37 min

S3 E1 | Vecchio Nuovo Mondo (Parte I‪)‬ Vino al Vino 50 anni dopo

    • Society & Culture

La terza e ultima stagione di Vino al Vino 50 anni dopo prende forma da una sorta di inversione spazio-temporale.

Finora abbiamo seguito Mario Soldati nei suoi viaggi di assaggio, ora è Soldati a seguire noi, prestandoci pezzi sparsi di itinerari e racconti per accompagnarci sempre di più nel presente.
Se nelle prime serie ogni episodio era dedicato ad una specifica zona italiana, in questo ciclo finale il filo conduttore è rappresentato da alcuni temi trasversali che abbracciano più territori e distretti, anche molto distanti tra loro.

E partiamo subito con una doppia puntata paradigmatica da questo punto di vista, nella quale recuperiamo estratti di Vino al Vino che ci portano in territori geograficamente da “Old World” (in particolare Sicilia e Puglia), ma che allo stesso tempo ispirano a Soldati (e a noi con lui) scenari e storie da “New World”, con l’evocazione di Sud America, Messico e California a tornare costantemente.

Ne viene fuori un vero e proprio giro del mondo in 80 e più bottiglie, cantine, vignaioli, prodotti, piatti, tavole, chef, disegnato con la complicità di due guide d’eccezione.

Giornalista, scrittrice e critica gastronomica di riferimento, attualmente editor per Food and Wine Italia, l’amica Luciana Squadrilli per cominciare ci aiuta a ricostruire le rotte storico-stilistiche della cucina mediterranea ed europea del terzo millennio.

Il compito di accompagnarci nella prima parte del tour fra vecchio e nuovo mondo, quella che si concentra fra le regioni più “sudiste” del vino italiano, tocca invece al vigneron-consulente-manager-divulgatore-assaggiatore (e molto altro) Giovanni Ascione, ospite fisso della stagione conclusiva del nostro podcast.

Tante novità, ma almeno un punto fermo granitico: l’Ispettore Palma è vivo e indaga insieme a noi. E riprende l’instancabile battaglia contro gurmèt e cheffoni autoproclamati con una personale “50 Best”: la sua classifica definitiva delle cucine mondiali, iniziando dal podio assoluto.

Non ci resta che augurarvi più che mai: buon viaggio!

TIPICAMENTE PRESENTA

Vino al vino 50 anni dopo
Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

S3 E1
VECCHIO NUOVO MONDO
Prima parte

Con l’amichevole partecipazione di Luciana Squadrilli, Giovanni Ascione e l’Ispettore Palma

Letture e grafica di Tiziana Battista

www.tipicamente.it


CREDITI

Vino al Vino | Alla ricerca dei vini genuini, Mario Soldati - Bompiani (2017)

LETTURE, ASCOLTI, VISIONI

La buona Pizza, Luciana Squadrilli – Giunti (2016)
El Bulli: la storia di un sogno, Ferran Adrià - Amazon Prime

CANTINE

Nino Barraco – Marsala (TP)
Marco De Bartoli (Samperi) – Marsala (TP)
Donnafugata (Cantine Storiche) – Marsala (TP)
Ferrandes – Pantelleria (TP)
Salvatore Murana – Pantelleria (TP)

Centopassi (Consorzio Libera Terra Mediterraneo) – San Cipirello (PA)
Tasca d’Almerita (Tenuta Regaleali) – Sclafani Bagni (PA)
Planeta – Menfi (AG)
Arianna Occhipinti - Vittoria (RG)
Palari – Santo Stefano di Briga (ME)

Vinicola Savese Pichierri – Sava (TA)
Pietraventosa – Gioia del Colle (BA)
Polvanera – Gioia del Colle (BA)
Chiaromonte – Acquaviva delle Fonti (BA)

BOTTIGLIE

Etna Bianco Pietramarina 1995 – Benanti
Chardonnay 1994 – Tasca d’Almerita

Faro Palari 1998 – Palari (Salvatore Geraci)
Duca Enrico 1990 – Corvo Duca di Salaparuta
Rosso del Conte 1988 – Tasca d’Almerita
Notarpanaro 1988 – Cosimo Taurino
Patriglione 1993 – Cosimo Taurino

Vecchio Samperi – De Bartoli
Passito di Pantelleria Creato Martingana – Salvatore Murana

BRANI MUSICALI

Jamendo Licensing
Unlimited...

La terza e ultima stagione di Vino al Vino 50 anni dopo prende forma da una sorta di inversione spazio-temporale.

