20 Folgen

Le sfide mediche e il loro impatto sulla nostra quotidianità ci spingono ad approfondire la ricerca e lo studio allo scopo di migliorare la qualità della vita di tutti. Gli insegnamenti che la pandemia da COVID-19 ci ha lasciato dimostrano ulteriormente l’importanza della diagnosi, prevenzione e trattamento delle patologie allo scopo di migliorare il sistema sanitario pubblico, renderlo più efficiente e offrire benefici ai pazienti.

IppocraTech, il Branded Podcast di bioMérieux racconta, grazie ad illustri relatori, il mondo della diagnostica, consentendoci di conoscere lo status quo e i prossimi sviluppi sui vaccini contro il SARS-CoV-2, la sepsi, le resistenze batteriche e le infezioni respiratorie.

IppocraTech bioMérieux

    • Gesundheit und Fitness

Le sfide mediche e il loro impatto sulla nostra quotidianità ci spingono ad approfondire la ricerca e lo studio allo scopo di migliorare la qualità della vita di tutti. Gli insegnamenti che la pandemia da COVID-19 ci ha lasciato dimostrano ulteriormente l’importanza della diagnosi, prevenzione e trattamento delle patologie allo scopo di migliorare il sistema sanitario pubblico, renderlo più efficiente e offrire benefici ai pazienti.

IppocraTech, il Branded Podcast di bioMérieux racconta, grazie ad illustri relatori, il mondo della diagnostica, consentendoci di conoscere lo status quo e i prossimi sviluppi sui vaccini contro il SARS-CoV-2, la sepsi, le resistenze batteriche e le infezioni respiratorie.

    Ep. 20 - Quali gli elementi chiave per il successo della stewardship antimicrobica?

    Ep. 20 - Quali gli elementi chiave per il successo della stewardship antimicrobica?

    La resistenza agli antimicrobici rappresenta un problema globale crescente, che si stima potrebbe arrivare ad uccidere più persone del cancro da qui al 2050, a meno di non intraprendere azioni correttive importanti. La Stewardship Antimicrobica riveste un ruolo chiave nella lotta a tale fenomeno, e riconosce chiaramente alla diagnostica – in seno alla quale le recenti innovazioni di diagnostica rapida hanno un ruolo fondamentale – ed alla collaborazione fra microbiologia e clinica, una importanza imprescindibile per la efficace ed appropriata prescrizione di farmaci antimicrobici. Questi gli argomenti discussi con il professor Maurizio Sanguinetti, microbiologo clinico, Professore Ordinario di Microbiologia e Microbiologia Clinica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, fra le altre cose co-autore di un documento di consenso che riunisce diverse Società Scientifiche Italiane, volto a definire le linee-guida per la gestione degli organismi  multi-resistenti.

     
    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 7 Min.
    Ep. 19 - Infection control e antimicrobico resistenza

    Ep. 19 - Infection control e antimicrobico resistenza

    Siamo nel pieno della settimana sulla consapevolezza all’uso appropriato degli antibiotici, altresì nota come  World Antibiotic Awareness Week, istituita dalla Organizzazione Mondiale della Sanità. Al fine di condividere e apprendere quali misure possano essere adottate, a livello ospedaliero, per aumentare tale consapevolezza e soprattutto agire nel controllo delle resistenze, ci siamo rivolti ad una grande esperta, la dr.ssa Meschiari, responsabile del gruppo operativo controllo infezioni ospedaliere del Policlinico di Modena.

    Una riflessione, quella sulle resistenze agli antibiotici (AMR), fondamentale dato l’ormai nota allerta della Review on Antimicrobial Resistance dove si afferma che nel 2050 la AMR potrebbe uccidere più del cancro, se non verranno prese misure appropriate.
    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 8 Min.
    Ep. 18 - L'importanza dell'approccio sindromico rapido nella popolazione pediatrica

    Ep. 18 - L'importanza dell'approccio sindromico rapido nella popolazione pediatrica

    In questa puntata di Ippocratech ci dedichiamo all’importanza dell’approccio sindromico rapido anche nei pazienti in età pediatrica, grazie alla possibilità di fornire al clinico informazioni tempestive, certe ed accurate per impostare una terapia appropriata fin dalle prima fasi della malattia. Ne parliamo con la dottoressa Paola Bernaschi, responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Microbiologia in seno all’Unità Operativa Complessa di Microbiologia e Diagnostica di Immunologia, diretta dal Prof. Carlo Federico Perno presso l’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù.
    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 10 Min.
    Ep. 17 - Benefici di BioFire Pneumonia plus in AMS, con parte specifica in merito a Pronto Soccorso

    Ep. 17 - Benefici di BioFire Pneumonia plus in AMS, con parte specifica in merito a Pronto Soccorso

    Ospite della nuova puntata di Ippocratech è la dottoressa Novella Carannante, Infettivologa all’Ospedale Cotugno di Napoli, con la quale parleremo del Suo impegno nell’utilizzo del test sindromico rapido anche in Pronto Soccorso per la diagnosi di pazienti con sospetta polmonite. Ascolta gli altri episodi su cliccando qui: Approfondimenti sulla diagnostica | bioMérieux Italia (biomerieux.it)
    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 8 Min.
    Ep. 16 - Nuove tecnologie diagnostiche per l’identificazione rapida e accurata della tubercolosi

    Ep. 16 - Nuove tecnologie diagnostiche per l’identificazione rapida e accurata della tubercolosi

    Tubercolosi: malattia del passato o del presente? Nel nuovo episodio di IppocraTech parleremo con il Professor Delogu, docente Universitario presso il Laboratorio di Analisi I del Mater Olbia Hospital, di questa malattia antichissima tornata d’attualità per comprendere meglio l’importanza di identificare con le nuove tecnologie diagnostiche la tubercolosi latente distinguendola dalla malattia in fase attiva.
    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 7 Min.
    Ep. 15 - Acute Kidney Injury: introduzione di biomarcatori innovativi per l’identificazione precoce del danno renale acuto

    Ep. 15 - Acute Kidney Injury: introduzione di biomarcatori innovativi per l’identificazione precoce del danno renale acuto

    Nel nuovo episodio di Ippocratech, il Prof. Stefano Romagnoli, direttore dell’anestesia oncologica e terapia intensiva dell’ospedale universitario Careggi di Firenze, affronta il tema del danno renale acuto o AKI (Acute Kidney Injury), una sindrome grave, definita come una perdita improvvisa e repentina della funzionalità renale, che rappresenta un serio problema sanitario dato che si stima colpisca, a livello mondiale, oltre 13 milioni di pazienti l’anno. Ascoltiamo dalla sua voce quali sono le cause più comuni di AKI in Terapia Intensiva e quali sono gli strumenti attualmente a disposizione del clinico per diagnosticare precocemente l’insorgenza di AKI in un paziente potenzialmente a rischio.
    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 18 Min.

Top‑Podcasts in Gesundheit und Fitness

Psychologie to go!
Dipl. Psych. Franca Cerutti
Huberman Lab
Scicomm Media
Dingue - RTS
RTS - Radio Télévision Suisse
HEALTHWISE - Der Gesundheits- und Longevitypodcast.
Nils Behrens - Sunday Natural
On Purpose with Jay Shetty
iHeartPodcasts
Der 7Mind Podcast
Achtsamkeit & Mentales Wohlbefinden