87 episodes

Ah... è svizzero? Quante volte vi siete stupiti scoprendo che quella particolare canzone che tanto vi piace è svizzera?
All'ombra del grande mercato e del circo mass-mediatico internazionale, in Svizzera si crea e si produce musica di ogni genere ad alto livello!
Confederation Music è una finestra aperta sulla variegata e frizzante scena musicale elvetica.
Potrete ascoltare parole e suoni di chi ha scelto di fare il musicista nel nostro paese, o di quegli Svizzeri che fanno musica all'estero, ma anche di chi, arrivando da fuori, ha fatto della Confederazione il proprio campo base musicale!

Confederation Music RSI - Radiotelevisione svizzera

    • Music

Ah... è svizzero? Quante volte vi siete stupiti scoprendo che quella particolare canzone che tanto vi piace è svizzera?
All'ombra del grande mercato e del circo mass-mediatico internazionale, in Svizzera si crea e si produce musica di ogni genere ad alto livello!
Confederation Music è una finestra aperta sulla variegata e frizzante scena musicale elvetica.
Potrete ascoltare parole e suoni di chi ha scelto di fare il musicista nel nostro paese, o di quegli Svizzeri che fanno musica all'estero, ma anche di chi, arrivando da fuori, ha fatto della Confederazione il proprio campo base musicale!

    Klaus Johann Grobe - Io tu il loro

    Klaus Johann Grobe - Io tu il loro

    Il batterista Dani Bachmann, assieme a Sevi Landholt, costituisce Klaus Johann Grobe, duo zurighese giunto al 4 album “Io tu il loro” (2024 Trouble In Mind Records), pubblicato dopo 6 anni di latitanza discografica.
    La musica è cambiata, gli strumenti sono cambiati, come l’atmosfera e la lingua, che non è più il tedesco ma l’inglese, con accenni di italiano. È cambiato anche il modo di lavorare di questi due creativi cresciuti e maturati e che, ora, creano facendo jam-session.
    “Io tu il loro” contiene un sound caldo, morbido, cool e pieno di groove, confezionato con l’eleganza e l’originalità che ha permesso a Klaus Johann Grobe d’affermarsi ed esibirsi nel circuito indie internazionale, circondandosi di un alone di culto.
    undefined

    • 30 min
    Emmanuel De La Paix - The Physics Of Clouds

    Emmanuel De La Paix - The Physics Of Clouds

    La musica che facciamo dice tanto di ciò che siamo e del mondo che abitiamo. Più passano gli anni e ne incrociamo la musica, più appare evidente che in Emmanuel De La Paix ci sia il gene dell’esploratore, uno sperimentatore a caccia di nuovi obbiettivi che, da vero viaggiatore, trova la bellezza sulla via, più che nella metà.
    Emmanuel de La Paix evolve assieme ai suoi interessi, oggi rivolti anche all’immagine applicata alla musica e viceversa. Cambia il suono, diventato più etereo e ambient, figlio dell’introspezione, con alcune incursioni nel post rock. Sullo sfondo, e nell’anima, c’è sempre l’immaginario nordico, l’Islanda con la sua natura, gli spazi aperti incontaminati e la potenza degli elementi, capaci di ispirare e cambiare le persone.
    Il viaggio musicale di Emmanuel De La Paix fa tappa dentro “The physics of clouds”, un album di concetto inaspettato, uscito il 14 marzo 2024 con l’etichetta Straight To Your Brain.
    La nostra chiacchierata parte dal titolo: La Fisica delle Nuvole !
    undefined

    • 30 min
    Manuel Fischer - Exxodus

    Manuel Fischer - Exxodus

    “Exxodus” (Ozelot Records, 2024) è un disco oscuro che sta agli antipodi della felicità, la rappresentazione motivante di un mondo in fiamme da cui scappare. È il nuovo album di Manuel Fischer (dj, produttore, performer e creativo multidisciplinare zurighese), un disco nato tra Zurigo e la Svizzera italiana e disponibile anche in vinile su Bandcamp.
    Fischer è anche confondatore di Ozelot, etichetta discografica diventata studio multimediale attivo nei visuals e del design digitale. Con questo album, Manuel, torna al suo campo base discografico, condensando in 10 canzoni, i suo attuali interessi musicali che spaziano dall’IDM alla dubstep, passando per l’electro.
    Manuel Fischer non è solo produttore techno, è un artista che ha diversificato il suo raggio d’azione creativo: fa “field-recording” finalizzato alla produzione di sound design per marchi commerciali, produce suoni e musica per film.
    Lo abbiamo raggiunto a Bangkok, durante il suo recente tour nel Sud-Est asiatico. Sì, perché la musica porta questo artista multi-tasking in giro per il mondo.
    undefined

