90 episodes

Il Lato oscuro della verità, un programma di Daniele Biacchessi, sound design a cura di Peter Bescapé.
Il Lato oscuro della verità, un programma dove l’enigma di cronaca nera viene scrupolosamente analizzato in base alle nuove verità e alle nuove prove.
Ascolta Il Lato oscuro della verità di Daniele Biacchessi, ogni sabato alle 20 e ogni domenica alle 12.

___________________________________________________
Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm

oppure scarica la nostra App gratuita:
iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA
Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3

Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio:
Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/
Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Il Lato Oscuro della Verit‪à‬ Giornale Radio

    • Society & Culture

Il Lato oscuro della verità, un programma di Daniele Biacchessi, sound design a cura di Peter Bescapé.
Il Lato oscuro della verità, un programma dove l’enigma di cronaca nera viene scrupolosamente analizzato in base alle nuove verità e alle nuove prove.
Ascolta Il Lato oscuro della verità di Daniele Biacchessi, ogni sabato alle 20 e ogni domenica alle 12.

___________________________________________________
Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm

oppure scarica la nostra App gratuita:
iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA
Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3

Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio:
Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/
Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

    Genova 2001 | Il Lato Oscuro della Verità

    Genova 2001 | Il Lato Oscuro della Verità

    Luglio 2001.
    La scelta di Genova come sede per la riunione del G8 suscita notevoli perplessità, a causa delle proteste e delle forti mobilitazioni di manifestanti contrari alle tendenze economiche neoliberiste, accompagnate da incidenti avvenuti durante le ultime riunioni degli organismi internazionali.

    Il movimento no-global infatti prende forma a Seattle il 30 novembre 1999, alla conferenza dell'Organizzazione mondiale del commercio, da qui la sua definizione di Popolo di Seattle, città nella quale si verificano i primi incidenti. Nel 2001 manifestazioni e scontri si susseguirono il 27 gennaio a Davos, in occasione del Forum economico mondiale, dal 15 al 17 marzo a Napoli e il 15 giugno a Göteborg, per il summit europeo.

    Sono proteste che intendono portare all'attenzione dell'opinione pubblica mondiale il problema del controllo dell'economia da parte di un gruppo ristretto di potenti che, forti del peso economico, politico e militare dei loro paesi, si pongono come autorità mondiale rispetto alle sovranità nazionali dei singoli paesi. Si contestano inoltre le politiche e le ideologie neoliberiste adottate dalle organizzazioni sovranazionali come l'Organizzazione Mondiale del Commercio e il Fondo Monetario Internazionale.

    _______________________________________

    Ascolta "Il Lato Oscuro della Verità”.
    Racconta: Daniele Biacchessi.
    SoundDesigner: Peter Bescapè.
    "Il Lato Oscuro della Verità”, in onda, ogni sabato alle 20.00 e ogni domenica alle 12.00, solo su Giornale Radio, la radio libera di informare.

    Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm

    oppure scarica la nostra App gratuita:
    iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA
    Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3

    Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio:
    Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/
    Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

    • 46 min
    Il Caso di Michele Landi | Il Lato Oscuro della Verità

    Il Caso di Michele Landi | Il Lato Oscuro della Verità

    4 aprile 2002. Guidonia Montecelio, due passi da Roma. In un appartamento di Via Lucera vive Michele Landi, 36 anni.

    È una sera come altre. Landi torna a casa alle quattro del mattino dopo aver passato una serata con amici. Passano le ore. I carabinieri entrano in casa e lo trovano impiccato nel soggiorno. La porta chiusa, la luce accesa, la finestra aperta.

    Il suo ultimo contatto con l'esterno è un messaggio di posta elettronica inviato alle 4,30 del mattino a un amico. Poi solo un lungo silenzio. La morte risale alle ore 18.

    Michele Landi cresce a San Giusto, in provincia di Pisa. Le materie scientifiche sono la sua passione. Poi c'è l'amore per la velocità, il volo, un brevetto come pilota di alianti, lanci da paracadutista, il mare, la vela. E il giornalismo specializzato: computer e tecniche informatiche. Negli anni Ottanta lavora su sofisticati sistemi di difesa militare, come il progetto Catrin. Nell'inchiesta sull'omicidio del professore Massimo D'Antona, Landi è consulente informatico dell'avvocato Rosalba Valori, che difende Alessandro Geri. Il lavoro di Landi in quell'inchiesta risulta determinante. Dimostra l'estraneità del giovane all'omicidio. Landi è anche il responsabile di sicurezza del settore tecnologico della Luiss Managment e docente di tecnologia informatica ai corsi della Guardia di Finanza. Svolge delicate consulenze per le procure di Roma, Palermo e per i servizi segreti militari. Quando muore, Landi non lascia alcun biglietto d'addio. Non soffre di depressione, é sereno. In quei giorni, Michele Landi lavora all'inchiesta sulla morte del consulente del ministero del Welfare Marco Biagi, ucciso dalle Brigate Rosse il 19 marzo 2002, a Bologna.


