31 min

1 - Il pandemonio sanitario calabrese. Intervista al dr. Ferdinando Laghi Pandemonio

    • Política

L'emergenza pandemica ha messo in risalto le difficoltà e le carenze del sistema sanitario regionale calabrese. Eppure, è da ben prima della pandemia da SARS-Cov-2 che la sanità calabrese sembra essere in crisi. Una critica sistemica per definizione non si occupa solo della fase contingente che stiamo vivendo: è necessario rimettere in discussione i presupposti e le scelte di chi ha maltrattato la sanità calabrese per affermare un nuovo modello che verta sul diritto alla salute per tutte e tutti, su una sanità pubblica, su un lavoro non sfruttato e stabile del personale sanitario.

Per fare ciò, abbiamo intervistato il dottor Ferdinando Laghi, medico dell’ospedale di Castrovillari e presidente dell'associazione internazionale Medici per l’Ambiente (ISDE).

Musiche originali di Cosimo Alampi ("Mediterranea"; "Davoli Social Club").

L'emergenza pandemica ha messo in risalto le difficoltà e le carenze del sistema sanitario regionale calabrese. Eppure, è da ben prima della pandemia da SARS-Cov-2 che la sanità calabrese sembra essere in crisi. Una critica sistemica per definizione non si occupa solo della fase contingente che stiamo vivendo: è necessario rimettere in discussione i presupposti e le scelte di chi ha maltrattato la sanità calabrese per affermare un nuovo modello che verta sul diritto alla salute per tutte e tutti, su una sanità pubblica, su un lavoro non sfruttato e stabile del personale sanitario.

Per fare ciò, abbiamo intervistato il dottor Ferdinando Laghi, medico dell’ospedale di Castrovillari e presidente dell'associazione internazionale Medici per l’Ambiente (ISDE).

Musiche originali di Cosimo Alampi ("Mediterranea"; "Davoli Social Club").

31 min