Finora abbiamo seguito Mario Soldati nei suoi viaggi di assaggio, ora è Soldati a seguire noi, prestandoci pezzi sparsi di itinerari e racconti per accompagnarci sempre di più nel presente.
Se nelle prime serie ogni episodio era dedicato ad una specifica zona italiana, in questo ciclo finale il filo conduttore è rappresentato da alcuni temi trasversali che abbracciano più territori e distretti, anche molto distanti tra loro.

E partiamo subito con una doppia puntata paradigmatica da questo punto di vista, nella quale recuperiamo estratti di Vino al Vino che ci portano in territori geograficamente da “Old World” (in particolare Sicilia e Puglia), ma che allo stesso tempo ispirano a Soldati (e a noi con lui) scenari e storie da “New World”, con l’evocazione di Sud America, Messico e California a tornare costantemente.

Ne viene fuori un vero e proprio giro del mondo in 80 e più bottiglie, cantine, vignaioli, prodotti, piatti, tavole, chef, disegnato con la complicità di due guide d’eccezione.

Giornalista, scrittrice e critica gastronomica di riferimento, attualmente editor per Food and Wine Italia, l’amica Luciana Squadrilli per cominciare ci aiuta a ricostruire le rotte storico-stilistiche della cucina mediterranea ed europea del terzo millennio.

Il compito di accompagnarci nella prima parte del tour fra vecchio e nuovo mondo, quella che si concentra fra le regioni più “sudiste” del vino italiano, tocca invece al vigneron-consulente-manager-divulgatore-assaggiatore (e molto altro) Giovanni Ascione, ospite fisso della stagione conclusiva del nostro podcast.

Tante novità, ma almeno un punto fermo granitico: l’Ispettore Palma è vivo e indaga insieme a noi. E riprende l’instancabile battaglia contro gurmèt e cheffoni autoproclamati con una personale “50 Best”: la sua classifica definitiva delle cucine mondiali, iniziando dal podio assoluto.

Non ci resta che augurarvi più che mai: buon viaggio!

TIPICAMENTE PRESENTA

Vino al vino 50 anni dopo
Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

S3 E1
VECCHIO NUOVO MONDO
Prima parte

Con l’amichevole partecipazione di Luciana Squadrilli, Giovanni Ascione e l’Ispettore Palma

Letture e grafica di Tiziana Battista

www.tipicamente.it


CREDITI

Vino al Vino | Alla ricerca dei vini genuini, Mario Soldati - Bompiani (2017)

LETTURE, ASCOLTI, VISIONI

La buona Pizza, Luciana Squadrilli – Giunti (2016)
El Bulli: la storia di un sogno, Ferran Adrià - Amazon Prime

CANTINE

Nino Barraco – Marsala (TP)
Marco De Bartoli (Samperi) – Marsala (TP)
Donnafugata (Cantine Storiche) – Marsala (TP)
Ferrandes – Pantelleria (TP)
Salvatore Murana – Pantelleria (TP)

Centopassi (Consorzio Libera Terra Mediterraneo) – San Cipirello (PA)
Tasca d’Almerita (Tenuta Regaleali) – Sclafani Bagni (PA)
Planeta – Menfi (AG)
Arianna Occhipinti - Vittoria (RG)
Palari – Santo Stefano di Briga (ME)

Vinicola Savese Pichierri – Sava (TA)
Pietraventosa – Gioia del Colle (BA)
Polvanera – Gioia del Colle (BA)
Chiaromonte – Acquaviva delle Fonti (BA)

BOTTIGLIE

Etna Bianco Pietramarina 1995 – Benanti
Chardonnay 1994 – Tasca d’Almerita

Faro Palari 1998 – Palari (Salvatore Geraci)
Duca Enrico 1990 – Corvo Duca di Salaparuta
Rosso del Conte 1988 – Tasca d’Almerita
Notarpanaro 1988 – Cosimo Taurino
Patriglione 1993 – Cosimo Taurino

Vecchio Samperi – De Bartoli
Passito di Pantelleria Creato Martingana – Salvatore Murana

BRANI MUSICALI

Jamendo Licensing
Unlimited...

37 min

Top Podcasts In Society & Culture

DENKARS GETAWAY
DENKARS GETAWAY
Stuff You Should Know
iHeartPodcasts
Oprah's Super Soul
Oprah
Mature Me w/ Rich Wilkerson Jr.
Rich Wilkerson Jr.
What Now? with Trevor Noah
Spotify Studios
We Can Do Hard Things
Glennon Doyle and Audacy