219 episodios

Finita la quasi quarantennale militanza domenicale della “classica apertura”, la redazione musicale classica di Radio Popolare ha ideato un programma che si intitolerà Labirinti Musicali: ovvero un titolo generico da contenitore di storie, aneddoti, curiosità legate tra di loro da un qualsivoglia soggetto/percorso/monografia proposto da uno di noi in forma di racconto, con ascolti ad esso legati, sempre con buona alternanza di parole e di musica.

Uno spazio radiofonico che può essere la storia di un disco, un libro, un personaggio anche famoso, ma proposta da angolazioni nuove, curiose.

Non una lezione, quasi una confidenza all’orecchio di un ascoltatore.

I labirinti sono luoghi reali e circoscritti, e allo stesso tempo irreali: sono la sorpresa, sono l’incontro, sono l’imprevisto…e anche la musica è qualcosa che si muove in uno spazio acustico-temporale ben determinato, qualcosa che ci stupisce e sparisce dietro un angolo per poi farci ritornare al punto di partenza senza avere avuto il tempo di memorizzarne il percorso melodico, armonico, ritmico. Ci perdiamo nella musica proprio come in un labirinto, e la ritroviamo nei meandri più nascosti della mente…

Viviamo in un labirinto di idee diverse nel quale ognuno di noi deve trovare un proprio spazio, e per uscire da questo labirinto dobbiamo affidarci alla nostra ragione…e al potere semantico della musica.

Nel Medioevo si diceva che il labirinto è come la vita, e la vita come un labirinto.

Ma nel labirinto non ci si perde, nel labirinto ci si trova.

Con la complicità della musica.

Labirinti Musicali Radio Popolare

    • Música

Finita la quasi quarantennale militanza domenicale della “classica apertura”, la redazione musicale classica di Radio Popolare ha ideato un programma che si intitolerà Labirinti Musicali: ovvero un titolo generico da contenitore di storie, aneddoti, curiosità legate tra di loro da un qualsivoglia soggetto/percorso/monografia proposto da uno di noi in forma di racconto, con ascolti ad esso legati, sempre con buona alternanza di parole e di musica.

Uno spazio radiofonico che può essere la storia di un disco, un libro, un personaggio anche famoso, ma proposta da angolazioni nuove, curiose.

Non una lezione, quasi una confidenza all’orecchio di un ascoltatore.

I labirinti sono luoghi reali e circoscritti, e allo stesso tempo irreali: sono la sorpresa, sono l’incontro, sono l’imprevisto…e anche la musica è qualcosa che si muove in uno spazio acustico-temporale ben determinato, qualcosa che ci stupisce e sparisce dietro un angolo per poi farci ritornare al punto di partenza senza avere avuto il tempo di memorizzarne il percorso melodico, armonico, ritmico. Ci perdiamo nella musica proprio come in un labirinto, e la ritroviamo nei meandri più nascosti della mente…

Viviamo in un labirinto di idee diverse nel quale ognuno di noi deve trovare un proprio spazio, e per uscire da questo labirinto dobbiamo affidarci alla nostra ragione…e al potere semantico della musica.

Nel Medioevo si diceva che il labirinto è come la vita, e la vita come un labirinto.

Ma nel labirinto non ci si perde, nel labirinto ci si trova.

Con la complicità della musica.

    Labirinti Musicali di giovedì 06/06/2024

    Labirinti Musicali di giovedì 06/06/2024

    Finita la quasi quarantennale militanza domenicale della “classica apertura”, la redazione musicale classica di Radio Popolare ha ideato un programma che si intitolerà Labirinti Musicali: ovvero un titolo generico da contenitore di storie, aneddoti, curiosità legate tra di loro da un qualsivoglia soggetto/percorso/monografia proposto da uno di noi in forma di racconto, con ascolti ad esso legati, sempre con buona alternanza di parole e di musica.

    Uno spazio radiofonico che può essere la storia di un disco, un libro, un personaggio anche famoso, ma proposta da angolazioni nuove, curiose.

    Non una lezione, quasi una confidenza all’orecchio di un ascoltatore.

