1,000 episodes

Il podcast quotidiano sui fatti più importanti per orientarsi nel mondo, con le voci dei giornalisti del Corriere della Sera.

Giorno per giorno Corriere della Sera – Francesco Giambertone

    • News

Il podcast quotidiano sui fatti più importanti per orientarsi nel mondo, con le voci dei giornalisti del Corriere della Sera.

    Sondaggi choc in Regno Unito. I ballottaggi nei comuni. Intrigo mafia-Iran

    Sondaggi choc in Regno Unito. I ballottaggi nei comuni. Intrigo mafia-Iran

    (00:43) Luigi Ippolito racconta le previsioni sulle elezioni britanniche del 4 luglio, in cui i Tories al governo da 14 anni rischiano di essere spazzati via (e Sunak può perdere il seggio in Parlamento).
    (07:09) Massimo Rebotti presenta le sfide nei ballottaggi delle comunali di domenica 23 e lunedì 24, soprattutto Firenze e Bari. 
    (12:21) Guido Olimpio spiega i possibili legami tra criminalità e regime dietro il tentato omicidio del cofondatore di Vox, Alejo Vidal-Quadras.

    I link di corriere.it:
    Sondaggi choc in Gran Bretagna: «Tory spazzati via, premier fuori dal Parlamento e trionfo dei laburisti»Ballottaggio a Firenze, da Saccardi al M5S: il voto va a Funaro (ma poi, se vince, tutti all’opposizione)Cosa sappiamo dell'attentato a Vidal Quadras un anno dopo (e cosa c'entrano gli iraniani)

    • 19 min
    L’autonomia differenziata. L’Italia in infrazione. Il boom di Nvidia

    L’autonomia differenziata. L’Italia in infrazione. Il boom di Nvidia

    (00:40) Massimo Rebotti spiega che cosa cambia con l’approvazione definitiva della legge fortemente voluta dalla Lega.
    (07:43) Valentina Iorio analizza le conseguenze per il nostro Paese dell’apertura della procedura per deficit eccessivo da parte dell’Unione europea nei confronti del nostro Paese.
    (13:33) Daniele Manca racconta in che modo l’azienda taiwanese che produce microchip è diventata la società più quotata al mondo.

    I link di corriere.it:
    10 cose da sapere sull’autonomia differenziataProcedura d’infrazione Ue: cosa significa per l’Italia e cosa comporta per la ManovraNvidia è la società che vale di più al mondo: superate Microsoft e Apple

    • 19 min
    Le trattative sui vertici Ue. Putin da Kim. I «diplomifici» d’Italia

    Le trattative sui vertici Ue. Putin da Kim. I «diplomifici» d’Italia

    (00:45) Francesca Basso racconta come si stanno muovendo i singoli Stati e i gruppi politici, al lavoro per l’assegnazione dei cosiddetti «top jobs», cioè le cariche più importanti in Europa. 
    (07:37) Guido Santevecchi spiega perché il presidente russo è tornato  in Corea del Nord, 24 anni dopo la sua prima visita.
    (14:15) Valentina Santarpia parla dell’indagine del ministero dell’Istruzione che ha scoperto numerose illegalità in 47 scuole paritarie (su 70 controllate).

    I link di corriere.it:
    Nomine Ue, il negoziato sul bis di von der LeyenPutin da Kim Jong-Un: perché questo patto può destabilizzare la penisola coreanaScuole paritarie, le revoche dopo le ispezioni del ministero in 47 istituti su 70

    • 20 min
    Il gabinetto di guerra in Israele. Kharkiv si difende. La legge Ue sulla natura

    Il gabinetto di guerra in Israele. Kharkiv si difende. La legge Ue sulla natura

    (00:44) Francesco Battistini spiega perché il primo ministro israeliano Netanyahu ha sciolto l’organismo ristretto per la gestione del conflitto con Hamas a Gaza.
    (07:06) Lorenzo Cremonesi racconta il miglioramento della situazione nella città bombardata dai russi, dopo l’arrivo delle armi a lungo raggio fornite dalla Nato.
    (12:53) Giorgia Bollati parla della normativa europea che impone il ripristino degli ambienti, con importanti ricadute sull’economia.

    I link di corriere.it:
    Israele, Netanyahu scioglie il gabinetto di guerra dopo 240 giorniKharkiv, dentro la città colpita che adesso può difendersiChe cosa prevede la legge sul ripristino della natura e perché l’Italia è contraria

    • 20 min
    La conferenza sull’Ucraina. Pausa tattica in Israele. Ilaria Salis a casa

    La conferenza sull’Ucraina. Pausa tattica in Israele. Ilaria Salis a casa

    (00:40) Giuseppe Sarcina analizza il testo del documento firmato da 80 dei 92 Paesi che hanno partecipato in Svizzera alla conferenza sulla pace in Ucraina.
    (07:52) Francesco Battistini spiega la decisione dell’esercito israeliano (osteggiata dal governo) di  interrompere i bombardamenti per 11 ore al giorno su una zona di territorio palestinese, per consentire il passaggio di aiuti umanitari.
    (14:06) Chiara Baldi racconta il ritorno in Italia della neo-eurodeputata Ilaria Salis, dopo 16 mesi e 3 giorni di reclusione in Ungheria.

    I link di corriere.it:
    Conferenza per la pace in Ucraina, 12 Paesi su 92 non firmano il documento finaleL’esercito di Israele annuncia una «pausa tattica per aiuti umanitari» a Gaza. Ma Netanyahu non ci staIlaria Salis è in Italia, il rientro nella casa di Monza dopo 9 ore di viaggio

    • 21 min
    Chi si astiene perde sempre: Beppe Severgnini risponde ai vostri vocali

    Chi si astiene perde sempre: Beppe Severgnini risponde ai vostri vocali

    Nuova puntata dell’appuntamento domenicale di «Giorno per giorno»: le repliche dell’editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.

    I link di corriere.it:
    Il primo vuoto fuori sede premia Avs con il 40,3%Il senso di disincanto che spinge il non votoI risultati definitivi delle elezioni europee, Paese per Paese

    • 14 min

Top Podcasts In News

Genstart
DR
Q&CO på B.T.
B.T.
Tiden
DR
Børsen Morgenbriefing
Børsen
Lyssky
DR
Damerne først
DR

You Might Also Like

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore
Il Mondo
Internazionale
Notizie a colazione
Massimo Brugnone - PodClass
Globally
Will Media - ISPI
La Giornata
la Repubblica
The Essential
Will Media - Mia Ceran