18 min

Ep 3 Il nuovo Codice delle Famiglie Agrodolce

    • Places & Travel

Di Valeria Guardo, comunicatrice scientifica e convinta cittadina del Mondo.

Il 25 settembre anche il popolo cubano si è unito per delle importanti votazioni: il referendum per il nuovo Codice delle Famiglie (Código de las Familias). A vincere è stato il "sì" a una nuova legge che sostituisce la precedente, in vigore dagli anni Settanta e che fino a poco fa ha regolamentato la sfera privata e famigliare cubana.

Con questo nuovo codice, i passi in avanti sono tanti. Tuttavia non mancano dubbi e polemiche rispetto ad alcuni provvedimenti soprattutto in tema di gestazione surrogata e matrimoni LGBTQA+. Le disposizioni in tema di riproduzione assistita tramite ventre "solidale" risultano lacunose e a tratti inapplicabili, mentre grande preoccupazione per i matrimoni tra coppie dello stesso sesso biologico si è sollevata proprio da esponenti della comunità LGBT. 

Ma che rapporto ha avuto finora Cuba con la sua comunità queer? Pessima. Diverse sono state negli anni le considerazioni omofobe da parte dello stesso Líder Máximo, il quale ha ritrattato negli ultimi anni della sua vita. Non solo, per decenni l'omosessualità è stata considerata come una vera e propria malattia e in quanto tale repressa duramente: mentre sembra ormai assodato che le persone gay venissero ridotte ai lavori forzati nei cosiddetti UMAP (Unidad Militar de Ayuda a la Producción), si sottende ancora l'esistenza di vere e proprie torture delle quali, però, mancano prove a riguardo. 

Clicca PLAY per saperne di più.

Se mi cerchi, mi trovi su Ig: @sagua.va.dolca  oppure alla mail saguavaph@gmail.com

Credit audio

intro/outro: https://www.youtube.com/c/muzikk/search?query=el%20gavilan%20quincas%20moreira

tappeto sonoro: https://music.youtube.com/tasteprofile 

Fonti

nuovo Codice delle Famiglie (testo di legge): GOC n.87

altre fonti: articolo Essere gay a Cuba

articolo Gestazione solidale

Di Valeria Guardo, comunicatrice scientifica e convinta cittadina del Mondo.

Il 25 settembre anche il popolo cubano si è unito per delle importanti votazioni: il referendum per il nuovo Codice delle Famiglie (Código de las Familias). A vincere è stato il "sì" a una nuova legge che sostituisce la precedente, in vigore dagli anni Settanta e che fino a poco fa ha regolamentato la sfera privata e famigliare cubana.

Con questo nuovo codice, i passi in avanti sono tanti. Tuttavia non mancano dubbi e polemiche rispetto ad alcuni provvedimenti soprattutto in tema di gestazione surrogata e matrimoni LGBTQA+. Le disposizioni in tema di riproduzione assistita tramite ventre "solidale" risultano lacunose e a tratti inapplicabili, mentre grande preoccupazione per i matrimoni tra coppie dello stesso sesso biologico si è sollevata proprio da esponenti della comunità LGBT. 

Ma che rapporto ha avuto finora Cuba con la sua comunità queer? Pessima. Diverse sono state negli anni le considerazioni omofobe da parte dello stesso Líder Máximo, il quale ha ritrattato negli ultimi anni della sua vita. Non solo, per decenni l'omosessualità è stata considerata come una vera e propria malattia e in quanto tale repressa duramente: mentre sembra ormai assodato che le persone gay venissero ridotte ai lavori forzati nei cosiddetti UMAP (Unidad Militar de Ayuda a la Producción), si sottende ancora l'esistenza di vere e proprie torture delle quali, però, mancano prove a riguardo. 

Clicca PLAY per saperne di più.

Se mi cerchi, mi trovi su Ig: @sagua.va.dolca  oppure alla mail saguavaph@gmail.com

Credit audio

intro/outro: https://www.youtube.com/c/muzikk/search?query=el%20gavilan%20quincas%20moreira

tappeto sonoro: https://music.youtube.com/tasteprofile 

Fonti

nuovo Codice delle Famiglie (testo di legge): GOC n.87

altre fonti: articolo Essere gay a Cuba

articolo Gestazione solidale

18 min