    • 30 min
    Ella Ronen - The Girl With No Skin

    Ella Ronen - The Girl With No Skin

    “The Girl With No Skin” (Irascible/BB Island) è il nuovo album della musicista, poetessa e attivista svizzera d’origini israeliane Ella Ronen.
    Ella lo ha registrato e prodotto a New York in totale assetto analogico, assieme al rinomato musicista e produttore Sam Cohen, un personaggio e una collaborazione a cui Ella dedica una parte importante di questa intervista. 
    “The Girl With No Skin” é un disco cantautorale organico, delicato e con accenni vigorosi. Contiene le risposte alle domande che pone. Ella Ronen racconta la sua storia e dice tutto in dieci canzoni e, come tutte le storie personali, riesce a commuovere e coinvolgere perché contiene la lotta, il pianto e il sogno. 
    Scegliendo di dire tutta la verità, Ella Ronen ci ricorda che nella sensibilità e nella vulnerabilità degli esseri umani, si cela la vera forza.
    undefined

    • 30 min
    Pascal Gamboni - Caos El Paradis

    Pascal Gamboni - Caos El Paradis

    Pascal Gamboni, cantautore romancio di Sedrun, é un inarrestabile, prolifico e imprevedibile creativo.
    Lo scorso aprile, Pascal Gamboni ha pubblicato “Caos El Paradis” (Royal Tea Music), un disco di concetto, una circumnavigazione si sé stesso in cui racconta due cose fondamentali: 1) la felicità è un privilegio da godere in un universo caotico; 2) andare al centro del problema è l’unico modo per stare meglio e passare oltre.
    Gamboni, che vive a Berna, ha giocato con il sequencer MPC, cavallo di battaglia dell’hip-hop anni 90, senza perdere un solo grammo di quel sapore organico e acustico che caratterizza da sempre la sua musica così vera.
    Sandra Romano ha incontrato Pascal Gamboni a Zurigo, e la chiacchierata è partita proprio dal titolo “Caos El Paradis”, e dal sottotitolo “la ricerca dell’occhio del ciclone”.
    undefined

    • 29 min
    Christian Micaël Schwarz - Terminal Speed

    Christian Micaël Schwarz - Terminal Speed

    Per la prima volta nella sua carriera, che quest’anno gira la boa dei 25 anni, il musicista e autore ticinese Christian Schwarz pubblica musica con il suo nome vero, aggiungendoci anche il secondo, quindi Christian Micaël Schwarz .
    Cambia il biglietto da visita ma non cambia l’essenza: in un quarto di secolo di musica (in alcuni momenti messa in pausa perché la vita è piena di stimoli) Cristian Micaël Schwarz è sempre stato un esempio di coerenza artistica.
    Zodiac Project, Trace Elements, Sound Vision, Freaky Farm, per citarne alcuni … Schwarz percorre da sempre sentieri alternativi e underground, addentrandosi spesso e volentieri nell’oscurità, dove possono celarsi la magia e l’inaspettato.
    Visione, ispirazione ed esplorazione alimentate da una vita vissuta sempre al margine, al limite del bosco, molto lontana dalla frenesia urbana e molto vicina alla natura e all’energia degli elementi, promuovendo lo scambio, il barato e il concetto di autosufficienza.
    Siamo andati a trovare Christian Micaël Schwarz nella sua casa Malcantonese, in occasione dell’uscita di “Terminal Speed”, la sua prima produzione solistica. È stata una ghiotta occasione per tastare il polso a un fine osservatore e pensatore, uno degli artisti più consistenti della nostra realtà musicale, e per fare slalom tra i paletti di una colonna sonora iniziata alla fine degli anni 90 .
    undefined

    • 29 min

Top Podcasts In Music

Stixx 100% Production Mix
Stixx
Knight SA - MidTempo Sessions Uploads
Knight SA
Mixes and Edits
DJ Mupsy zw
Chitown Zimdancehall Top 20
Julius
Deep Sounds by Manu | Afro, Deep, Melodic House
Manu
Bread4Soul Radio
Sir LSG