1 episodio

Preferite una tazza di tè o di caffé? Questa sarà la prima domanda a cui risponderanno le pagine che si alterneranno a questo microfono, dove ci parleranno di un pezzo della loro vita, spesso un qualcosa di scomodo perchè non in linea con il pensiero della propria famiglia, dei propri amici e della società. E poi parleranno del libro che ha cambiato la loro vita, del libro che hanno odiato e poi ci leggeranno qualcosa che per loro ha un significato preciso. Io sono Mariavittoria, il vostro bibliotecario.

Human Pages Mazari

    • Arte

Preferite una tazza di tè o di caffé? Questa sarà la prima domanda a cui risponderanno le pagine che si alterneranno a questo microfono, dove ci parleranno di un pezzo della loro vita, spesso un qualcosa di scomodo perchè non in linea con il pensiero della propria famiglia, dei propri amici e della società. E poi parleranno del libro che ha cambiato la loro vita, del libro che hanno odiato e poi ci leggeranno qualcosa che per loro ha un significato preciso. Io sono Mariavittoria, il vostro bibliotecario.

    Page0_Il Bibliotecario

    Page0_Il Bibliotecario

    “Human Pages”, letteralmente pagine umane. Ho voluto iniziare questa serie di podcast perché amo le storie delle persone e amo i libri. Se state però pensando che ogni puntata sarà come la seduta da uno psicoterapeuta con contorno misto di libri, forse non mi sono spiegata bene. Facciamo un passo indietro.

    A spronarmi nella realizzazione di queste “interviste", se così le posso chiamare, è stata la mia recente partecipazione ad una biblioteca vivente, dove io ero un libro. Avete capito bene. Non ho parlato di un libro che mi è piaciuto, io ero un libro e il mio titolo era "Maledetto 89", che con l’anno non ha nulla a che fare. Una biblioteca vivente funziona come una vera e propria biblioteca, quindi le parole chiave sono libri, lettori, proroga, prenotazione, prestito, insomma nulla di nuovo del solito linguaggio bibliotecario. Questo evento si è liberamente ispirato ai principi di "Human Library", un progetto nato a Copenaghen con l’intento di contrastare il crescente clima di violenza tra i teenager. Il mio podcast non vuole però combattere nessuna grande guerra, ma semplicemente dimostrare che ognuno ha dietro e dentro di sé una storia più complessa di quanto possiamo immaginare, che spesso si nasconde nella quotidianità e nella routine di tutti i giorni. Le "pagine" che si alterneranno a questi microfoni parleranno infatti di un pezzo della loro vita, la maggior parte delle volte scomodo perché non in linea con il pensiero della propria famiglia, dei propri amici o della società. Passiamo ora però alla parte che riguarda i libri: ogni persona parlerà di un libro che le ha cambiato la vita, un libro che ha odiato e, infine, ci leggerà una poesia, un testo, una pagina, un trattato, un aforisma, insomma, qualsiasi cosa riguardante il mondo della letteratura e ci spiegherà perché ha scelto proprio quello. 

    A non mancare saranno ovviamente tè e caffè.

    La mia introduzione può risultarvi riduttiva ma non sono importanti le mie parole, ma quelle delle pagine che verranno. Io sono Mariavittoria, non più un libro ma il vostro bibliotecario.

    • 2 min

Top podcasts en Arte

Club de lectura de MPF
Mis Propias Finanzas
Top Audiolibros
Top Audiolibros
Un Libro Una Hora
SER Podcast
Gastropolítica
Maxi Guerra
Qué estás leyendo. El podcast de libros de EL PAÍS
El País Audio
Lecturas Misteriosas - Audiolibros
@LocutorCo