406 episodes

Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo.
Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché?
Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?

Ma perché‪?‬ OnePodcast

    • Society & Culture

Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo.
Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché?
Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?

    404 | Ma perché si parla di nuovo di Diabolik?

    404 | Ma perché si parla di nuovo di Diabolik?

    Il 7 agosto del 2019 Diabolik è seduto su una panchina nel Parco degli Acquedotti, a Roma. Cerca silenzio probabilmente. Un po’ di tranquillità. Anche uno come lui, un narcotrafficante, ogni tanto ha bisogno di fermarsi un attimo. Alle 19:00, il sole è ancora alto, quando un uomo armato punta una pistola alla sua nuca e spara. Diabolik muore, ma ciò che ha rappresentato no. Striscioni e murales lo ricordano ancora, quasi come fosse un eroe. Uno viene affisso nei giorni successivi alla sua morte nel quartiere Monti, poco distante dal Colosseo, con su scritto “Diablo Vive”. Già, perché Diabolik altri non è che Fabrizio Piscitelli. Uno dei narcotrafficanti più famosi di Roma, capo ultras della Lazio e vicino al mondo dell’estrema destra. In questi giorni, cinque anni dopo la sua morte, sui giornali si è ricominciato a parlare di lui. Ma perché? Ne parlo con Nello Trocchia.See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 7 min
    403 | Ma perché la conferenza sulla pace in Ucraina non è servita?

    403 | Ma perché la conferenza sulla pace in Ucraina non è servita?

    Il New York Times negli scorsi giorni ha pubblicato alcuni documenti riguardanti le trattative tra Russia e Ucraina risalenti al 2022. Già, perché se ricordate, proprio a ridosso dell’invasione russa, avvenuta il 24 febbraio del 2022, una delegazione di Kiev e una di Mosca a più riprese si erano incontrate nel tentativo di trovare un compromesso. Nonostante svariati tentativi, però, un accordo non è mai stato raggiunto. La comunità internazionale continua a provarci, ma senza ottenere grandi risultati. Lo scorso 15 giugno, per esempio, si è tenuta la conferenza internazionale sulla pace in Ucraina, nella quale però, sostanzialmente, non si è deciso niente. Ma perché? Ne parlo con Greta Cristini.See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 7 min
    402 | Ma perché l'UE vuole applicare dazi alle auto elettriche cinesi?

    402 | Ma perché l'UE vuole applicare dazi alle auto elettriche cinesi?

    A chi è capitato di andare in Cina negli ultimi anni si sarà accorto del numero spropositato di auto elettriche nelle grandi città. Qualche numero: secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore: i veicoli elettrici hanno raggiunto il 24% delle immatricolazioni nel 2023. È così tanto? Beh sì, nel 2021 rappresentavano il 12%. Certo, cifre lontane dai record raggiunti da paesi come la Norvegia, dove l’elettrico rappresenta oggi il 90% circa delle nuove immatricolazioni. Ma in numeri assoluti, ovviamente, non c’è gara. Il fatto però è che la Cina quest’anno, con molta probabilità, conquisterà il mercato globale della produzione di auto elettriche. La Commissione Europea risponde imponendo dazi molto pesanti. Ma perché? Ne parlo con Diego Longhin.See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 8 min
    401 | Ma perché l'occidente ha deciso di usare gli extraprofitti russi?

    401 | Ma perché l'occidente ha deciso di usare gli extraprofitti russi?

    Il 12 giugno è cominciato il G7 in Puglia. Qui i sette leader dei paesi più sviluppati al mondo, hanno trovato un accordo storico, come si sono affrettati a definirlo molti di loro, che riguarda la guerra in Ucraina. Da più di due anni l’occidente sostiene la resistenza di Kiev contro l’invasione russa e lo fa militarmente ed economicamente. La situazione al fronte però è in fase di stallo e l'esercito ucraino è in difficoltà. Mancano mezzi e munizioni. Che fare? La risposta arriva dal G7, dove i leader occidentali hanno preso una decisione molto importante. Utilizzare gli extraprofitti degli asset russi per sostenere l’Ucraina. Ma perché? Ne parlo con Gianluca Pastori.See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 7 min
    400 | Ma perché in Italia si comprano meno case?

    400 | Ma perché in Italia si comprano meno case?

    L'Agenzia delle entrare ha pubblicato i dati che riguardando le compravendite immobiliari in Italia: -7,2%. E a spingere il dato in negativo è soprattutto Milano, la città con i prezzi delle case più alti e con un mercato immobiliare in forte crescita negli ultimi anni. Ecco, secondo questi dati nel primo trimestre di quest’anno sono state vendute 154.770 abitazioni, circa 12 mila in meno rispetto allo stesso periodo del 2023. Milano segna quindi –13,2% , Torino -10,20%, Roma -6,90% , Palermo-5,70%. Il calo, insomma, riguarda tutta Italia e per adesso i segnali di ripresa sono piuttosto deboli. Ma perché? Ne parlo con Raffaele Ricciardi.See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 7 min
    399 | Ma perché il Pd è riuscito a crescere?

    399 | Ma perché il Pd è riuscito a crescere?

    Una cosa è certa: Elly Schlein rimane salda al suo posto di segretaria del Partito democratico. Gli elettori le hanno confermato la fiducia, quella stessa che le aveva permesso di vincere le primarie. Avere un’opposizione forte, presente, dovrebbe rassicurare tutti quanti noi. Questo risultato però non era affatto scontano, anzi, in tanti erano pronti a scommettere il contrario. In Italia, invece, a differenza di molti altri paesi europei, la sinistra rimane ancora forte. Ma perché? Ne parlo con Alfonso Raimo.See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 6 min

Top Podcasts In Society & Culture

True Scary Story
Scary Stories
UnCommon Law
Bloomberg Industry Group
History on Fire
Daniele Bolelli
Shawn Ryan Show
Shawn Ryan | Cumulus Podcast Network
Horror Story
Horror Stories
DeHistoriaEnHistoria
Lupita Martinez "La Pastora"

You Might Also Like

Cose Molto Umane di Gianpiero Kesten
Gianpiero Kesten
Il Mondo
Internazionale
Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
Geopop
Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore
Non hanno un amico
Luca Bizzarri – Chora Media
STORIE DI BRAND
MAX CORONA