43 min

Il Fascismo Eterno: incipit per una critica al fascismo Improvvisazioni filosofiche

    • Philosophy

perché parlare di fascismo oggi? è un fenomeno che è nato e morto nella oscura "parentesi" durata un ventennio? o forse si aggira ancora fra di noi, non è stato un "errore", un triste inciampo nella storia del progresso della civiltà? forse il fascismo è sempre attuale perché è "eterno", non in senso astorico, astratto, ma immanente: il fascismo è un immanente prodotto storico della nostra società, e ogni giorno la possibilità del fascismo esiste proprio laddove crediamo di vivere nella società più libera di sempre. utilizziamo la riflessione come punto di partenza per comprendere il fascismo, senza scadere in un banale "fascistometro", ma cercando di comprendere le condizioni di possibilità per cui il fascismo può manifestarsi ancora e sempre nella nostra società.

perché parlare di fascismo oggi? è un fenomeno che è nato e morto nella oscura "parentesi" durata un ventennio? o forse si aggira ancora fra di noi, non è stato un "errore", un triste inciampo nella storia del progresso della civiltà? forse il fascismo è sempre attuale perché è "eterno", non in senso astorico, astratto, ma immanente: il fascismo è un immanente prodotto storico della nostra società, e ogni giorno la possibilità del fascismo esiste proprio laddove crediamo di vivere nella società più libera di sempre. utilizziamo la riflessione come punto di partenza per comprendere il fascismo, senza scadere in un banale "fascistometro", ma cercando di comprendere le condizioni di possibilità per cui il fascismo può manifestarsi ancora e sempre nella nostra società.

43 min