115 episodes

Le imprese di famiglia sono la struttura portante dell'economia e della società. In Italia e nel mondo: tanto straordinarie quando c'è comunione d'intenti, quanto distruttive quando questa manca. In questo podcast affrontiamo il tema delle imprese di famiglia con il Sistema FBU.
Family Business Unit è una rete di coach e consulenti dedicati alle imprese di famiglia.

www.familybusinessunit.com

info@familybusinessunit.it

Family Business Unit Luca Marcolin

    • Business

Le imprese di famiglia sono la struttura portante dell'economia e della società. In Italia e nel mondo: tanto straordinarie quando c'è comunione d'intenti, quanto distruttive quando questa manca. In questo podcast affrontiamo il tema delle imprese di famiglia con il Sistema FBU.
Family Business Unit è una rete di coach e consulenti dedicati alle imprese di famiglia.

www.familybusinessunit.com

info@familybusinessunit.it

    FBU Club nr_ 108_ Gio e la regola_ con Emanuele Lumini

    FBU Club nr_ 108_ Gio e la regola_ con Emanuele Lumini

    Quando riesci ad avviare un progetto d’impresa, che ti realizza come imprenditore, avveri un sogno che hai coltivato per anni. Se poi hai anche il coinvolgimento della famiglia, quel sogno può diventare intergenerazionale. Ma, al tempo stesso, può trasformarsi in una trappola: la trappola del fondatore, che ti impedisce di assicurare la continuità dell’impresa perché tutto dipende da te. Se vuoi garantire un futuro solido alla tua “creatura” devi lasciare spazio affinché gli altri acquisiscano le competenze e le autonomie per gestirla. È il processo di professionalizzazione, come lo chiamiamo in FBU, che coinvolgendo figli o manager permette di iniziare un percorso di delega e di strutturazione delle responsabilità. Ma questo non è facile, vuol dire crescere su un piano che non è più quello operativo ma quello dell’indirizzo e della supervisione, per poi lasciare anche quello per una guida ancora più indiretta e carismatica.Vuol dire lavorare soprattutto sulla propria consapevolezza, sulla gestione del proprio ego, sulla capacità di lasciar andare che non è mai facile, men che meno se hai avuto per tutta la vita un ruolo attivo e responsabilità dirette. Spesso i consigli son difficili da accogliere, può essere più utile l’esempio di qualcun’altro prima di te per intraprendere quel difficile cammino.Questo è ciò che accade a Gio, imprenditore visionario ultrasettantenne che, pur con molte resistenze capisce che i consigli del suo consulente possono indicare davvero la strada giusta. Un viaggio di governo del cambiamento che condurrà il protagonista a traghettare la sua storica azienda, la sua “creatura” verso un nuovo futuro.  Emanuele Lumini, commercialista ed esperto di imprese familiari, da tempo dedica le sue energie per facilitare le imprese familiari e le famiglie imprenditoriali nel delicato percorso d’uscita dalla trappola del fondatore e ha trovato la giusta chiave per raccontarlo con la formula della business novel, pubblicando con Guerini “La regola di Gio”.

    • 1 hr
    FBU Club nr_ 107_ Fare pace con il potere_ con Luca Baiguini

    FBU Club nr_ 107_ Fare pace con il potere_ con Luca Baiguini

    Il potere logora chi non ce l’ha, diceva Andreotti. Ma il potere è anche una delle dimensioni fondamentali della comunicazione e della leadership, tutti abbiamo qualche forma di potere che agiamo più o meno consapevolmente ed efficacemente nelle nostre relazioni con gli altri.  Il potere è una di quelle parole-contenitore, che vanno esplorate, riempite di significato per poterne comprendere gli effetti e gestirlo nelle nostre dinamiche relazionali.Il potere ha tante sfaccettature: è l’autorità formale, la capacità di influenzare, il carisma, la forza di agire e di “punire”. Nelle nostre imprese di famiglia le diverse dimensioni del potere portano a conflitti difficili da gestire o a collaborazioni feconde di risultati tangibili e relazioni armoniose.Comprendere meglio il potere, nostro e dei nostri interlocutori, ci può aiutare a coltivarne un rapporto più sereno e una gestione più efficace.
    In questa puntata dell’ FBU Club il nostro interlocutore è Luca Baiguini, docente di People Management alla Graduate School of Management del Politecnico di Milano, oltre che al Cefriel e all’Università di Udine. È politologo di formazione e appassionato cultore dei temi legati alla leadership. Luca ha da poco pubblicato “Fate pace con il potere. Contro la retorica della leadership” per i tipi di Egea.  

