6 episodes

I.A.C.C.: interdisciplinary approaches to climate change. Approfondimenti, dati e dibattiti per capire il cambiamento climatico con un approccio interdisciplinare. Il podcast è promosso da Kickster, società che si occupa di cambiamento climatico e di sostenibilità offrendo un approccio integrato alle problematiche green, ed è presentato da Pietro Valaguzza e da Ramona Caria. Pietro è esperto di policy europea sull’energia e sul clima, di mercati e strumenti finanziari. Ramona è specializzata in attività di advisory legate al green e alla CSR.

Podcast I.A.C.C‪.‬ KICKSTER

    • News

I.A.C.C.: interdisciplinary approaches to climate change. Approfondimenti, dati e dibattiti per capire il cambiamento climatico con un approccio interdisciplinare. Il podcast è promosso da Kickster, società che si occupa di cambiamento climatico e di sostenibilità offrendo un approccio integrato alle problematiche green, ed è presentato da Pietro Valaguzza e da Ramona Caria. Pietro è esperto di policy europea sull’energia e sul clima, di mercati e strumenti finanziari. Ramona è specializzata in attività di advisory legate al green e alla CSR.

    I.A.C.C.: giustizia climatica, policy europee e Pnrr.

    I.A.C.C.: giustizia climatica, policy europee e Pnrr.

    La recente sentenza della causa conosciuta con il nome “il Popolo contro Shell” con la vittoria dell’associazione ambientalista e l’obbligo per Shell di ridurre le proprie emissioni di CO2 entro il 2030 del 45 % a Shell ha rimesso al centro del dibattito la giustizia climatica. Di questo, delle policy europee e del Pnrrn e del bilancio della prima edizione del master iACC, parliamo con Sara Valaguzza, coordinatrice del Master e professore all’Università Statale di Milano e Annamaria Lachimia, docente del master Professore dell’università di Nottingham, tra l’altro uno dei professori più apprezzati dagli studenti del master e uno dei massimi esperti di diritti umani e procurement.

    • 30 min
    I.A.C.C.: strumenti e idee per lo sviluppo resiliente delle nostre città.

    I.A.C.C.: strumenti e idee per lo sviluppo resiliente delle nostre città.

    Collaborazione tra pubblico e privato, social housing e fondi immobiliari a impatto positivo saranno gli elementi fondamentali per lo sviluppo sostenibile delle nostre città, per un nuovo modello equo e ed inclusivo, d’accordo ai principi degli SDGs di Nazioni Unite. Di questo, ma non solo, parliamo continuando con piacere la nostra chiacchierata con due ospiti che già abbiamo avuto il piacere di conoscere e cioè Sara Busnelli partner dello Studio Antonio Citterio Patricia Viel e Demetrio Scopelliti di Amat, Agenzia Mobilità Ambiente Territorio del Comune di Milano.

    • 26 min
    I.A.C.C.: "become a climate change expert" il punto di vista di Iacopo e di Gianluca.

    I.A.C.C.: "become a climate change expert" il punto di vista di Iacopo e di Gianluca.

    BECOME A CLIMATE CHANGE EXPERT
    "Become a Climate Change expert", questo è il pay-off del master interdisciplinare sul cambiamento climatico promosso dall'Università Statale di Milano in collaborazione con università di tutto il mondo. Scopriamo, con Iacopo Rossetti e Gianluca Schinaia, due studenti del master, il loro punto di vista sul cambiamento climatico, la loro esperienza e le motivazioni che li hanno portati ad intraprendere un percorso di studi nuovo e moderno per migliorare le proprie conoscenze.

    • 25 min
    I.A.C.C.: resilienza e rigenerazione urbana.

    I.A.C.C.: resilienza e rigenerazione urbana.

    Resilienza e rigenerazione urbana. In questo episodio del Podcast dedicato al Master IACC, il primo Master interdisciplinare dedicato al cambiamento climatico organizzato dall’Università Statale di Milano in collaborazione con università di tutto il mondo, ci chiediamo quale sarà il futuro delle nostre città.
    Per trasformare le città e renderle meno vulnerabili agli effetti dei cambiamenti climatici e delle nuove necessità sociali, la resilienza sembra essere l’unica risposta possibile in termini urbanistici e socio-economici. Una città resiliente, infatti, è un sistema urbano che non si limita ad adeguarsi ai cambiamenti in atto (in particolare al cambiamento climatico), di fronte ai quali le città si stanno dimostrando sempre più vulnerabili e fragili, ma è l’opportunità di trasformare il volto stesso delle nostre città offrendo risposte sociali, economiche e ambientali innovative di modo che possano resistere nel lungo periodo alle sollecitazioni dell’ambiente e della storia. Ne parliamo con Sara Busnelli, partner dello studio Antonio Citterio Patricia Viel, e con Demetrio Scopelliti di Amat, Agenzia Mobilità Ambiente Territorio del Comune di Milano.

    • 21 min
    I.A.C.C.: il futuro delle politiche climatiche.

    I.A.C.C.: il futuro delle politiche climatiche.

    EU ETS, carbon border tax, carbon leakage. In questo episodio del Podcast dedicato al Master IACC, il primo Master interdisciplinare dedicato al cambiamento climatico organizzato dall’Università Statale di Milano in collaborazione con università di tutto il mondo, pariamo di EU ETS, della sua sua efficacia e di nuovi strumenti implementati dalla Unione Europea. Scopriamo anche cosa potrebbe cambiare con l’ingresso degli Stati Uniti negli Accordi di Parigi e del futuro dei contenziosi climatici. Con noi oggi Sara Valaguzza, coordinatrice del Master e professore all'Università Statale di Milano; Isabella Alloisio, ricercatrice associata nel gruppo di ricerca su Clima e Energia della Florence School of Regulation presso l’Istituto Universitario Europeo e Monica del Signore, professoressa presso l’Università degli Studi di Milano - Bicocca.

    • 41 min
    I.A.C.C.: che cos'è il cambiamento climatico?

    I.A.C.C.: che cos'è il cambiamento climatico?

    Capire il cambiamento climatico non è facile. In questo episodio del Podcast dedicato al Master IACC, il primo Master interdisciplinare dedicato al cambiamento climatico organizzato dall’Università Statale di Milano in collaborazione con università di tutto il mondo, parliamo di che cos’è il cambiamento climatico e proviamo a capire perché è importante affrontarlo con un approccio interdisciplinare. Scopriremo che il cambiamento climatico e le politiche di lotta e mitigazione hanno radici antiche e guarderemo al futuro parlando di Green New Deal europeo.
    Con noi, Sara Valaguzza, coordinatrice del Master e professore all’Università Statale di Milano, Agostino Inguscio della Commissione Europa e Elisabetta Vignati del Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea.

    • 31 min

Top Podcasts In News

5:59
Seznam Zprávy
Vlevo dole
Seznam Zprávy
Vinohradská 12
Český rozhlas
Studio N
Deník N
Kecy a politika
Bohumil Pečinka, Petros Michopulos
Dobrovský & Šídlo
Paměť národa