104 episodes

Ciao sono Samuel, vivo in Carnia (Friuli Venezia Giulia) e con Vette Filosofiche cerco di trasmettere le mie passioni: filosofia, libri e montagna.

Vette Filosofiche Samuel Piazza

    • Society & Culture

Ciao sono Samuel, vivo in Carnia (Friuli Venezia Giulia) e con Vette Filosofiche cerco di trasmettere le mie passioni: filosofia, libri e montagna.

    07. Fare pace con se stessi

    07. Fare pace con se stessi

    In questa puntata, partendo dal romanzo "Narciso e Boccadoro", parliamo di amicizia, dissidio interiore, di luci e di ombre. In altri termini parliamo di ciò che ci rende umani divisi, apparentemente, tra corpo e spirito.



    0:00 Intro

    0:45 Non si legge mai due volte lo stesso libro

    2:05 Dolore e piacere sono fratelli

    4:43 La vita brilla più intensamente grazie alla morte

    5:59 Memento mori è memento vivere

    6:36 La poesia di Gibran

    8:22 Il concetto di coincidentia oppositorum

    11:08 L'amicizia fra Narciso e Boccadoro

    14:08 Una diversa chiave di lettura di Narciso e Boccadoro

    17:40 Non possiamo dire ciò che è luce e ciò che è ombra

    19:10 In noi albergano Narciso e Boccadoro

    __________

    📚Le fonti:

    Narciso e Boccadoro ➤➤➤ https://amzn.to/4b7aTID

    Il profeta ➤➤➤ https://amzn.to/3y6ebNU

    ________

    I miei link ➤➤➤ https://linktr.ee/vettefilosofiche

    Se vuoi sostenermi ➤➤➤ https://www.buymeacoffee.com/vettefilosofiche

    • 23 min
    06. L'arte di lasciar andare

    06. L'arte di lasciar andare

    Arrival è un film che usa l'invasione aliena come pretesto per parlare dell'essere umano. E l'essere umano si trova schiacchiato in questo dissidio tra i legami che vorrebbe creare e il dolore che si può scatenare quando questi si spezzano. In questo episodio assieme alla mia ragazza, Denise, parliamo di legami, persone, occasioni e altri doni che la vita ci dà in prestito.

    _________

    📚Le fonti: Arrival in streaming su Now Tv e Sky Cinema
    La raccolta di racconti di Ted Chiang con "Storia della tua vita" da cui è tratto il film (non disponibile in italiano) ➤➤➤
    https://amzn.to/3xjDknS

    _________

    I miei link ➤➤➤ https://linktr.ee/ilpensieroespresso

    Se vuoi sostenere il progetto ➤➤➤ https://www.buymeacoffee.com/vettefilosofiche

    • 30 min
    03. Il bivio del nichilismo

    03. Il bivio del nichilismo

    Meridiano di sangue è un libro che stimola un sacco di riflessioni e in questa mezz'ora ho cercato di metterne insieme qualcuna. È un libro che evidenzia in modo impietoso la violenza assurda e senza senso che si può manifestare tra gli uomini e che serpeggia in tutto il creato. Tra la visione che emerge nel romanzo e quella di Nietzsche ci sono alcune assonanze tanto da credere di vedere lo ubermansch e l'anticristo niciano all'opera. Nulla di più falso. Pur condividendo una visione nichilista di fondo McCcarthy e Nietzsche prendono due strade opposte. Il primo nel suo romanzo pone i personaggi in una spirale di violenza senza via d’uscita; il secondo esorta a restare fedeli alla terra e dire sì alla vita.

