13 episodes

Il corso si propone, quale obiettivo formativo, il conseguimento, da parte dei discenti della conoscenza dei fondamenti teorici, giuridici e analitici della Finanza pubblica nazionale e europea con approfondimenti sulla dimensione politico-istituzionale e sulla qualità del sistema finanziario-tributario italiano.
Il corso si articola in moduli tematici di approfondimento degli argomenti di supporto ai contenuti dei successivi moduli che costituiscono mappe concettuali articolate per offrire una visione sistematica e globale tenendo conto della sequenza manualistica dei testi adottati di riferimento. In affiancamento alla lezione si istruiranno esercitazioni on line per consentire al discente un accesso facilitato al colloquio finale grazie alle soluzioni prospettate e commentate in work-progress.

Diritto Finanziario, Cattedra 3 « Federica Luciana Di Renzo

    • Education

Il corso si propone, quale obiettivo formativo, il conseguimento, da parte dei discenti della conoscenza dei fondamenti teorici, giuridici e analitici della Finanza pubblica nazionale e europea con approfondimenti sulla dimensione politico-istituzionale e sulla qualità del sistema finanziario-tributario italiano.
Il corso si articola in moduli tematici di approfondimento degli argomenti di supporto ai contenuti dei successivi moduli che costituiscono mappe concettuali articolate per offrire una visione sistematica e globale tenendo conto della sequenza manualistica dei testi adottati di riferimento. In affiancamento alla lezione si istruiranno esercitazioni on line per consentire al discente un accesso facilitato al colloquio finale grazie alle soluzioni prospettate e commentate in work-progress.

    13. Finanza pubblica dell'Unione europea

    13. Finanza pubblica dell'Unione europea

    Quadro generale 1 La disciplina della finanza pubblica dell'Unione europea si

    • 11 min
    12. Statuto dei diritti del contribuente - Legge 27 luglio 2000 n° 212

    12. Statuto dei diritti del contribuente - Legge 27 luglio 2000 n° 212

    Lo Statuto dei diritti del Contribuente: Le norme dello statuto si

    • 9 min
    11. Tributi regionali IRAP

    11. Tributi regionali IRAP

    IRAP: la disciplina positiva 1 L'Imposta regionale sulle attività produttive, istituita

    • 23 min
    10. I Tributi: le entrate tributarie nell'ordinamento italiano

    10. I Tributi: le entrate tributarie nell'ordinamento italiano

    Nozione di tributo Art. 2 Cost. "La costituzione fiscale" "La Repubblica riconosce e

    • 16 min
    9. Federalismo fiscale

    9. Federalismo fiscale

    Introduzione Problematiche generali La crisi della finanza pubblica italiana iniziata negli ultimi

    • 17 min
    8. Autonomia finanziaria degli Enti territoriali: art.119 cost.

    8. Autonomia finanziaria degli Enti territoriali: art.119 cost.

    L'autonomia finanziaria degli enti territoriali L'art.119 Cost., nella sua formulazione originaria

    • 8 min

Top Podcasts In Education

Accélérateur d'apprentissage de l'anglais
Language Learning Accelerator
Apprendre l'anglais
Thomas Carlton
📚 Apprendre l'Anglais | Réviser pour le Bac, Université, TOEIC, IELTS, TOEFL 🎧
Cours d'Anglais | Révisions Lycée, Université, TOEIC, IELTS, TOEFL
Psychologie Positive Et Hypersensibilité
Coup de Booost (Par Laurie Zed)
J'ai peur, donc j'y vais
Stef Bluelips
Parler anglais
Choses à Savoir

More by Federico II - Università degli Studi di Napoli

Letteratura latina I « Federica
Antonella Borgo
Filosofia della Scienza « Federica
Nicola Russo
Ingegneria dei Processi Alimentari « Federica
Paolo Masi
Scienze Biochimiche e Biologiche « Federica
Paolo Arcari
Processi e Impianti di Trattamento Reflui « Federica
Fabio Montagnaro
Teorie del Linguaggio e della Comunicazione « Federica
Rocco Pititto