieti al Brennero e lungo la strada della decarbonizzazione anche spazio ai biocarburanti”, sono le richieste di Riccardo Morelli, presidente di Anita, al Parlamento europeo che si insedierà dopo le elezioni in programma l’8 e il 9 giugno.
    Carenza di autisti e contratto di lavoro scaduto tra proposte e negoziati. “Le trattative stanno proseguendo in un clima positivo”, dice Maurizio Diamante, segretario nazionale Fit-Cisl.

    Valichi alpini “strategici”: uno studio di Uniontrasporti; Porto di Napoli, attese infinite, la protesta degli autotrasportatori

    Valichi alpini “strategici”: uno studio di Uniontrasporti; Porto di Napoli, attese infinite, la protesta degli autotrasportatori

    La valenza strategica dei valichi alpini è stata ribadita da uno studio di Uniontrasporti. “Sono fondamentali per il nostro interscambio commerciale con l’Europa, ma sono fragili. Sia infrastrutturalmente che normativamente, pensiamo ai divieti”, spiega Antonello Fontanili, direttore di Uniontrasporti. “In caso di emergenze manca un piano per affrontarle e pure il dialogo tra i paesi è carente”, aggiunge.
    Autotrasportatori in agitazione a Napoli per le lunghe attese per entrare e uscire dal terminal container. “Una Situazione insostenibile, ore e ore di coda, ne va della gestione economica dei servizi ma anche della sicurezza stradale e dell’ambiente”, denuncia Attilio Musella, Cna-Fita Campania.

    Puntata del 13/05/2024

    Puntata del 13/05/2024

    Mar Rosso, il punto sulle conseguenze - Autotrasporto in difficoltà, il caso Arezzo

    Mar Rosso, il punto sulle conseguenze - Autotrasporto in difficoltà, il caso Arezzo

    “Rispetto alle previsioni iniziali, le conseguenze della crisi del Mar Rosso hanno avuto un impatto meno pesante sulla nostra economia e la nostra logistica, pure per i noli non c’è stata l’impennata temuta”, commenta Luigi Merlo, presidente di Federlogistica, facendo il punto sui traffici nei nostri porti.
    “Aumentano i costi, pensiamo solo al gasolio, e diciamo no alla sospensione breve della patente, a causa di problemi infrastrutturali e quindi di un allungamento delle percorrenze. Per gli autotrasportatori è sempre più difficile rispettare i tempi di guida e di riposo, quindi c’è il rischio di incorrere nella sanzione”, denuncia Antonio Peruzzi, Cna-Fita Arezzo a proposito del modifiche al codice della strada che il Parlamento si appresta ad approvare. “Il pedaggio per i tir sulla Firenze-Pisa-Livorno sarebbe ingiusto”, aggiunge.

Top podcasts en Noticias

Contrapoder, con Jorge Ramos
Univision Noticias, Uforia Podcasts
CNN 5 Cosas
CNN en Español
Conclusiones
CNN en Español
Agencia de Noticias Fides
Agencia de Noticias Fides
Global News Podcast
BBC World Service
Oppenheimer
CNN en Español

También te podría interesar

Market Mover
Il Sole 24 Ore
Don Chisciotte
Will Media
Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore
Cripto
Il Sole 24 Ore
Il Mondo
Internazionale
Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
Geopop

Más de Radio 24

2024
Radio 24
Container
Radio 24
Le pillole delle 23
Radio 24
Nessuna è perfetta
Radio 24
Il falco e il gabbiano
Radio 24
Olympia
Radio 24