19 min

Anni ’68-’70: La Piccola Industria e lo Statuto dei Lavoratori Piccola Industria, grande storia

    • História

In Italia il ‘68 è lo spartiacque tra il prima e il dopo. È un punto di rottura. Voglia di libertà, conflitti sociali e lotte politiche crescono sempre di più. La tensione viene allentata il 15 maggio del 1970: lo Statuto dei Lavoratori è firmato, ma il percorso verso l’armonizzazione della società e del sistema produttivo è ancora lungo.

www.genioeimpresa.it

Fonti della quinta puntata:
. Gli anni da non dimenticare. Dalla Liberazione all’Autunno Caldo, a cura di D. Ferrari;
. M. Ravelli, 1968. La grande Contestazione, in Novecento italiano, Roma-Bari 2008
. AIL, Relazione annuale del Presidente dell’Associazione. Anni 1969, 1970, 1971.
. J. Foot, Milano dopo il miracolo,
. G. Sapelli, Elogio della piccola impresa, 2013.
. Lavorare in Lombardia. Mutamenti strutturali e nuovi obiettivi di sviluppo, a cura di M. Canesi, F. Chiaramonte, 2002 Milano.
. S. Bologna, Il “lungo autunno”. Le lotte operaie degli anni Settanta, in Utopie (89) 2019, Milano.
. Intervista Codini, Albertini 27 marzo 2019
. https://left.it/2016/05/20/20-maggio-1970-nasce-lo-statuto-dei-lavoratori-una-storia-di-attacchi-e-resistenza/

------

"Piccola Industria, grande storia" è il podcast di Assolombarda che racconta, attraverso la narrazione storica, l’evoluzione e la trasformazione della Piccola Industria e delle imprese lombarde.

Il progetto è liberamente ispirato dalle interviste realizzate da Antonio Calabrò, Vicepresidente Assolombarda, con il supporto del Centro per la cultura d’Impresa, ad alcuni imprenditori della Piccola Industria Assolombarda come Gabriele Albertini, Alessandro Enginoli, Presidente Piccola Industria Assolombarda, Nicolò Codini e Paolo Gerardini.

Un viaggio in nove puntate, dal dopoguerra ad oggi, attraverso audio originali, interviste e aneddoti, di chi, quegli anni, li ha vissuti. Da Giovanni Falck, Lodovico Targetti e Franco Nodari a Giovanni Battista Pirelli; da Amilcare Pizzi della storica Arti Grafiche a Luigi Lucchini; da Emanuele Dubini a Luigi Einaudi; da Paolo Cassina a Michele Perini, a Guido Carli e molti altri.

In Italia il ‘68 è lo spartiacque tra il prima e il dopo. È un punto di rottura. Voglia di libertà, conflitti sociali e lotte politiche crescono sempre di più. La tensione viene allentata il 15 maggio del 1970: lo Statuto dei Lavoratori è firmato, ma il percorso verso l’armonizzazione della società e del sistema produttivo è ancora lungo.

www.genioeimpresa.it

Fonti della quinta puntata:
. Gli anni da non dimenticare. Dalla Liberazione all’Autunno Caldo, a cura di D. Ferrari;
. M. Ravelli, 1968. La grande Contestazione, in Novecento italiano, Roma-Bari 2008
. AIL, Relazione annuale del Presidente dell’Associazione. Anni 1969, 1970, 1971.
. J. Foot, Milano dopo il miracolo,
. G. Sapelli, Elogio della piccola impresa, 2013.
. Lavorare in Lombardia. Mutamenti strutturali e nuovi obiettivi di sviluppo, a cura di M. Canesi, F. Chiaramonte, 2002 Milano.
. S. Bologna, Il “lungo autunno”. Le lotte operaie degli anni Settanta, in Utopie (89) 2019, Milano.
. Intervista Codini, Albertini 27 marzo 2019
. https://left.it/2016/05/20/20-maggio-1970-nasce-lo-statuto-dei-lavoratori-una-storia-di-attacchi-e-resistenza/

------

"Piccola Industria, grande storia" è il podcast di Assolombarda che racconta, attraverso la narrazione storica, l’evoluzione e la trasformazione della Piccola Industria e delle imprese lombarde.

Il progetto è liberamente ispirato dalle interviste realizzate da Antonio Calabrò, Vicepresidente Assolombarda, con il supporto del Centro per la cultura d’Impresa, ad alcuni imprenditori della Piccola Industria Assolombarda come Gabriele Albertini, Alessandro Enginoli, Presidente Piccola Industria Assolombarda, Nicolò Codini e Paolo Gerardini.

Un viaggio in nove puntate, dal dopoguerra ad oggi, attraverso audio originali, interviste e aneddoti, di chi, quegli anni, li ha vissuti. Da Giovanni Falck, Lodovico Targetti e Franco Nodari a Giovanni Battista Pirelli; da Amilcare Pizzi della storica Arti Grafiche a Luigi Lucchini; da Emanuele Dubini a Luigi Einaudi; da Paolo Cassina a Michele Perini, a Guido Carli e molti altri.

19 min

Top podcasts em História

História em Meia Hora
Agência de Podcast
História FM
Leitura ObrigaHISTÓRIA
BBC Lê
BBC Brasil
A Ditadura Recontada
Globoplay
projeto Querino
Tiago Rogero e Rádio Novelo
História Preta
Thiago André