30 min

Pace fatta 2030: come ce l'abbiamo fatta

    • Society & Culture

In questa puntata parliamo di convivenza pacifica e conflitti: come raggiungere l'una e come prevenire gli altri.
Lo facciamo come sempre assieme a chi fa ricerca e attività su questi temi: Francesca Campomori, Matteo Legrenzi, Isabella Adinolfi e Giulia Mattalia di Ca' Foscari.

La parola del giorno è “nonviolenza” e la presenta Andrea Facchin, formatore accreditato per il Servizio Civile Universale e dipendente dell'ufficio di Servizio Civile del Comune di Venezia.


Gli aspetti che affronteremo impattano principalmente su 3 obiettivi dell’Agenda 2030:
- l’obiettivo 16: pace, giustizia e istituzioni solide, perché solo promuovendo società pacifiche ed inclusive è possibile attuare un vero sviluppo sostenibile all’interno di società sane, inclusive ed eque;
- l’obiettivo 10: ridurre le disuguaglianze, perché è fondamentale rendere la mobilità delle persone più disciplinata, sicura e regolare, attraverso l’attuazione di politiche migratorie pianificate e ben gestite;
- l’obiettivo 1: sconfiggere la povertà, perché la convivenza pacifica è una condizione fondamentale per ridurre il numero di persone che si trovano in situazioni di povertà, e per diminuire la loro esposizione e vulnerabilità a catastrofi e shock economici, sociali e ambientali,

In questa puntata parliamo di convivenza pacifica e conflitti: come raggiungere l'una e come prevenire gli altri.
Lo facciamo come sempre assieme a chi fa ricerca e attività su questi temi: Francesca Campomori, Matteo Legrenzi, Isabella Adinolfi e Giulia Mattalia di Ca' Foscari.

La parola del giorno è “nonviolenza” e la presenta Andrea Facchin, formatore accreditato per il Servizio Civile Universale e dipendente dell'ufficio di Servizio Civile del Comune di Venezia.


Gli aspetti che affronteremo impattano principalmente su 3 obiettivi dell’Agenda 2030:
- l’obiettivo 16: pace, giustizia e istituzioni solide, perché solo promuovendo società pacifiche ed inclusive è possibile attuare un vero sviluppo sostenibile all’interno di società sane, inclusive ed eque;
- l’obiettivo 10: ridurre le disuguaglianze, perché è fondamentale rendere la mobilità delle persone più disciplinata, sicura e regolare, attraverso l’attuazione di politiche migratorie pianificate e ben gestite;
- l’obiettivo 1: sconfiggere la povertà, perché la convivenza pacifica è una condizione fondamentale per ridurre il numero di persone che si trovano in situazioni di povertà, e per diminuire la loro esposizione e vulnerabilità a catastrofi e shock economici, sociali e ambientali,

30 min

Top Podcasts In Society & Culture

Du dør hvis du græder
JFM
Third Ear
Third Ear
Jagten på det evige liv
DR
Afhørt
Ekstra Bladet
Sørine & Livskraften
Kristeligt Dagblad
Vidnesbyrd - Sexisme i musikbranchen
DR