4 Folgen

Voci di donne/Women Voices è un podcast per comunicare la mia ricerca sulle voci ai lati del canone della letteratura italiana del Novecento.
Dal 2012 ad oggi mi sono occupata di indagare l'opera e i testi di alcune autrici del nostro panorama: Goliarda Sapienza, Milena Milani, Adele Cambria e altre, dal 2016 al 2020 nell'ambito del Dottorato in Italianistica che ho conseguito all'Università Ca' Foscari di Venezia (marzo 2020).
Il podcast vuole comunicare in modo diverso questo lavoro di scavo e gli esiti raggiunti, portarlo al pubblico e renderlo fruibile attraverso lo strumento della voce, al centro di una ricerca non solo critica ma anche come lyricist e musicista.
Ogni episodio avrà infatti, nel finale, un mio brano originale improvvisato con voce, loop ed effetti.

Per saperne di più: https://www.researchgate.net/profile/Alessandra_Trevisan3 | https://unive.academia.edu/AlessandraTrevisan
Affiliazioni: DSU - Università Ca' Foscari di Venezia e Centro di Ricerca "Lo Stilo di Fileta"

Voci di donne/Women Voices Alessandra Trevisan

    • Fiktion

Voci di donne/Women Voices è un podcast per comunicare la mia ricerca sulle voci ai lati del canone della letteratura italiana del Novecento.
Dal 2012 ad oggi mi sono occupata di indagare l'opera e i testi di alcune autrici del nostro panorama: Goliarda Sapienza, Milena Milani, Adele Cambria e altre, dal 2016 al 2020 nell'ambito del Dottorato in Italianistica che ho conseguito all'Università Ca' Foscari di Venezia (marzo 2020).
Il podcast vuole comunicare in modo diverso questo lavoro di scavo e gli esiti raggiunti, portarlo al pubblico e renderlo fruibile attraverso lo strumento della voce, al centro di una ricerca non solo critica ma anche come lyricist e musicista.
Ogni episodio avrà infatti, nel finale, un mio brano originale improvvisato con voce, loop ed effetti.

Per saperne di più: https://www.researchgate.net/profile/Alessandra_Trevisan3 | https://unive.academia.edu/AlessandraTrevisan
Affiliazioni: DSU - Università Ca' Foscari di Venezia e Centro di Ricerca "Lo Stilo di Fileta"

    Maria Giudice - episodio 3

    Maria Giudice - episodio 3

    Maria Giudice (1880-1953) è dai più conosciuta come la madre di Goliarda Sapienza. In questo podcast ripercorro brevemente la sua biografia e alcune tracce che dimostrano le sue aspirazioni di poeta e scrittrice per il teatro, in grado di influenzare il destino della figlia.

    Ne ho già parlato in un articolo del 2016: https://poetarumsilva.com/2016/02/26/maria-giudice-nella-storia-e-nella-memoria-di-goliarda-sapienza/
    E del 2018©: https://www.researchgate.net/publication/331432572_La_voce_di_Maria_Giudice_tra_giornalismo_e_letteratura

    La musica è una mia improvvisazione del 2017 dal titolo 𝘯𝘦𝘭𝘦𝘯𝘢-𝘵𝘶𝘯-𝘥𝘢𝘩.

    • 33 Min.
    Goliarda Sapienza atipica "giornalista militante" negli anni Ottanta - episodio 2

    Goliarda Sapienza atipica "giornalista militante" negli anni Ottanta - episodio 2

