5 episodes

Contrarock Experience Arci Contrarock

    • Music

    La Teoria del Proiettile

    La Teoria del Proiettile

    La Teoria del proiettile è un’idea che nasce nel 2008 da quattro personaggi alquanto eterogenei fra loro. Come eterogeneo è il loro suono che spazia dal rock duro, progressivo, melodico, a psichedeliche introspezioni sfocianti in accenni elettronici, il tutto supportato da un cantautorato rigorosamente italiano e una buona dose di follia. All’attivo un demo (Morte di un’idea, del 2009) e un CD di 11 pezzi autoprodotto (La teoria del proiettile magico, del 2012)

    • 37 min
    Sgt Kabukimen

    Sgt Kabukimen

    Il gruppo (inizialmente formato da tre elementi: Nicola Scaglianti (voce e chitarra); Matteo Parmeggiani (basso) e Giovanni Baroni (batteria)) nasce tanti anni fa come garage band, nel senso stretto del termine, infatti le prove si svolgevano in un garage di via Gaetano Pesci a Ferrara per gentile concessione del bassista. Dopo qualche tempo però il gruppo decide che è il momento di espandersi (e soprattutto i vicini decidono che è il momento di smetterla!) e inizia a provare in una rinomata sala prove in via Enzo Michelini a Ferrara. Negli anni si avvicendano vari componenti, dall’entrata di un nuovo chitarrista (Enrico Commodi), al batterista, al nuovo cambio del chitarrista; ma l’anno zero dei sgt.Kabukimen (del gruppo) coincide con l’arrivo di Luca Rubbi al basso (qualcuno parla addirittura di a.R. e di d.R.); è con lui infatti che il gruppo (i sgt.Kabukimen) raggiunge, nel 2010, la line-up definitiva. Nicola Scaglianti (voce, seconda chitarra); Francesco Grossi (cori, prima chitarra); Luca Rubbi (basso, ukulele) e Roberto Mazzoni (batteria) sono i sgt.Kabukimen. Il nuovo corso ha inizio a casa del chitarrista dove il gruppo può provare e riesce in breve tempo a farsi conoscere….come sempre dai vicini, finchè Francesco decide che “sarebbe meglio trovare un posto nuovo dove provare”. Trovano perciò la loro casa al Circolo Arci Contrarock, dove, per ora, non danno fastidio a nessuno.

    • 44 min
    Thee Mutandas

    Thee Mutandas

    James Johnson e John Jameson, ovvero Thee Mutandas, sono due perfetti sconosciuti. Non si sa da dove vengano, quanti anni abbiano, che cosa facessero prima di iniziare a suonare. Sicuramente non sono dei musicisti provetti. Non sono nemmeno intonati, e, quando sono sobri, riescono a biascicare a fatica qualche parola in inglese.

    • 57 min
    Bad Lashes Live

    Bad Lashes Live

    Bad Lashes significa letteralmente "le male ciglia". Di ispirazione Kubrick-iana, il nostro nome descrive un punto di vista sulla nostra società iper-violenta, che dispiega il suo potere fin nella vita privata, influenzando anche i nostri rapporti interpersonali. La nostra esplorazione riguarda il suono, le parole e l'immagine. la nostra musica cerca di descrivere atmosfere, spesso cupe e crude, ispirata a fatti di cronaca vera e a un vuoto culturale che ci ha lasciati figli di nessuno. Il nostro tempo è così, inutile nascondersi

    • 39 min
    Thee Mutandas Interview

    Thee Mutandas Interview

    Intervista di M.I.N.I. Radio Web (Musica Italiana Nuova Indipendente) ai THEE MUTANDAS, in Piazza Colonna a due passi dal Parlamento, in occasione dei due concerti romani della band.

    • 35 min

Top Podcasts In Music

Romeo Makota
Romeo Makota
Knight SA - MidTempo Sessions Uploads
Knight SA
DJ PH
DJ PH
MDTMPDSM
LIBō
The Joe Budden Podcast
The Joe Budden Network
Dj Fresh (SA) #AnotherFreshMix
DJ Fresh (SA)