8 episodes

Cosa ci aspetta nel 2021? Quali sono le novità a cui assisteremo nei prossimi dodici mesi? Domande fondamentali per orientarsi nell’era post-pandemia, che necessitano di punti di vista autorevoli e prospettive dal respiro internazionale. In questo podcast, realizzato da Linkiesta per Intesa Sanpaolo, il giornalista Francesco Maselli ci accompagnerà in un viaggio per esplorare le tendenze e comprendere i cambiamenti che porterà il nuovo anno attraverso uno sguardo a 360 gradi, dalla politica americana alla gastronomia Made in Italy, dalla ripartenza dell’arte al lavoro femminile.
Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.

Scenari 2021. Prospettive sul presente - Intesa Sanpaolo On Air Intesa Sanpaolo On Air

    • Society & Culture

Cosa ci aspetta nel 2021? Quali sono le novità a cui assisteremo nei prossimi dodici mesi? Domande fondamentali per orientarsi nell’era post-pandemia, che necessitano di punti di vista autorevoli e prospettive dal respiro internazionale. In questo podcast, realizzato da Linkiesta per Intesa Sanpaolo, il giornalista Francesco Maselli ci accompagnerà in un viaggio per esplorare le tendenze e comprendere i cambiamenti che porterà il nuovo anno attraverso uno sguardo a 360 gradi, dalla politica americana alla gastronomia Made in Italy, dalla ripartenza dell’arte al lavoro femminile.
Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.

    Regionalizzare la globalizzazione

    Regionalizzare la globalizzazione

    Quali sono le conseguenze del Coronavirus sulla globalizzazione? In Occidente molti hanno cominciato a riflettere sulle prospettive future di un mondo forse troppo connesso e dipendente da altri Paesi, come la pandemia ci ha duramente insegnato. Ma siamo ancora in tempo per chiudere il “vaso di Pandora”?

    • 10 min
    Il lavoro femminile

    Il lavoro femminile

    La pandemia ha messo a dura prova il mercato del lavoro, accentuando il fenomeno di disuguaglianza tra uomini e donne: nel 2020 il 99% delle persone che hanno perso il lavoro sono donne. Sarà il 2021 ad offrire alle donne l’occasione per riscattarsi e raggiungere importanti conquiste?

    • 7 min
    Il populismo non è finito

    Il populismo non è finito

    Se pensate che gli anni che abbiamo alle spalle siano stati caratterizzati dal proliferare di teorie della cospirazione, fake news, post-verità e altri neologismi, aspettate di vedere i prossimi. Nel suo articolo per Linkiesta Forecast il giornalista Francesco Cundari spiega di non essere ottimista.

    • 7 min
    Il “balzo in avanti” dell’arte

    Il “balzo in avanti” dell’arte

    Gli Uffizi su Tik Tok, le mostre in live-streaming e le visite virtuali sono solo alcune delle innovazioni digitali implementate dal mondo dell’arte nel 2020. In quest’episodio scopriremo insieme cosa ha lasciato dietro di sé questo lungo periodo di stop alla cultura: quali saranno le strategie per la ripartenza? Sarà un passo definitivo verso il digitale?

    • 7 min
    Il calcio del futuro: “keep the dream alive”

    Il calcio del futuro: “keep the dream alive”

    “Keep the dream alive” è il sogno attorno cui ruota il mondo del calcio. Da bambini abbiamo tutti sognato di vincere lo scudetto, alzare la coppa del mondo, o incontrare un calciatore famoso. Con i campi chiusi e le partite interrotte, la pandemia ha avuto un impatto fortissimo su questi desideri. Il calcio sopravviverà a questi cambiamenti?

    • 9 min
    La ripartenza del cibo Made in Italy

    La ripartenza del cibo Made in Italy

    Il brand Made in Italy è rinomato in tutto il mondo per la sua elevata qualità e ricordo di un’antica tradizione. Questo riconoscimento vale soprattutto per il cibo, definito dalla giornalista Anna Prandoni come “una delle prime ricchezze dell’Italia”. Ma sarà ancora così nel mondo post-pandemia? Proviamo a scoprirlo insieme.

    • 9 min

Top Podcasts In Society & Culture

Philosophize This!
Stephen West
Third Ear
Third Ear
Jagten på det evige liv
DR
Afhørt
Ekstra Bladet
De lovløse
DR
Mørklagt
DR