    • 1 hr 1 min
    FBU Club nr_ 109- La leva del Vincolo_ con Claudio Vettor

    FBU Club nr_ 109- La leva del Vincolo_ con Claudio Vettor

    È probabile che quando Goldratt iniziò la sua carriera non avrebbe mai immaginato che le sue intuizioni e il suo approccio avrebbero portato ad una scuola di pensiero capace di offrire una prospettiva tanto d’impatto come la TOC, la teoria dei vincoli.A dirlo sembra banale: ogni sistema ha un “vincolo”, focalizzarsi sulla sua gestione vuol dire assicurare stabilità e risultati e partendo da questo Goldratt ha identificato un processo di miglioramento continuo in 5 fasi: identifica il vincolo, ottimizzalo, subordina il sistema al vincolo, eleva il vincolo, ricerca il nuovo vincolo evita che l’inerzia diventi il vincolo.Ma gli effetti non sono banali: vuol dire accettare inefficienze nelle parti del sistema che non sono vincolo, quando invece la naturale tendenza è quella di pensare che sia produttivo far lavorare al massimo ogni singolo elemento del sistema.E questo comporta la necessità di negoziare e allineare le scelte del team, altro tassello fondamentale del pensiero di Goldratt che ha sviluppato i thinking tools, strumenti di pensiero che guidano analisi e confronti nelle organizzazioni.   
    Questa puntata dell’FBU Club sarà una bella occasione per parlare della TOC con uno dei suoi più grandi esperti in Italia, Claudio Vettor, ingegnere informatico che da più di 25 anni forma e applica la TOC in imprese di dimensioni e settori diversi e che ci guiderà nei tre giorni del TOC Practitioner, 4-5-6 Luglio 2024.
    https://pages.familybusinessunit.com/toc2024                   

    • 1 hr 4 min
    FBU Club nr 106_ Crescere nelle Organizzazioni_ con Luca La Barbera

    FBU Club nr 106_ Crescere nelle Organizzazioni_ con Luca La Barbera

    Entrare nelle organizzazioni non è come sedersi su un autobus e vedere dove ci porta. Ci chiede di comprendere dove siamo e come muoverci per far si che la destinazione dell’organizzazione sia in linea con la nostra destinazione.
    Allora non veniamo solo selezionati ma selezioniamo, non facciamo solo quanto ci viene detto ma agiamo comprendendo quali sono le dinamiche che le governano l’ambiente in cui siamo, le persone con cui lavoriamo, come acquisire un capitale relazionale ed entrare efficacemente nelle attività e nei processi decisionali.
    Ancora di più quando siamo coinvolti nelle imprese di famiglia. Siamo osservatori osservati, dobbiamo comprendere dove siamo e come agire sapendo anche trovare chi ci possa accompagnare con lucidità e senso critico, che sappia farci da mentori.
    Ne parliamo con Luca La Barbera, manager con esperienza in contesti organizzativi complessi e autore di “Lavorare per Crescere nelle organizzazioni. Costruire il successo un passo alla volta.”, edito da Franco Angeli.

    • 1 hr 10 min
    FBU Club nr_ 105_ Amministrare Società_ con Marco Fasan

    FBU Club nr_ 105_ Amministrare Società_ con Marco Fasan

    Amministrazione sa tanto di contabilità, di lavoro noioso, eppure era il termine che si usava prima di management o più recentemente di leadership. Ancora adesso i corsi di specializzazione per i manager si chiamano MBA, master in business administration, non in management o leadership. E ancora oggi il massimo governo di una impresa è espresso dagli amministratori, unici o parte di un consiglio. Ma cosa vuol dire fare bene l’amministratore? Quali sono le competenze che si devono avere per rendere il consiglio di amministrazione un organo che sappia aiutare l’impresa a creare valore nel lungo termine?

    Sarà con noi Marco Fasan, professore ordinario di Economia Aziendale a Ca’ Foscari, con un particolare focus di ricerca sui temi del risk management, della corporate governance e della sostenibilità. E’ direttore scientifico del corso di formazione per amministratori di società non quotate di Ca’ Foscari Challenge School.

    Il profilo di Marco su LinkedIn
    https://www.linkedin.com/in/marco-fasan-a5a4727/

    Il sito del Corso di Formazione per Amministratori di Ca’ Foscari Challenge School
    https://www.cafoscarichallengeschool.it/formazione/corso-di-formazione-per-amministratori-di-societa-non-quotate/

    • 1 hr
    FBU Academy- Viene prima Famiglia o Impresa

    FBU Academy- Viene prima Famiglia o Impresa

    • 34 min

Top Podcasts In Business

développement personnel
Wachem
Strong Girl Boss
Mathilde WOD
Yomi Denzel
Yomi Denzel
C'est votre argent
BFM Business
Girls That Invest
Girls That Invest
NISSABOSS
NISSABOSS