31 min

Fabiola Con L'Acca Fabiola con l'ACCA

    • Romans et nouvelles

"Fabiola con l'Acca" e l'audiolibro nato da una graphic novel scritta, pensata e disegnata da Lorenzo Pierfelice (Lore) per SuperAbile Inail.
“Arriva sempre un momento in cui l’autore di una storia inizia a chiedersi chi siano e da dove vengano i suoi personaggi – spiega Lorenzo Pierfelice papà di “Fabiola con l’acca” e art director di Superabile –.
Un e-book e un audiolibro da ascoltare, attraverso le voci di attori professionisti e amatoriali, con e senza disabilità.
“L’idea di realizzare anche l’audiolibro ha rappresentato un passaggio ulteriore nell’arricchimento dei format narrativi che avevamo messo in campo.
C’era il fumetto cartaceo, la versione digitale e ci siamo chiesti: come rendere la storia fruibile e apprezzabile dalle persone con disabilità visiva? – precisa Pierfelice –. Avremmo potuto realizzare la classica versione testuale, descrittiva delle tavole grafiche che ciechi e ipovedenti non potevano leggere e invece con Inail abbiamo voluto esaltare gli altri sensi coinvolti, raccontando la stessa storia a occhi chiusi”.
Nasce così lo straordinario lavoro di Davide Colella e Daniele Diez che hanno realizzato un’accurata versione di Fabiola, per permettere a tutti di entrare negli ambienti e vivere pienamente le atmosfere della storia. Così – a lavoro finito – l’audiolibro non rappresenta una versione alternativa “per chi non può”, ma un’esperienza di fruizione “altra”, “aggiuntiva”, addirittura “estensiva e aumentativa” della storia. Infine le musiche del maestro Giuseppe Renzetti e la colonna sonora originale del sound designer danno quel tocco in più all’intera narrazione.

"Fabiola con l'Acca" e l'audiolibro nato da una graphic novel scritta, pensata e disegnata da Lorenzo Pierfelice (Lore) per SuperAbile Inail.
“Arriva sempre un momento in cui l’autore di una storia inizia a chiedersi chi siano e da dove vengano i suoi personaggi – spiega Lorenzo Pierfelice papà di “Fabiola con l’acca” e art director di Superabile –.
Un e-book e un audiolibro da ascoltare, attraverso le voci di attori professionisti e amatoriali, con e senza disabilità.
“L’idea di realizzare anche l’audiolibro ha rappresentato un passaggio ulteriore nell’arricchimento dei format narrativi che avevamo messo in campo.
C’era il fumetto cartaceo, la versione digitale e ci siamo chiesti: come rendere la storia fruibile e apprezzabile dalle persone con disabilità visiva? – precisa Pierfelice –. Avremmo potuto realizzare la classica versione testuale, descrittiva delle tavole grafiche che ciechi e ipovedenti non potevano leggere e invece con Inail abbiamo voluto esaltare gli altri sensi coinvolti, raccontando la stessa storia a occhi chiusi”.
Nasce così lo straordinario lavoro di Davide Colella e Daniele Diez che hanno realizzato un’accurata versione di Fabiola, per permettere a tutti di entrare negli ambienti e vivere pienamente le atmosfere della storia. Così – a lavoro finito – l’audiolibro non rappresenta una versione alternativa “per chi non può”, ma un’esperienza di fruizione “altra”, “aggiuntiva”, addirittura “estensiva e aumentativa” della storia. Infine le musiche del maestro Giuseppe Renzetti e la colonna sonora originale del sound designer danno quel tocco in più all’intera narrazione.

31 min

Classement des podcasts dans Romans et nouvelles

The Hitler File
Voyage Media
Tiktok
Uttrakhand T-Series
Marvel's Wastelanders: Black Widow
Marvel & SiriusXM
The Third Threat
Voyage Media
Le Meilleur Résumé
Studio Biloba
A Better Paradise
Absurd Ventures