    _______________________________________

    Ascolta "Il Lato Oscuro della Verità”.
    Racconta: Daniele Biacchessi.
    SoundDesigner: Peter Bescapè.
    "Il Lato Oscuro della Verità”, in onda, ogni sabato alle 20.00 e ogni domenica alle 12.00, solo su Giornale Radio, la radio libera di informare.

    Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm

    oppure scarica la nostra App gratuita:
    iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA
    Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3

    Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio:
    Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/
    Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

    • 39 min
    Latitanti di Mafia: da Provenzano a Messina Denaro | Il Lato Oscuro della Verità

    Latitanti di Mafia: da Provenzano a Messina Denaro | Il Lato Oscuro della Verità

    Questa storia parte dal 11 aprile 2006, il giorno in cui, a Corleone, viene arrestato dalla polizia Bernardo Provenzano.

    Al momento dell'arresto, il capo di Cosa Nostra Bernardo Provenzano si nasconde in una masseria. Si trova solo e in completo relax. Al momento dell'irruzione delle forze dell'ordine, Provenzano, detto Binnu, indossa jeans e maglioncino, tre croci al collo, la pelle tirata, il fisico asciutto. Provenzano tenta di chiudere la porta a vetri, poi sfondata con la forza dai poliziotti. Alla fine, il boss alza le braccia in segno di resa e viene ammanettato.

    Il blitz viene effettuato dagli uomini della Squadra Mobile di Palermo diretti da Giuseppe Gualtieri, con lo Sco di Roma. Nicola Cavaliere, direttore della Sezione Anticrimine della Polizia.


    _______________________________________

    Ascolta "Il Lato Oscuro della Verità”.
    Racconta: Daniele Biacchessi.
    SoundDesigner: Peter Bescapè.
    "Il Lato Oscuro della Verità”, in onda, ogni sabato alle 20.00 e ogni domenica alle 12.00, solo su Giornale Radio, la radio libera di informare.

    Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm

    oppure scarica la nostra App gratuita:
    iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA
    Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3

    Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio:
    Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/
    Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

    • 43 min
    25 Aprile, l'attualità della liberazione | Il Lato Oscuro della Verità

    25 Aprile, l'attualità della liberazione | Il Lato Oscuro della Verità

    Dal 18 aprile al 6 maggio 1945, le principali città industriali del nord insorgono contro l'occupazione nazista e la dittatura fascista, imprimendo una svolta militare all'avanzata delle truppe anglo americane. Questa è la storia di persone che hanno organizzato la Liberazione di Genova, Torino e Milano, nelle convulse giornate dell'insurrezione popolare e partigiana. Pochi uomini contro intere armate naziste. E' una storia in bianco e nero che si trasforma in un film a colori diviso in venti scene, come fosse una sceneggiatura cinematografica.

    Ciak, prima scena.
    Torino, 18 aprile 1945. E' in atto la pre insurrezione della città. Lo sciopero del 18 aprile 1945, ultimo evento prima del decisivo atto della lotta di liberazione, coinvolge non soltanto gli operai, ma buona parte dei lavoratori torinesi. L'adesione è alta e, alle prime ore del pomeriggio, Torino è ferma. 24 aprile 1945. Gli Alleati sono sulle rive del Po. Bologna e la Romagna sono libere. Genova, Torino, Milano si preparano all'insurrezione generale. Berlino e accerchiata dall'Armata Rossa. 25mila tra cannoni e mortai sono pronti ad aprire il fuoco. Le poche avanguardie partigiane del 1943 due anni dopo sono diventate un esercito con armi, munizioni, artiglieria leggera e pesante. La Resistenza non e più la somma della forza e del coraggio di partiti e movimenti antifascisti, ma il progetto politico di una nazione che intende voltar pagina. Almeno 250mila tra effettivi, staffette, fiancheggiatori. Aldo Aniasi comandante partigiano e sindaco di Milano negli anni Sessanta, ricorda quei giorni di fine aprile nel film "Il primo giorno" di Marco Pozzi...


