24 episodios

Darma è uno spazio in cui vogliamo condividere idee ed esperienze per sviluppare l’intelligenza del cuore e ritrovare la sapienza di un pensiero simbolico. Uno spazio in cui immaginare insieme nuove forme di “fare anima” e “comunità”.

www.facebook.com/DARMA.Atelier.Culturale

DARMA - Atelier Culturale DARMA - Atelier Culturale

    • Sociedad y cultura

Darma è uno spazio in cui vogliamo condividere idee ed esperienze per sviluppare l’intelligenza del cuore e ritrovare la sapienza di un pensiero simbolico. Uno spazio in cui immaginare insieme nuove forme di “fare anima” e “comunità”.

www.facebook.com/DARMA.Atelier.Culturale

    #23 Ex tenebris. Immagini dell'oscurità divina - Conversazione con Raffaele K. Salinari

    #23 Ex tenebris. Immagini dell'oscurità divina - Conversazione con Raffaele K. Salinari

    Dopo la pausa estiva, i lavori riprendono con forza e vigore.
    Siamo lieti di annunciarvi il primo incontro della nuova stagione durante il quale presenteremo il nuovo libro di Raffaele K. Salinari "Ex tenebris. Immagini dell'oscurità", appena uscito per i tipi di Tipheret, con una prefazione di Moreno Neri.
    Vi aspettiamo come sempre numerosi per riannodare i fili dei nostri discorsi e, come sempre, per raccogliere ciò che è sparso.

    Introduce Prof. Davide Susanetti (Università degli Studi di Padova)

    Evento visibile per intero sulla nostra pagina Facebook.

    Sito web: www.atelierdarma.it
    Email: darma.atelier.culturale@gmail.com
    FB: www.facebook.com/DARMA.Atelier.Culturale
    IG: www.instagram.com/darma.atelier.culturale/
    YouTube: www.youtube.com/channel/UCnz0Y6ybR2TItxXEb1Hb4nw

    • 1h 25 min
    #22 Ritornare a sé - Conversazione con Fabio Merlini

    #22 Ritornare a sé - Conversazione con Fabio Merlini

    Dalla bandella del volume:
    I processi di esteriorizzazione cui siamo soggetti oggi hanno la forma di un richiamo irresistibile. Qualcosa pretende sempre la nostra attenzione, interrompendone la continuità e deviandola incessantemente su richiami ogni volta diversi. Il risultato è un perenne essere fuori di sé. Ma che esistenza è quella dove il mondo interno proprio di ognuno di noi risulta risucchiato in modo così insistente dal mondo esterno, quasi a farne l'unica preoccupazione della vita? È una esistenza in cui l'esperienza di sé collassa in una esteriorizzazione che aggiorna ulteriormente, dopo Feuerbach e Marx, il concetto hegeliano dell'estraniazione: manchiamo l'appuntamento con noi stessi. Le lezioni per un riequilibrio tra interiorità e esteriorità non mancano certo, e alcune di queste grandi lezioni (Socrate, Goethe, Dostoevskij, Buber, Proust, il pianismo di Glenn Gould) sono qui convocate molto liberamente per cercare di definire un sentimento dell'interiorità capace di proteggere l'io dalla normatività del mondo e di proteggere il mondo dal narcisismo dell'io".

    Fabio Merlini, Presidente della Fondazione Eranos di Ascona

    Introduce Prof. Davide Susanetti (Università degli Studi di Padova)

    Evento visibile per intero sulla nostra pagina Facebook.

    Sito web: www.atelierdarma.it
    Email: darma.atelier.culturale@gmail.com
    FB: www.facebook.com/DARMA.Atelier.Culturale
    IG: www.instagram.com/darma.atelier.culturale/
    YouTube: www.youtube.com/channel/UCnz0Y6ybR2TItxXEb1Hb4nw

    • 2 h 24 min
    #21 La consegna delle braci - Lettura poetica e conversazione con Giorgio Maria Cornelio

    #21 La consegna delle braci - Lettura poetica e conversazione con Giorgio Maria Cornelio

    "La consegna delle braci" — Lettura poetica e conversazione con Giorgio Maria Cornelio.
    Partecipa Luca Matteo Rossi

    Introduce: Prof. Davide Susanetti (Università degli Studi di Padova)

    Evento visibile per intero sulla nostra pagina Facebook.