    __________

    📚Le fonti:
    Meridiano di sangue ➤➤➤ https://amzn.to/3SpPcN5
    Ecce homo ➤➤➤ https://amzn.to/3tZfnRq
    I miei link ➤➤➤ https://linktr.ee/vettefilosofiche
    ________
    Se vuoi sostenermi ➤➤➤ https://www.buymeacoffee.com/vettefilosofiche

    • 29 min
    05. Con un giorno di cammino ci siamo allontanati di secoli

    05. Con un giorno di cammino ci siamo allontanati di secoli

    Titolone di puntata lunghissimo ma che rende l'idea di che cosa sia questo libro. Un viaggio alla ricerca del leopardo delle nevi, del momento presente, dell'esserci, della semplicità. Un libro dove il paesaggio fa da eco all'animo e viceversa.
    _________
    📚Le fonti:
    Il leopardo delle nevi ➤➤➤ https://amzn.to/48xJm12
    ________
    L’approfondimento su Naturalmente buoni ➤➤➤ https://open.spotify.com/episode/6iccJ0Jpt1U6LGJb2zP7H0?si=7q8xDMPZRWGbCjBGFxpjNQ I miei link ➤➤➤ https://linktr.ee/vettefilosofiche
    Se vuoi sostenermi ➤➤➤ https://www.buymeacoffee.com/vettefilosofiche

    • 29 min
    04. Invisibile per eccesso di luce

    04. Invisibile per eccesso di luce

    Per me, questo libro, ruota attorno a questa frase: invisibile per eccesso di luce. Il Monte Analogo è uno di quei libri che non capirò mai fino in fondo. L'ho letto svariate volte eppure rimane qualcosa in sospeso. Nonostante questa sua invisibilità abbagliante, però qualcosa ti rimane. Ti lascia un'intuizione, un non-so-che come direbbe Jankélévitch. Ed è la stessa sensazione che mi lascia un'escursione: una sensazione di contatto con una parte di me che non so spiegare. Parlare di un libro di cui non si è capito bene tutto è una bella scalata ma il libro in questa salita ti sa accompagnare con leggerezza. Infatti il romanzo (incompiuto) è divertente e leggero ma porta con sé uno scrigno di rimandi simbolici induisti che per una mente occidentale è difficile mettere in ordine. Alla fine mi rimane solo questa invisibilità per eccesso di luce che accosto, forse facendo peccato, a Eraclito. Infatti cercare il Monte Analogo significa cercare qualcosa di invisibile ma che sai che esiste in qualche modo, signifca anche cercare se stessi: scalare per fare un viaggio interiore. Così allo stesso modo il filosofo greco cercava qualcosa di molto simile, ovvero i confini (intoccabili) della propria anima che mai si potranno trovare così profondo è il suo logos. Quindi una vetta e un'anima da cercare, da avvicinare per capirsi. Fare qualcosa esternamente per capirsi interiormente. Costantemente alla ricerca di sé possiamo trovarci, forse, in montagna.
    _________________________
    📚Le fonti:
    Per approfondire la figura di Alexandre de Salzmann ➤➤➤ https://www.pangea.news/alexandre-de-salzmann-ritratto-luce/
    Se vuoi acquistare Il Monte Analogo sostenendomi ➤➤➤ https://amzn.to/3STs7CE
    Il libro è gratuito in versione e-book su Kindle: Prova gratuitamente Kindle Unlimited ➤➤➤ https://www.amazon.it/kindle-dbs/hz/signup?tag=id_affiliato-21
    I miei link ➤➤➤ https://linktr.ee/vettefilosofiche
    ________
    Se vuoi sostenermi ➤➤➤ https://www.buymeacoffee.com/vettefilosofiche

    • 32 min
    02. Into the Wild - Dove tutto ebbe inizio

    02. Into the Wild - Dove tutto ebbe inizio

    La felicità è reale solo quando condivisa. Questo è il messaggio che
    Chris McCandless ha voluto gridare al mondo con le sue ultime forze e che Jon Krakauer e Sean Penn sono riusciti a far giungere fino a noi.
    Poche opere hanno segnato la mia sensibilità come Into the Wild ed è anche grazie a Chris McCandless se oggi esiste Vette Filosofiche.

    • 33 min

Top Podcasts In Society & Culture

Come by Chance
CBC
Stuff You Should Know
iHeartPodcasts
Call It What It Is
iHeartPodcasts
OUBLIE PAS TA BROSSE À DENTS - Podcast d’Alexandre Barrette
alexandrebarrettepodcast
What Now? with Trevor Noah
Spotify Studios
The Ezra Klein Show
New York Times Opinion