    _______________________________________

    Ascolta "Il Lato Oscuro della Verità”.
    Racconta: Daniele Biacchessi.
    SoundDesigner: Peter Bescapè.
    "Il Lato Oscuro della Verità”, in onda, ogni sabato alle 20.00 e ogni domenica alle 12.00, solo su Giornale Radio, la radio libera di informare.

    Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm

    oppure scarica la nostra App gratuita:
    iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA
    Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3

    Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio:
    Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/
    Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

    • 48 min
    Stragi nazifascsite | Il Lato Oscuro della Verità

    Stragi nazifascsite | Il Lato Oscuro della Verità

    Le storie che vi raccontiamo oggi riguardano periodi lontani nel tempo, nell'estate e nell'inverno del 1944, quando l'Italia era occupata dalle truppe naziste e il Paese era diviso in due da un fronte militare. Momenti lontani che ancora oggi dividono l'Italia tra post fascisti e antifascisti. Per questo la memoria è importante, non solo per non dimenticare, ma per raccontare i fatti come sono andati davvero, con la ricostruzione, con i documenti, con le testimonianze.

    La linea Gotica taglia in due la penisola italiana da Massa Carrara a Pesaro, si estende per una lunghezza di trecentoventi chilometri. I nazisti sono in ritirata dopo gli sbarchi delle forze alleate in Sicilia, il 9 luglio 1943, e ad Anzio, il 20 gennaio 1944. Vengono incalzati dalle truppe alleate e dai partigiani, dopo la liberazione di Roma, il 4 giugno 1944 e in seguito a quella di Firenze, l'11 agosto 1944.

    Questa storia parte da una fotografia in bianco e nero, leggermente sfuocata. Ritrae un gruppo di piccoli che giocano davanti al parco della scuola. Cantano e ridono felici, si tengono per mano e compiono un girotondo.

    _______________________________________

    Ascolta "Il Lato Oscuro della Verità”.
    Racconta: Daniele Biacchessi.
    SoundDesigner: Peter Bescapè.
    "Il Lato Oscuro della Verità”, in onda, ogni sabato alle 20.00 e ogni domenica alle 12.00, solo su Giornale Radio, la radio libera di informare.

    Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm

    oppure scarica la nostra App gratuita:
    iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA
    Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3

    Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio:
    Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/
    Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

    • 47 min
    1977 Assalto al Cielo | Il Lato Oscuro della Verità

    1977 Assalto al Cielo | Il Lato Oscuro della Verità

    Tra la fine del 1976 e l'inizio del 1977 nasce in Italia un movimento magmatico, formato da migliaia di persone che non si riconoscono nei partiti della sinistra tradizionale, in particolare il Partito Comunista Italiano guidato da Enrico Berlinguer. Non c'è un'organizzazione centrale. Al movimento aderiscono, comitati di quartiere, collettivi studenteschi e operai, gruppi della sinistra extraparlamentare come Lotta Continua.

    I primi vagiti di ciò che accadrà nel 1977 si avvertono già la sera del 7 dicembre 1976, alla prima della Scala dove gruppi dei circoli giovani contestano lo sfarzo dei partecipanti al tradizionale evento e si scontrano per numerose ore fino a notte con le forze dell'ordine. Il racconto degli inviati di Radio Popolare, nata solo poche settimane prima.

    _______________________________________

    Ascolta "Il Lato Oscuro della Verità”.
    Racconta: Daniele Biacchessi.
    SoundDesigner: Peter Bescapè.
    "Il Lato Oscuro della Verità”, in onda, ogni sabato alle 20.00 e ogni domenica alle 12.00, solo su Giornale Radio, la radio libera di informare.

    Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm

    oppure scarica la nostra App gratuita:
    iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA
    Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3

    Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio:
    Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/
    Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

    • 41 min

Top Podcasts In Society & Culture

Stuff You Should Know
iHeartPodcasts
Hello from Bhutan!
Zam
Oprah's Super Soul
Oprah
A Better You by Fernanda Ramirez
Fernanda Ramirez
Basically Besties
Amplify
It's Me, Tinx
Tinx

You Might Also Like

Non spegnere la luce
Michele D'Innella e Giacomo Giaquinto
Sky Crime Podcast
Sky Crime
Dpen Crimini
Dpen
ZODIAC E IL MOSTRO DI FIRENZE: LA TEORIA DELL' ACQUA
Lucky Red
Indagini
Il Post
Direful Tales
Direful Tales Crimini&Misteri