    I labirinti sono luoghi reali e circoscritti, e allo stesso tempo irreali: sono la sorpresa, sono l’incontro, sono l’imprevisto…e anche la musica è qualcosa che si muove in uno spazio acustico-temporale ben determinato, qualcosa che ci stupisce e sparisce dietro un angolo per poi farci ritornare al punto di partenza senza avere avuto il tempo di memorizzarne il percorso melodico, armonico, ritmico. Ci perdiamo nella musica proprio come in un labirinto, e la ritroviamo nei meandri più nascosti della mente…

    Viviamo in un labirinto di idee diverse nel quale ognuno di noi deve trovare un proprio spazio, e per uscire da questo labirinto dobbiamo affidarci alla nostra ragione…e al potere semantico della musica.

    Nel Medioevo si diceva che il labirinto è come la vita, e la vita come un labirinto.

    Ma nel labirinto non ci si perde, nel labirinto ci si trova.

    Con la complicità della musica.

    • 59 min
    Labirinti Musicali di giovedì 30/05/2024

    Labirinti Musicali di giovedì 30/05/2024

    Finita la quasi quarantennale militanza domenicale della “classica apertura”, la redazione musicale classica di Radio Popolare ha ideato un programma che si intitolerà Labirinti Musicali: ovvero un titolo generico da contenitore di storie, aneddoti, curiosità legate tra di loro da un qualsivoglia soggetto/percorso/monografia proposto da uno di noi in forma di racconto, con ascolti ad esso legati, sempre con buona alternanza di parole e di musica.

    Uno spazio radiofonico che può essere la storia di un disco, un libro, un personaggio anche famoso, ma proposta da angolazioni nuove, curiose.

    Non una lezione, quasi una confidenza all’orecchio di un ascoltatore.

    I labirinti sono luoghi reali e circoscritti, e allo stesso tempo irreali: sono la sorpresa, sono l’incontro, sono l’imprevisto…e anche la musica è qualcosa che si muove in uno spazio acustico-temporale ben determinato, qualcosa che ci stupisce e sparisce dietro un angolo per poi farci ritornare al punto di partenza senza avere avuto il tempo di memorizzarne il percorso melodico, armonico, ritmico. Ci perdiamo nella musica proprio come in un labirinto, e la ritroviamo nei meandri più nascosti della mente…

    Viviamo in un labirinto di idee diverse nel quale ognuno di noi deve trovare un proprio spazio, e per uscire da questo labirinto dobbiamo affidarci alla nostra ragione…e al potere semantico della musica.

    Nel Medioevo si diceva che il labirinto è come la vita, e la vita come un labirinto.

    Ma nel labirinto non ci si perde, nel labirinto ci si trova.

    Con la complicità della musica.

    • 1h 2 min
    Labirinti Musicali di giovedì 23/05/2024

    Labirinti Musicali di giovedì 23/05/2024

    Finita la quasi quarantennale militanza domenicale della “classica apertura”, la redazione musicale classica di Radio Popolare ha ideato un programma che si intitolerà Labirinti Musicali: ovvero un titolo generico da contenitore di storie, aneddoti, curiosità legate tra di loro da un qualsivoglia soggetto/percorso/monografia proposto da uno di noi in forma di racconto, con ascolti ad esso legati, sempre con buona alternanza di parole e di musica.

    Uno spazio radiofonico che può essere la storia di un disco, un libro, un personaggio anche famoso, ma proposta da angolazioni nuove, curiose.

    Non una lezione, quasi una confidenza all’orecchio di un ascoltatore.

    I labirinti sono luoghi reali e circoscritti, e allo stesso tempo irreali: sono la sorpresa, sono l’incontro, sono l’imprevisto…e anche la musica è qualcosa che si muove in uno spazio acustico-temporale ben determinato, qualcosa che ci stupisce e sparisce dietro un angolo per poi farci ritornare al punto di partenza senza avere avuto il tempo di memorizzarne il percorso melodico, armonico, ritmico. Ci perdiamo nella musica proprio come in un labirinto, e la ritroviamo nei meandri più nascosti della mente…

    Viviamo in un labirinto di idee diverse nel quale ognuno di noi deve trovare un proprio spazio, e per uscire da questo labirinto dobbiamo affidarci alla nostra ragione…e al potere semantico della musica.

