3 episodes

Virtual Book Club ARCI Bruxelles

ARCI Bruxelles ARCI Bruxelles

    • Arts

Virtual Book Club ARCI Bruxelles

    Marta Barone presenta "Città sommersa"

    Marta Barone presenta "Città sommersa"

    Per #resistenzavirale Marta Barone presenta per ARCI Bruxelles e l’associazione culturale Babelica di Torino il suo ultimo lavoro: “Città sommersa” Bompiani. Il romanzo è stato selezionato come uno dei 12 candidati al Premio Strega 2020. Conduce la chiacchierata Giusi Marchetta.

    Sul libro: “Il ragazzo corre nella notte d'inverno, sotto la pioggia, scalzo, coperto di sangue non suo. Chiamiamolo L.B. e avviciniamoci a lui attraverso gli anni e gli eventi che conducono a quella notte. A guidarci è la voce di una giovane donna brusca, solitaria, appassionata di letteratura, e questo romanzo è memoria e cronaca del confronto con la scomparsa del padre, con ciò che è rimasto di un legame quasi felice nell'infanzia felice da figlia di genitori separati, poi fatalmente spinoso, e con la tardiva scoperta della vicenda giudiziaria che l'ha visto protagonista. Chi era quello sconosciuto, L.B., il giovane sempre dalla parte dei vinti, il medico operaio sempre alle prese con qualcuno da salvare, condannato al carcere per partecipazione a banda armata? E perché di quel tempo – anni prima della nascita dell'unica figlia – non ha mai voluto parlare? Testimonianze, archivi e faldoni, ricordi, rivelazioni lentamente compongono, come lastre mescolate di una lanterna magica, il ritratto di una persona complicata e contraddittoria che ha abitato un'epoca complicata e contraddittoria. Torino è il fondale della lotta politica quotidiana con le sue fatiche e le sue gioie, della rabbia, della speranza e del dolore, infine della violenza che dovrebbe assicurare la nascita di un avvenire radioso e invece fa implodere il sogno del mondo nuovo generando delusione e rovina. Il romanzo di un uomo, delle sue famiglie, delle sue appartenenze, la sua vita visitata con amore e pudore da una figlia per la quale il mondo si misura e si costruisce attraverso la parola letta e scritta.”

    Sull’autrice: Nata a Torino nel 1987, ha studiato Letterature comparate all'Università di Torino. Nel 2008 con Mondadori ha pubblicato Miriam delle cose perdute e nel 2011 I giardini degli altri. Con quest'ultimo romanzo ha vinto il Premio Pippi 2012 e il premio Città di Calimera dello stesso anno. Vive e lavora tra Como e Milano, scrivendo e collaborando con diverse riviste.

    • 1 hr 19 min
    Città, paesi, villaggi

    Città, paesi, villaggi

    Il tema del secondo incontro del Book Club è “Città, paesi, villaggi”.

    È possibile conoscere una città leggendo? C’è un posto abbastanza stereotipato che viene raccontato molto diversamente in un romanzo?

    Si parlerà di città conosciute, ma viste diversamente attraverso un libro, di città mai visitate che sembra di conoscere grazie a un romanzo o a un racconto, o di città inventate che acquistano una loro concretezza su carta.

    Alcuni esempi (assolutamente non esaustiva):

    Amado, “Due storie del porto di Bahia”

    Tabucchi, “Sostiene Pereira” (Lisbona)

    Tabucchi, “Piazza d’Italia” (Immaginaria)

    Saramago, “Lisbona”

    Salinger, “Il giovane Holden” (New York)

    Auster, “Trilogia di New York”

    Christiane F., “Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino”

    Lagioia, “Riportando tutto a casa” (Bari)

    Dostoevskij, “Le notti bianche”

    Ferrante, “L’amica geniale”, qualunque volume (Napoli)

    Murakami, “Norwegian Wood” (Tokyo)

    Doyle, “Scherlock Holmes”, praticamente qualunque racconto tranne il Mastino dei Baskerville (Londra)

    Kerouac, “I sotterranei” (San Francisco/New York)

    Marquez, “Cent’anni di solitudine” (Macondo, immaginaria)

    Calvino, “Le città invisibili” (immaginaria)

    Joyce, “Gente di Dublino”

    Joyce, “Ulisse” (Dublino)

    Coe, “La banda dei brocchi” (Birmingham)

    Böll, “Opinioni di un Clown” (Colonia)

    -----

    The topic of the BooK Club’s second meeting will be “Cities, towns and places”.

    Is it possible to know a city by reading? Is there a stereotyped place, which is presented differently by a novel? We will talk about city well known, but showed in a different light by a book, or cities never visited but whose atmosphere is well pictured by a novel.

    Of course, we will also discuss books on imaginary places.

    • 1 hr 4 min
    Corpi e persone

    Corpi e persone

    Il corpo è la porta d’accesso al mondo esterno, e le differenze tra corpi possono portare a grandi differenze nel modo di percepire il mondo e rapportarsi ad esso (e agli altri).

    Il primo incontro del Book Club di ARCI Bruxelles affronterà il tema “Corpi e Persone”, discutendo di corporeità a partire da libri che fanno del corpo il punto attorno a cui ruota la narrazione.

    Ogni partecipante potrà portare le sue considerazioni a partire da un libro a sua scelta, affrontando la tematica nell’ottica che preferisce per stimolare un dibattito.

    Alcuni esempi di libri di cui poter discutere (l’elenco è solo uno spunto, ognuno può scegliere altri testi e proporne l’aggiunta):

    -Daniel Pennac, “Storia di un corpo”: la vita di un uomo, da bambino fino alla morte, raccontata attraverso il diario che questi tiene sui cambiamenti che nota nel suo corpo.

    -Francesco Piccolo, “L’animale che mi porto dentro”: una serie di racconti su cosa voglia dire per l’autore l’esser maschio, sia nella datità biologica che nella costruzione sociale che diamo al genere maschile.

    -Daniel Pennac, “Signori bambini”: dei giovanissimi compagni di classe si svegliano una mattina, scoprendo di essere diventati adulti all’improvviso.

    -Franz Kafka, “La metamorfosi”: un uomo si risveglia nel corpo di uno scarafaggio, venendo rifiutato dalla famiglia

    -----------------------


    We experience the world as something external to our body. What does it mean, then, to have a body? What does it mean, to have one body instead of another one? 


    In the first meeting of the ARCI Bruxelles Book Club, we will discuss novels in which the body and its experience are at the center of their story and their narrative.

    • 48 min

Top Podcasts In Arts

Neplecha ukončena
Neplecha ukoncena
Čtenářský deník
Český rozhlas
Toulky s Tolkienem
Toulky s Tolkienem
Lit
Český rozhlas
Mluvící objekty
Alžběta Žabová, Petr Bureš
Rudá žeň
Rudá žeň