    Goliarda Sapienza (1924-1996), libera e 'rabdomantica' autrice, voce di un Novecento che ce la fa scoprire anche come "giornalista atipicamente militante" negli anni Ottanta. Di questo parlo nella puntata che riguarda alcune sue prose sconosciute, pubblicate su «Quotidiano donna» e «Minerva», riviste femministe del tempo. Un percorso inedito, già tracciato in un articolo del 2018 pubblicato su Italianistica Debreceniensis.
    Un femminismo ante-litteram il suo? Questo nodo difficilmente inquadrabile per lei deve calarsi in una narrazione che riscopriamo attraverso parole esterne ai romanzi. Non nella nostra interpretazione ma attraverso altri suoi testi, che ci portano a squadrare l'opera e la biografia. Un punto di vista diverso e nuovo, per leggere un momento della sua vita che merita attenzione, cui ho dato importanza nella tesi di dottorato che sarà pubblicata nei prossimi mesi.
    Qui ricostruisco anche (brevemente) alcune riflessioni sul romanzo postumo 𝘐𝘰, 𝘑𝘦𝘢𝘯 𝘎𝘢𝘣𝘪𝘯 (Einaudi 2010), con un passaggio editoriale e d'archivio.

    Per leggerlo e citarlo: https://www.researchgate.net/publication/332465098_Goliarda_Sapienza_atipica_giornalista_militante_in_ITALIANISTICA_DEBRECENIENSIS

    Per una lettura del percorso editoriale de 𝘓'𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘨𝘪𝘰𝘪𝘢 rimando invece a:
    http://www.keposrivista.it/wp-content/uploads/2019/08/Trevisan_Kepos2019.pdf

    Per conoscere la figura di Maria Giudice riprendo:
    https://www.researchgate.net/publication/331432572_La_voce_di_Maria_Giudice_tra_giornalismo_e_letteratura
    https://poetarumsilva.com/2016/02/26/maria-giudice-nella-storia-e-nella-memoria-di-goliarda-sapienza/

    Per leggere un articolo dedicato a 𝘓'𝘶𝘯𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪𝘵à 𝘥𝘪 𝘙𝘦𝘣𝘪𝘣𝘣𝘪𝘢 (Rizzoli 1983) e citarlo rimando a Diacritica:
    https://diacritica.it/letture-critiche/fermare-la-fantasia-leggere-luniversita-di-rebibbia-di-goliarda-sapienza-attraverso-lettere-e-documenti-inediti.html

    La musica è un mio inedito 𝘛𝘳𝘺 (2017) © A. Trevisan.

    • 45 Min.
    Milena Milani - episodio 1

    Milena Milani - episodio 1

    Milena Milani (1917-2013), scrittrice, artista visiva e agitatrice culturale, è stata una protagonista del Novecento lungo, divisa tra le città di Roma, Venezia e Milano. Nota soprattutto per 𝘓𝘢 𝘳𝘢𝘨𝘢𝘻𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘯𝘰𝘮𝘦 𝘎𝘪𝘶𝘭𝘪𝘰 (Longanesi 1964), negli anni ha pubblicato poesia, romanzi e racconti; è stata critico d'arte e fondatrice di riviste. Una figura vorace, attenta, caparbia da rileggere e riscoprire.
    Questa introduzione alla sua opera è stata pubblicata sull' «Enciclopedia delle donne» online nel 2019: http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/milena-milani/ | Il brano che chiude è un mio originale, 𝘴𝘦𝘦𝘯 (ottobre 2019) © A. Trevisan | pic by Paolo Monti - Biblioteca Digitale BEIC | | |

    • 13 Min.
    presentazione podcast Women Voices

    presentazione podcast Women Voices

    sigla originale
    © A. Trevisan

    • 5 Min.

Top‑Podcasts in Fiktion

"Kein Mucks!" – der Krimi-Podcast mit Bastian Pastewka
Radio Bremen
ARD Radio Tatort
Bayerischer Rundfunk
Einschlafen mit Hogwarts
Schønlein Media
Kriminalhörspiel
Hörspiel und Feature
Auf der Spur - Die ARD Ermittlerkrimis
ARD
Sherlock Holmes - Krimi-Hörspielklassiker nach Sir Arthur Conan Doyle
Bayerischer Rundfunk