12 min

Cosa sono i 3 cerchi della creazione della RICCHEZZA‪?‬ Pensati Libero

    • Investimentos

In questo episodio scopriremo cosa sono i 3 cerchi della RICCHEZZA, e dell'importanza di padroneggiare queste tre discipline per far si che l'accumulazione della ricchezza sarà solo una inevitabile conseguenza delle nostre azioni. 

Per ascoltare l'episodio precedente: https://open.spotify.com/episode/0HYSZ7ReWQrnLwxNprPnJG?si=5790GIESRr2yPMGcNds7kA

Per supportarci:

Se vuoi aiutarci a far crescere il Podcast condividi questo episodio con una persona a cui potrebbe essere utile

Ci trovi anche:

Instagram: https://www.instagram.com/pensati_libero/

Mail: info.pensati.libero@gmail.com

Trascrizione dell'episodio:

Cosa sono i 3 cerchi della creazione della ricchezza e perché dovresti conoscere perfettamente questi concetti? Sono tutte domande a cui risponderemo in questo episodio, ma prima di tutto questo... sigla! Quando un ragazzo deve affrontare la decisione sul tipo di Università che vorrà frequentare, spesso quel che si guarda è alla retribuzione del percorso che si andrà a scegliere. Uno tra gli obiettivi principali è quindi quello di fare un sacco di soldi. Questa motivazione in Italia restringe le potenziali direzioni ai campi dell’ingegneria, in tutte le sue declinazioni, delle scienze economiche, della matematica e statistica e del settore medico. Una media approssimativa dello stipendio per un lavoratore a fine carriera in questi settori è pari a circa 50 mila euro l’anno. Un consiglio che mi sento di dare a chi sta affrontando questa scelta è quello di considerare oltre a questi dati, la saturazione del mercato nella tua zona e soprattutto il trend di crescita della professione. Una professione ad oggi apparentemente più remunerativa potrebbe essere superata da una posizione lavorativa in forte ascesa sia in termini di richieste da parte delle aziende, sia in termini di retribuzione. Il mercato del lavoro è molto dinamico e ad oggi è fondamentale prevedere quello che un domani sarà il futuro del mondo del lavoro. Ipotizziamo quindi che abbiate scelto la strada giusta e che quindi stiate guadagnando un buono stipendio. L’errore che fanno tutti è quello di focalizzarsi esclusivamente sul reddito e non sulla ricchezza. Nel corso degli anni, sviluppando un quadro più olistico della situazione, vi renderete conto che costruire ricchezza non significa solo possedere un reddito elevato, anche se questo sicuramente aiuta. Imparerete a comprendere alcuni concetti importanti sulla finanza personale e sul business. La ricchezza sarà così il risultato naturale della conoscenza in tre diversi campi: Primo cerchio della ricchezza: Conoscenza di un argomento di nicchia - Possedere conoscenze in un argomento di nicchia può aiutare a generare un reddito elevato. Ad esempio un commercialista specializzato nella gestione fiscale e societaria di un e-commerce guadagnerà sicuramente di più di un collega che ha però competenze generiche. C’è una citazione che dice che la ricchezza sta nelle nicchie, ed è proprio il concetto di questo primo punto. Il secondo cerchio della ricchezza invece riguarda la conoscenza del business, riferendosi alla capacità di conoscere come produrre e automatizzare il reddito. 

Purtroppo non posso inserire più di 4000 caratteri e per questo motivo la trascrizione sarà solo parziale. Ti chiedo solo un ultimo piacere, scrivi una recensione a Pensati Libero su Apple Podcast per aiutarci a raggiungere un pubblico più vasto e per farci entrare nelle grazie dell'algoritmo di mamma Apple. Grazie in anticipo https://podcasts.apple.com/it/podcast/pensati-libero/id1540396863

In questo episodio scopriremo cosa sono i 3 cerchi della RICCHEZZA, e dell'importanza di padroneggiare queste tre discipline per far si che l'accumulazione della ricchezza sarà solo una inevitabile conseguenza delle nostre azioni. 

Per ascoltare l'episodio precedente: https://open.spotify.com/episode/0HYSZ7ReWQrnLwxNprPnJG?si=5790GIESRr2yPMGcNds7kA

Per supportarci:

Se vuoi aiutarci a far crescere il Podcast condividi questo episodio con una persona a cui potrebbe essere utile

Ci trovi anche:

Instagram: https://www.instagram.com/pensati_libero/

Mail: info.pensati.libero@gmail.com

Trascrizione dell'episodio:

Cosa sono i 3 cerchi della creazione della ricchezza e perché dovresti conoscere perfettamente questi concetti? Sono tutte domande a cui risponderemo in questo episodio, ma prima di tutto questo... sigla! Quando un ragazzo deve affrontare la decisione sul tipo di Università che vorrà frequentare, spesso quel che si guarda è alla retribuzione del percorso che si andrà a scegliere. Uno tra gli obiettivi principali è quindi quello di fare un sacco di soldi. Questa motivazione in Italia restringe le potenziali direzioni ai campi dell’ingegneria, in tutte le sue declinazioni, delle scienze economiche, della matematica e statistica e del settore medico. Una media approssimativa dello stipendio per un lavoratore a fine carriera in questi settori è pari a circa 50 mila euro l’anno. Un consiglio che mi sento di dare a chi sta affrontando questa scelta è quello di considerare oltre a questi dati, la saturazione del mercato nella tua zona e soprattutto il trend di crescita della professione. Una professione ad oggi apparentemente più remunerativa potrebbe essere superata da una posizione lavorativa in forte ascesa sia in termini di richieste da parte delle aziende, sia in termini di retribuzione. Il mercato del lavoro è molto dinamico e ad oggi è fondamentale prevedere quello che un domani sarà il futuro del mondo del lavoro. Ipotizziamo quindi che abbiate scelto la strada giusta e che quindi stiate guadagnando un buono stipendio. L’errore che fanno tutti è quello di focalizzarsi esclusivamente sul reddito e non sulla ricchezza. Nel corso degli anni, sviluppando un quadro più olistico della situazione, vi renderete conto che costruire ricchezza non significa solo possedere un reddito elevato, anche se questo sicuramente aiuta. Imparerete a comprendere alcuni concetti importanti sulla finanza personale e sul business. La ricchezza sarà così il risultato naturale della conoscenza in tre diversi campi: Primo cerchio della ricchezza: Conoscenza di un argomento di nicchia - Possedere conoscenze in un argomento di nicchia può aiutare a generare un reddito elevato. Ad esempio un commercialista specializzato nella gestione fiscale e societaria di un e-commerce guadagnerà sicuramente di più di un collega che ha però competenze generiche. C’è una citazione che dice che la ricchezza sta nelle nicchie, ed è proprio il concetto di questo primo punto. Il secondo cerchio della ricchezza invece riguarda la conoscenza del business, riferendosi alla capacità di conoscere come produrre e automatizzare il reddito. 

Purtroppo non posso inserire più di 4000 caratteri e per questo motivo la trascrizione sarà solo parziale. Ti chiedo solo un ultimo piacere, scrivi una recensione a Pensati Libero su Apple Podcast per aiutarci a raggiungere un pubblico più vasto e per farci entrare nelle grazie dell'algoritmo di mamma Apple. Grazie in anticipo https://podcasts.apple.com/it/podcast/pensati-libero/id1540396863

12 min