    Sito web: www.atelierdarma.it
    Email: darma.atelier.culturale@gmail.com
    FB: www.facebook.com/DARMA.Atelier.Culturale
    IG: www.instagram.com/darma.atelier.culturale/
    YouTube: www.youtube.com/channel/UCnz0Y6ybR2TItxXEb1Hb4nw

    • 1h 31 min
    #20 Per un'antroposofia dei sensi con Salvatore Lavecchia

    #20 Per un'antroposofia dei sensi con Salvatore Lavecchia

    Una conversazione con il Professor Salvatore Lavecchia (Università degli Studi di Udine).
    Introduce: Prof. Davide Susanetti (Università degli Studi di Padova)

    Salvatore Lavecchia è Professore Associato di Storia della Filosofia Antica presso l'Università degli Studi di Udine. Ѐ docente del Master di “Consulenza Filosofica di trasformazione” (Università di Verona) e del Master in “Meditazione e Neuroscienze” (Università di Udine).
    I suoi studi ruotano attorno alla filosofia del Principio in Platone e nel Platonismo, alla filosofia di Plotino, alla metafisica della luce, al dialogo socratico e all’estetica antica.
    Autore di numerose pubblicazioni, sarà con noi per una conversazione a partire dal suo libro "Un io dialogico. Antroposofia dei sensi" (Mimesis, 2020).

    Evento visibile per intero sulla nostra pagina Facebook.

    Sito web: www.atelierdarma.it
    Email: darma.atelier.culturale@gmail.com
    FB: www.facebook.com/DARMA.Atelier.Culturale
    IG: www.instagram.com/darma.atelier.culturale/
    YouTube: www.youtube.com/channel/UCnz0Y6ybR2TItxXEb1Hb4nw

    • 1h 46 min
    #19 I materiali di DARMA - Il Simbolo della Scala con Michela Torcellan

    #19 I materiali di DARMA - Il Simbolo della Scala con Michela Torcellan

    Continua la serie "i materiali di Darma" con il tema sul Simbolo della Scala con la partecipazione di Michela Torcellan, introduce il Prof. Davide Susanetti.

    Evento visibile per intero sulla nostra pagina YouTube:
    https://youtu.be/8QEHOyqfFzM

    I nostri contatti:

    Sito web: www.atelierdarma.it
    Email: darma.atelier.culturale@gmail.com
    FB: www.facebook.com/DARMA.Atelier.Culturale
    IG: www.instagram.com/darma.atelier.culturale/
    YouTube: www.youtube.com/channel/UCnz0Y6ybR2TItxXEb1Hb4nw

    • 51 min
    #18 Anima sensibile, ninfale, amante delle favole con Susanna Mati

    #18 Anima sensibile, ninfale, amante delle favole con Susanna Mati

    "Anima sensibile, ninfale, amante delle favole" - Una conversazione con Susanna Mati intorno ad alcuni dei suoi libri che ci richiamano al valore del mito, al sapere dell'anima e alla necessità di una filosofia della sensibilità.

    Presentatore: Prof. Davide Susanetti

    Evento visibile per intero sulla nostra pagina Facebook.

    Sito web: www.atelierdarma.it
    Email: darma.atelier.culturale@gmail.com
    FB: www.facebook.com/DARMA.Atelier.Culturale
    IG: www.instagram.com/darma.atelier.culturale/
    YouTube: www.youtube.com/channel/UCnz0Y6ybR2TItxXEb1Hb4nw

    • 1h 48 min

Top podcasts en Sociedad y cultura

Seminario Fenix | Brian Tracy
matiasmartinez16
ConchaPodcast
ConchaPodcast
Despertando
Dudas Media
The Wild Project
Jordi Wild
Underwater Sunshine
Adam Duritz/James Campion
40cartas
Lubi