15 episodios

È il 1348 e a Firenze infuria la peste. Dieci giovani decidono di sfuggire all'epidemia rifugiandosi in due ville del contado e passano il tempo raccontandosi delle novelle. Oggi, in questo tempo sospeso dal virus, alcune di quelle 100 storie torno a leggervele io. Insieme riscopriremo l'opera più famosa e moderna di Boccaccio, consacrata a esaltare i vizi e le virtù umane attraverso le storie di personaggi nei quali è impossibile non immedesimarsi. Un modo per sentirci vicino e riscoprire il piacere della lettura.

"Il Decamerone" di Boccaccio Alberto Domenighini

    • Arte

È il 1348 e a Firenze infuria la peste. Dieci giovani decidono di sfuggire all'epidemia rifugiandosi in due ville del contado e passano il tempo raccontandosi delle novelle. Oggi, in questo tempo sospeso dal virus, alcune di quelle 100 storie torno a leggervele io. Insieme riscopriremo l'opera più famosa e moderna di Boccaccio, consacrata a esaltare i vizi e le virtù umane attraverso le storie di personaggi nei quali è impossibile non immedesimarsi. Un modo per sentirci vicino e riscoprire il piacere della lettura.

    "Il Decamerone" di Boccaccio - quinta giornata (seconda stagione)

    "Il Decamerone" di Boccaccio - quinta giornata (seconda stagione)

    "Ricciardo Manardi è trovato da messer Lizio da Valbona con la figliuola". Come la prenderà il padre? Concederà la mano di sua figlia al giovane Riccardo? 

    • 13 min
    "Il Decamerone" di Boccaccio - quarta giornata (seconda stagione)

    "Il Decamerone" di Boccaccio - quarta giornata (seconda stagione)

    È del re di questa quarta giornata la novella che vi leggo oggi. Fino a che punto si può spingere la gelosia?

    • 8 min
    "Il Decamerone" di Boccaccio - terza giornata (seconda stagione)

    "Il Decamerone" di Boccaccio - terza giornata (seconda stagione)

    Protagonista di questa novella è uno stalliere, il quale "giace con la moglie d'Agilulf re, di che Agilulf tacitamente s'accorge; truovalo e tondelo; il tonduto tutti gli altri tonde, e così campa della mala ventura".

    • 12 min
    "Il Decamerone" di Boccaccio - seconda giornata (seconda stagione)

    "Il Decamerone" di Boccaccio - seconda giornata (seconda stagione)

    In questa novella che ho selezionato per voi oggi, "Rinaldo d'Asti, rubato, capita a Castel Guiglielmo ed è albergato da una donna vedova". Curiosi di sapere se il giovane avrà diritto al lieto fine?

    Ascoltate la puntata e lo scoprirete! ;)

    • 14 min
    "Il Decamerone" di Boccaccio - prima giornata (seconda stagione)

    "Il Decamerone" di Boccaccio - prima giornata (seconda stagione)

    Riprende il nostro viaggio tra le novelle del "Decameron" di Giovanni Boccaccio. 

    La prima novella di questa nuova stagione è quella che apre l’opera, ed è raccontata da Panfilo: il ragazzo esorta i compagni a ricorrere all’intercessione di “San” Ciappelletto, “affinché possiamo attraversare sani e salvi queste presenti avversità per grazia Sua”.

    • 29 min
    "Il Decamerone" di Boccaccio - decima giornata

    "Il Decamerone" di Boccaccio - decima giornata

    Eccoci all'ultimo episodio del nostro viaggio alla scoperta del Decameron di Boccaccio. Per quest'ultima giornata, in cui "si discorre di chi ha fatto qualcosa di nobile o generoso in faccende d'amore o in altri campi", ho selezionato la storia di Fiammetta, dal titolo "Senilità all'amo": "il re Carlo vecchio, vittorioso, d'una giovinetta innamoratosi, vergognandosi del suo folle pensiero, lei e una sua sorella..." 

    Cosa farà il re alle due ragazze? Ascoltate la puntata e lo scoprirete! ;)

    • 13 min

Top podcasts en Arte

Un Libro Una Hora
SER Podcast
Metade de Mim, Ainda Existe Uma Esperança
Lyla Genu
Langosta Literaria
Langosta Literaria
The Culture Design Show
Steve Chaparro
GarciPodcast
Antonio Garci
Musica
Musica