217 episodes

Il servizio di culto settimanale evangelico-riformato a più voci, a cura di Paolo Castellina VDM

Tempo di Riforma - il podcast Paolo Castellina, VDM

    • Religion & Spirituality

Il servizio di culto settimanale evangelico-riformato a più voci, a cura di Paolo Castellina VDM

    Domenica 23-06-2024 - Servizio di culto evang. riformato

    Domenica 23-06-2024 - Servizio di culto evang. riformato

    Come cristiani siamo “casa” e “tempio” di Dio. Quali ne sono le implicazioni?

    https://www.tempodiriforma.it/wp

    Progettare e costruirci una casa è qualcosa di affascinante e c’è chi ha la possibilità e i talenti per farsela anche da solo. Gesù e i Suoi apostoli spesso utilizzavano il paragone dell’edificazione di una casa o di un tempio per rappresentare sia la vita di una persona che la formazione e la vita della comunità, quella in cui Dio dimora. Per Gesù il “materiale umano” è infatti molto più importante di pietre e mattoni tanto che di templi, come cristiani, ne possiamo fare anche a meno. Che cosa implica essere casa e tempio di Dio? Lo vediamo oggi sulla base dei testi biblici: Matteo 7:24-27 e 1 Corinzi 3:9-16.

    • 55 min
    Domenica 16-6-2024 - Servizio di culto evang. riformato

    Domenica 16-6-2024 - Servizio di culto evang. riformato

    La sofferenza del creato e le nostre responsabilità

    https://www.tempodiriforma.it/mw/index.php?title=Speciale:UrlRedirector/C

    Oggi non solo rimangono in questo mondo schiere di persone e popolazioni intere che soffrono a causa di ingiustizie, guerre, malattie ecc. ma è anche la natura stessa a soffrire a causa degli abusi che l’umanità costantemente le infligge. Per sanare le questioni ambientali si avanzano molte proposte più o meno efficaci e sicuramente discutibili. Non possiamo, però, “fare finta di nulla” o peggio disinteressarci di questo mondo “perché tanto...”. Dobbiamo agire in maniera responsabile soprattutto come cristiani perché indubbiamente Dio ci dà un preciso mandato di prenderci cura della natura creata, dell’ambiente in cui viviamo. È un dato di fatto che, come ci dice la stessa Parola di Dio, “la creazione geme insieme ed è in travaglio ... e aspetta con impazienza la manifestazione dei figli di Dio”. Chi sono questi figli di Dio? Con quale spirito operano e come lo fanno? Lo vediamo oggi esaminando il testo di Romani 8:18-25.

    • 1 hr 2 min
    Domenica 9 Giugno 2024 - Servizio di culto evang. riformato

    Domenica 9 Giugno 2024 - Servizio di culto evang. riformato

    Grazia riabilitante in vista d’opere di misericordia (Matteo 25:31-46)

    Domenica 9 Giugno 2024 – Seconda domenica dopo la Trinità

    La certezza della pena è un principio di giustizia che impone di perseguire i reati e di condannare effettivamente i colpevoli. Vale in modo supremo nel quadro giuridico in cui Dio ha inserito le creature umane. Esso però comprende anche il concetto di grazia, che non è un perdono fine a sé stesso, ispirato da generica benevolenza e tolleranza, ma è finalizzata all'effettiva trasformazione morale e spirituale di colui o colei che ne è oggetto. La grazia è l’opera riabilitante di Dio che si manifesta necessariamente in chi la riceve con opere conseguenti. Lo vediamo in quanto Gesù dice a proposito del Giudizio universale in Matteo 25:31-46, il testo che esamineremo oggi.

    https://www.tempodiriforma.it/wp/

    • 55 min
    Domenica 2-6-2024 - Servizio di culto evang. riformato

    Domenica 2-6-2024 - Servizio di culto evang. riformato

    L’Antico Testamento, pur costituendo la parte più estesa della Bibbia, è oggi spesso trascurato sia dalla predicazione espositiva nelle chiese che dalla lettura del cristiano medio - che preferisce concentrarsi sul Nuovo Testamento, ritenuto più facile e “meno problematico”. Quest’ultimo, però, è pieno di riferimenti alle Scritture ebraiche, le quali ne costituiscono il presupposto fondamentale e considera senza riserve Parola di Dio. Come interpretare, però, l’AT? Impariamo a farlo dalla prospettiva del Salvatore Gesù Cristo così come ci insegna il NT. Esamineremo così oggi quanto ci dice al riguardo l’apostolo Paolo nel capitolo 15 della sua lettera ai cristiani di Roma.

    https://www.tempodiriforma.it/wp/

    • 58 min
    Domenica 26-5-2024 - Servizio di culto evang. riformato

    Domenica 26-5-2024 - Servizio di culto evang. riformato

    Siamo come stranieri e pellegrini: in che senso?

    “Il tempo che dobbiamo passare in questo mondo” è definito dall’apostolo Pietro come “un pellegrinaggio”; di più, come “un vivere da stranieri”. Così pure spesso viene inteso tradizionalmente da quei cristiani che guardano al Cielo come “la nostra vera patria”. È corretto tutto questo? È questo ciò che intendeva l’apostolo Pietro? Assolutamente no: questa non è una prospettiva biblica autentica ma uno spiritualismo alienante d’origine estranea che comporta conseguenze negative. Oggi vedremo come esaminando i testi di 1 Pietro 1:13-17 e 2:11-12.

    https://www.tempodiriforma.it/wp/siamo-come-stranieri-e-pellegrini-in-che-senso-1-pietro-113-17-e-211-12/

    • 53 min
    Domenica 19 Maggio 2024 - Servizio di culto evang. riformato

    Domenica 19 Maggio 2024 - Servizio di culto evang. riformato

    Non sapete che i santi giudicheranno il mondo?

    “Chi sei tu per giudicarmi?” è oggi diventato il motto di una società che vuole essere sempre più tollerante e libera, dove (apparentemente) “tutto è permesso”. Si tratta di un concetto che prende sempre più piede anche in molti settori delle chiese cristiane che vorrebbero essere sempre più “amorevoli” e “inclusive”. Concetti come ravvedimento e disciplina vi trovano così sempre meno spazio. La Parola di Dio continua però ad ammonirci dicendo: “Non sapete che i santi giudicheranno il mondo?” (1 Corinzi 6:2). Che significa? È il testo biblico che esamineremo quest’oggi.

    https://www.tempodiriforma.it/wp

    • 59 min

Top Podcasts In Religion & Spirituality

Ditlev og dæmonerne
DR
Bibelen Leth fortalt
DR
Astropod
Astropod, Podads
Jordforbindelse
Jordforbindelse
UDSTØDT - en podcast om Jehovas Vidner
Frank Flemmings Facebook Feed
Hvad ville Jesus have sagt?
DR