Il ricamo in rachide di pavone Radici in alto - in Alto Adige

    • Places & Travel

Gli artigiani tagliano verticalmente e lavorano il rachide di pavone per ottenere un filo che poi verrà impiegato dai ricamatori del cuoio e della pelle. Questa tecnica risale al diciannovesimo secolo: utilizzata in Tirolo e nella parte meridionale delle Alpi, divenne subito uno status symbol. Alla bottega Thaler di Sarentino, è possibile ordinare e personalizzare cinturoni, cinture per pantaloni, bretelle, portachiavi, album fotografici, sottopancia e scarpe tradizionali. (Foto: www.suedtirol.info)

Gli artigiani tagliano verticalmente e lavorano il rachide di pavone per ottenere un filo che poi verrà impiegato dai ricamatori del cuoio e della pelle. Questa tecnica risale al diciannovesimo secolo: utilizzata in Tirolo e nella parte meridionale delle Alpi, divenne subito uno status symbol. Alla bottega Thaler di Sarentino, è possibile ordinare e personalizzare cinturoni, cinture per pantaloni, bretelle, portachiavi, album fotografici, sottopancia e scarpe tradizionali. (Foto: www.suedtirol.info)