    Nel Medioevo si diceva che il labirinto è come la vita, e la vita come un labirinto.

    Ma nel labirinto non ci si perde, nel labirinto ci si trova.

    Con la complicità della musica.

    • 1h 7 min
    Labirinti Musicali di giovedì 16/05/2024

    Labirinti Musicali di giovedì 16/05/2024

    Finita la quasi quarantennale militanza domenicale della “classica apertura”, la redazione musicale classica di Radio Popolare ha ideato un programma che si intitolerà Labirinti Musicali: ovvero un titolo generico da contenitore di storie, aneddoti, curiosità legate tra di loro da un qualsivoglia soggetto/percorso/monografia proposto da uno di noi in forma di racconto, con ascolti ad esso legati, sempre con buona alternanza di parole e di musica.

    Uno spazio radiofonico che può essere la storia di un disco, un libro, un personaggio anche famoso, ma proposta da angolazioni nuove, curiose.

    Non una lezione, quasi una confidenza all’orecchio di un ascoltatore.

    I labirinti sono luoghi reali e circoscritti, e allo stesso tempo irreali: sono la sorpresa, sono l’incontro, sono l’imprevisto…e anche la musica è qualcosa che si muove in uno spazio acustico-temporale ben determinato, qualcosa che ci stupisce e sparisce dietro un angolo per poi farci ritornare al punto di partenza senza avere avuto il tempo di memorizzarne il percorso melodico, armonico, ritmico. Ci perdiamo nella musica proprio come in un labirinto, e la ritroviamo nei meandri più nascosti della mente…

    Viviamo in un labirinto di idee diverse nel quale ognuno di noi deve trovare un proprio spazio, e per uscire da questo labirinto dobbiamo affidarci alla nostra ragione…e al potere semantico della musica.

    Nel Medioevo si diceva che il labirinto è come la vita, e la vita come un labirinto.

    Ma nel labirinto non ci si perde, nel labirinto ci si trova.

    Con la complicità della musica.

    • 59 min
    Labirinti Musicali di giovedì 09/05/2024

    Labirinti Musicali di giovedì 09/05/2024

    Lezione-concerto sul Notturno Op. 48 n. 1 di Chopin.
    Con Emanuele Ferrari dall'Auditorium Demetrio Stratos.

    • 57 min
    Labirinto musicale dei lavoratori (della musica, e non solo) - 02/05/2024

    Labirinto musicale dei lavoratori (della musica, e non solo) - 02/05/2024

    A cura di Carlo Centemeri. La musica che parla dei lavoratori, tanto per fare caricature dei colleghi quanto per raccontare le grandi lotte degli anni sessanta e settanta. Ma altrettanto i lavoratori della musica, soprattutto quelli invisibili, il cui ruolo è fondamentale per uno spettacolo o un disco ma che spesso non si notano. Con Lisa Capaccioli (librettista e regista), Fabio Framba (producer e sound engineer), Gioia Bertuccini (violoncellista, musicologa e social media manager); oltre a loro, Camilla Di Pilato, fagottista italiana da tempo in forza all'orchestra dell'opera di Tallin per parlare di condizioni di lavoro tra Italia ed estero e cervelli in fuga.
    Il tutto, ascoltando Frederic Rzewski, Franz Joseph Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart, Domenico Cimarosa, Luigi Nono, Georg Philipp Telemann, Billy Joel.

    • 1h 8 min

Top podcasts en Música

100 Best Albums Radio
Apple Music
Victor Mars DJ
Victor mars
Dj Quest Bw's Podcast
Dj Quest Bw
OTHERtone
Apple Music
The Story of Classical
Apple Music
marimba time
Lara

También te podría interesar

Más de Radio Popolare

Record Store
Radio Popolare
Stay human
Radio Popolare
Slide Pistons – Jam Session
Radio Popolare
Sui Generis
Radio Popolare
DOC – Tratti da una storia vera
Radio Popolare
La Pillola va giù
Radio Popolare